13.9 C
Pisa
domenica 6 Aprile 2025
14:43
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Liceo Artistico Russoli conquista il secondo posto nazionale alla IV Biennale dei Licei Artistici d’Italia

14:28

Con l’opera Phoenix (in foto), il Liceo Artistico Franco Russoli di Pisa e Cascina ha conquistato il secondo premio alla IV edizione della Biennale Nazionale dei Licei Artistici d’Italia.

Il Concorso ha coinvolto ben 174 Licei Artistici italiani, di cui 141 selezionati e 139 partecipanti alla Mostra-Concorso. Le opere in esposizione sono 207, di cui 186 italiane e 21 estere, queste ultime (Tartu), Gran Ducato del Lussemburgo (Lussemburgo) provenienti da Scuole d’arte europee e internazionali di Francia (Parigi e Lione), Germania (Berlino), Corea del Sud (Seul), Cina (Pechino), Israele (Halfa), Marocco (Casablanca), Russia (Mosca), Estonia (Tartu) e Lussemburgo. L’esposizione si protrarrà fino al 18 novembre 2022, con ingresso libero, presso lo Spazio Wegil, l’hub culturale della Regione Lazio nello storico quartiere Trastevere della Capitale.

La Biennale del Licei Artistici è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito quale manifestazione per la valorizzazione delle eccellenze. Presente a Roma, presso il Ministero dell’Istruzione sala “Aldo Moro”, alla presenza del ministro dell’Istruzione e del Merito, l’onorevole Giuseppe Valditara, una delegazione composta dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Gaetana Zobel, dalle professoresse Caterina Matteoli, Design del vetro e Tiziana Paggetti, Architettura e ambiente.

Hanno realizzato l’installazione Phoenix, sotto l’attenta guida dei docenti Franco Salvadori, Roberto Martini, Caterina Matteoli e Tiziana Paggetti, le allieve e gli allievi Sara Lana (5A Design del vetro a.s. 21/22), Pietro Vernassa, Mattia Giamberini, Emanuele MIccoli (5A Design del vetro), Francesco Di Pretoro, Alessia Scannapieco, Francesco Tozzi (5A Architettura e ambiente), Sara Giuliani, Jonaida Mullaj, Rachel Lombardo, Emanuela Puglielli, Michel Orsini e Anna Collecchi – 4A Design del vetro. Hanno preso parte alla premiazione anche Flaminia Giorda, coordinatrice nazionale Servizio Ispettivo, e Fabrizio Manca – Direttore generale-Dgosvi (Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione). Sono intervenuti anche Danilo Vicca, presidente della Rete nazionale dei licei artistici; Mariagrazia Dardanelli, presidente dell’Associazione amici della biennale dei licei artistici e Giovanni Bianchi, presidente della Giuria.

Phoenix, l’opera premiata

Phoenix è un’opera costituita da un drappeggio in TNT e resina, che si tramuta gradualmente in vetro realizzato in fusione assieme a varie materie organiche e inorganiche sottoposte a cremazione. Descrive il viaggio della fenice nella sua essenza più alchemica, sulla scia del pittore Giulio Romano nel dipinto “allegoria dell’immortalità”. La realizzazione di questo lavoro è un vero e proprio viaggio, dove gli studenti conducono semifusioni sperimentali, includendo materiali di uso quotidiano che si tramutano in cenere all’interno dei blocchi di vetro, creando una strada che un tassello dopo l’altro, riconduce alla purezza del cristallo.”

Dopo due anni in cui le relazioni, i confronti e le interazioni sono state fortemente minate dalla pandemia, la realizzazione di Phoenix ha segnato un momento di rinascita dei rapporti tra studenti e docenti, coinvolgendo le sezioni di Design del vetro e Architettura e ambiente; la bizzarra sperimentazione ha incuriosito svariate figure all’interno dell’istituto, attirando a sé una pioggia di contributi spontanei e trasformando i laboratori in vere e proprie botteghe, annullando così la distanza tra le varie componenti della comunità scolastica.

La Dirigente Scolastica Gaetana Zobel esprime grande soddisfazione per le opere realizzate per la IV edizione della Biennale dei Licei Artistici dalle studentesse e dagli studenti delle sedi di Pisa e Cascina: «All’edizione appena conclusa l’Artistico è stato selezionato con due opere, una realizzata a Cascina dalla classe V C Arti Figurative dal titolo “Quel verde che spacca la scorza”, con i preziosi consigli dei docenti Daniele Dinelli, Ivana Niccolai, Stefano Parodi, Francesco Reitano, Stefano Artigiani e Roberto Brunetti, mentre “Phoenix”, vincitrice del secondo premio nazionale, ha coronato la crescita qualitativa della comunità educante di entrambe le sedi. La motivazione dei docenti, la passione artistica, la loro capacità di lavorare in gruppo e la multidisciplinarietà hanno acceso la curiosità e canalizzato la sensibilità artistica degli studenti, doti necessarie per far emergere il talento. Ancor più valore hanno le opere – sottolinea la Dirigente Scolastica – nate negli anni della pandemia, che non è riuscita a frenare l’attitudine creativa dei nostri allievi. In conclusione, si ringrazia la Rete nazionale dei licei artistici (Renaliart) ed il Liceo Artistico di Volterra, con il quale abbiamo stretto un ottimo rapporto di collaborazione».

Ultime Notizie

Impresa storica: il Prato Calcio a 5 è Campione della Coppa Italia Regionale Femminile 2025

Le ragazze pratesi battono 2-1 il Club Sport Roma con una doppietta di Sara Torrini. È festa grande per il futsal femminile toscano. "Ma cosa...

Ragazza di 22 anni ubriaca persa al volante a Bientina, patente ritirata

Carabinieri di Pisa: sette denunce per guida sotto l'influenza di alcol e droghe, due per possesso di oggetti atti allo scasso. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Pisa ha...

Addio a Laura, morta a 51 anni

La sua scomparsa ha lasciato un grande vuoto in tutti coloro che l'hanno conosciuta. Si è spenta lo scorso 4 aprile, all'età di 51 anni, Laura Capaccioni (nei...

Incidente sulla Sarzanese Valdera: autobetoniera fuori strada. Un ferito 

VOLTERRA. L’autista trasportato all’ospedale di Pontedera. Sul posto Carabinieri, Vigili del Fuoco e Anas. Lo scorso 1° aprile, un incidente si è verificato al chilometro...

Vieni a vivere a Montecatini VdC: un borgo che ti accoglie con bonus e bellezza

Montecatini Val di Cecina ti aspetta: un'opportunità concreta per una nuova vita nel cuore della Toscana. "Vi aspettiamo nel nostro comune", ha detto il...

Muore storico fornaio e volto noto di Pontedera 

Un uomo semplice che lascia un grande vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nel cuore di chi, ogni giorno, lo incontrava. La città...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...