13.4 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
11:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Museo Archeologico di Peccioli ottiene il riconoscimento di rilevanza regionale

10:59

A 18 anni dalla sua apertura la Regione Toscana approva (a pieni voti) il museo pecciolese, che ora è l’unico di questo livello in tutta la Valdera.

PECCIOLI – Un percorso lungo 18 anni. Dal 2004, anno della sua inaugurazione, passando per il 2007, con l’apertura nell’attuale sede di piazza del Carmine, fino al 26 aprile scorso. Giorno nel quale il Museo Archeologico di Peccioli si è visto ufficialmente riconoscere la qualifica di museo di rilevanza regionale. L’unico in tutta la Valdera e con il punteggio massimo per l’istruttoria presentata, 80 su 80. Un risultato auspicato fin dal settembre 2021 da Comune di Peccioli e Fondazione Peccioliper, all’indomani della chiusura della campagna di scavi 2021 di Santa Mustiola. Per un bell’incrocio del destino, il Museo Archeologico di Peccioli diventa regionale a pochi giorni dall’avvio della nuova campagna di scavi, ripresi il 2 maggio scorso.

Interno del museo

“La speranza era che le ultime scoperte, in particolare una serie di ricchi corredi funebri, potessero dare la spinta al Museo Archeologico per candidarsi a diventare un punto di riferimento e di raccolta di tutto il territorio. Il tutto a distanza di 18 anni dalla sua inaugurazione e a 15 dal trasferimento nella suggestiva sede in piazza del Carmine – spiega il sindaco di Peccioli Renzo Macelloni -. Siamo felici che dalla Regione Toscana sia arrivato un riconoscimento così importante. La volontà dell’amministrazione, che sta investendo importanti risorse volte alla conoscenza, conservazione, valorizzazione e promozione di queste eccellenze, è di puntare a 360 gradi sull’arte e sulla cultura. Il percorso iniziato ormai molti anni fa con l’arte contemporanea, infatti, non si ferma”.

La Cintura di Isadora del Museo Archeologico di Peccioli

Un all-in sulla cultura che, per il Comune di Peccioli, Fondazione Peccioliper e Belvedere Spa, ora può avere un altro punto di forza anche per attrarre turisti, italiani e stranieri. Delle iniziali 25 domande presentate dai vari musei presenti in toscana, in 10 hanno ottenuto il riconoscimento regionale. Con il Museo Archeologico di Peccioli, che ha ottenuto il punteggio massimo di 80 punti, ci sono altri dieci musei toscani. Tra questi, il Museo della Collegiata di Sant’Andrea (Empoli), il Palazzo Medici Ricciardi di Firenze, il Museo dell’Opera Duomo di Firenze e il Museo dell’Opera Santa Croce di Firenze.

IL PERCORSO DEL MUSEO VERSO IL RICONOSCIMENTO REGIONALE

Il Museo Archeologico di Peccioli, nell’attuale sede di piazza del Carmine n. 33, apre nel 2007 con l’intento di raccogliere, conservare e valorizzare i numerosi reperti che stavano emergendo in quegli anni dalle indagini archeologiche condotte nel territorio comunale.
La sezione etrusca ospita, infatti, le importanti testimonianze rinvenute nel sito di Ortaglia in cui, grazie alle campagne di scavo finanziate dal Comune di Peccioli, tra gli anni 1999 e 2010 sono stati portati alla luce oggetti di notevole interesse e valore artistico, che raccontano di un insediamento che tra i secoli VI e III a.C. conobbe un periodo di grande vivacità e ricchezza.

Nel 2016 il Museo si è ampliato con la sezione dedicata ai reperti provenienti da un altro scavo archeologico finanziato da Belvedere spa., condotto nel sito di Santa Mustiola a Ghizzano. Le indagini, che riprenderanno anche quest’anno a partire dal mese di maggio fino alla fine di ottobre, hanno portato alla luce diverse fasi insediative, da quella romana a quella longobarda, per poi finire con la costruzione della piccola chiesa dedicata a Santa Mustiola nell’XI secolo. Anche in questo caso le ricerche hanno restituito oggetti di pregevole fattura ed interesse storico che mostrano quanto il distretto territoriale sia stato vivo e al centro delle dinamiche storiche per oltre due millenni.

Visita agli scavi di Santa Mustiola

A questo proposito, negli ultimi anni, Comune di Peccioli, Belvedere Spa e Fondazione Peccioliper, hanno deciso di investire sempre più risorse e professionalità per aumentare i servizi e l’offerta museale, avviando un progetto di restauro, studio e ampliamento dei materiali esposti che si concretizzerà nel corso dei prossimi mesi. Tutto questo permetterà al pubblico di scoprire meravigliosi tesori rimasti sepolti per secoli ma che oggi sono capaci di raccontare di genti, luoghi e avvenimenti che hanno caratterizzato la storia del territorio.
Tra le offerte che più hanno riscosso successo c’è sicuramente la creazione di un percorso di visita all’interno del sito di Santa Mustiola che dal 2019, ogni estate, accoglie tantissimi visitatori curiosi di vedere da vicino il lavoro degli archeologi e comprendere quindi sempre di più su ciò che poi è visibile all’interno del Museo. Visite agli scavi che saranno ripetute anche questa estate con gli appuntamenti, con visite agli scavi, nel corso delle Notti dell’Archeologia 2022.

Fratellini dello scavo di Santa Mustiola

In quest’ottica sono state ideate una serie di iniziative a sfondo storico-archeologico per i possessori della Card “Amici del Polo Museale di Peccioli”. Il primo evento si è tenuto il 10 aprile scorso, con la gita a Populonia e alla sua acropoli che ha riscosso un enorme successo di partecipazione e proseguirà con l’appuntamento al Museo il prossimo 27 maggio, in cui gli archeologi e antropologi che lavorano a Santa Mustiola daranno un assaggio dei nuovi reperti che saranno esposti nei prossimi mesi. Il riconoscimento della “Rilevanza Regionale” per il Museo è, quindi, un risultato molto importante, un’ulteriore tappa di un percorso di crescita e continua evoluzione che non si fermerà qui, che permetterà di sviluppare progetti innovativi e di eccellenza sul territorio.

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...