L’esondazione ha bloccato la strada 429 nella frazione di Petrazzi, costringendo i Vigili del Fuoco a intervenire per salvare persone intrappolate.
Le forti piogge che hanno colpito la Toscana nelle ultime ore causano un ulteriore disagio nell’Empolese, dove il fiume Elsa è esondato invadendo la strada regionale 429 a Petrazzi, frazione di Castelfiorentino. L’acqua ha trasformato la strada in un fiume, rendendola impraticabile e creando pericoli significativi per gli automobilisti e i residenti della zona. Fortunatamente, non si segnalano feriti, ma la situazione rimane critica.
L’alluvione ha richiesto un immediato intervento dei Vigili del Fuoco, impegnati a salvare diverse persone sorprese dalla rapida crescita del livello dell’acqua. Alcune automobili sono rimaste bloccate, con l’acqua che ha raggiunto gli sportelli, rendendo necessarie operazioni di soccorso per mettere in sicurezza gli occupanti. Le immagini che circolano sui social, che mostrano veicoli sommersi e strade trasformate in torrenti, testimoniano la gravità dell’emergenza.
Le operazioni di soccorso si stanno concentrando anche sull’evacuazione preventiva di alcune famiglie residenti in aree particolarmente esposte al rischio di allagamenti. In particolare, le evacuazioni precauzionali stanno interessando alcuni civici di via Pettinamiglio e via Ciurini.
Il comune di Castelfiorentino intorno alla 11 di questa mattina ha riportato sulla pagina web: Si comunica che a seguito di emergenza meteo, stanno intervenendo i Vigili del Fuoco per far evacuare in via precauzionale le famiglie di via Pettinamiglio – numeri pari dal civico n. 8 al civico n. 18 e dispari dal civico n. 13 al n. 27; via Ciurini – numeri civici pari dal 22 al 28. Le famiglie della zona indicata che non siano state contattate dalle autorità sono pregate di chiamare al più presto la Protezione Civile al numero 328 1413869.
La situazione in Valdelsa si inserisce in un contesto più ampio di criticità legate al maltempo, che ha colpito duramente molte altre zone della regione. Nella notte tra giovedì e venerdì, le intense precipitazioni hanno causato esondazioni e allagamenti in diverse località , come Siena, Sovicille e Venturina, dove si sono registrati cumulati di pioggia superiori ai 140 mm. Il fiume Cecina è esondato nella zona di Canova, mentre il Cornia e l’Ombrone grossetano hanno continuato a salire minacciosamente di livello.
Le autorità hanno monitorato costantemente la situazione dei fiumi, con particolare attenzione al livello dell’Elsa e dei corsi d’acqua vicini, attivando le casse di espansione per contenere la piena. La Protezione Civile ha allertato i cittadini delle aree più a rischio, consigliando loro di spostare i veicoli in luoghi più sicuri e di prestare la massima attenzione alle comunicazioni ufficiali.
Secondo le previsioni, la situazione migliorerà nelle prossime ore, con precipitazioni meno intense e più sporadiche. Tuttavia, una nuova perturbazione è prevista già per la giornata di domani, con nuove precipitazioni diffuse sul territorio regionale.
