13.5 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
12:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Fiume creativo di Ponsacco: le elezioni diventano “La Fattoria del ponte”

12:10

L’ironico libro scritto da Loris Grassulini e Carlo Tinghi diventa opera virale.

SPONSORIZZATO

Ponsacco, si rivela un luogo sorprendentemente ricco di storie, di umorismo e di creatività. Questa località, che da secoli coltiva le sue tradizioni e le trasforma in racconti, si distingue per una capacità unica di mescolare realtà e fantasia, dando vita a un tessuto sociale e culturale che risplende di vitalità. Qui, il popolo si esprime attraverso l’arte in molteplici forme: spettacolo, musica, sport e letteratura. Ponsacco è un fiume che scorre, un corso d’acqua da cui nascono storie e dove l’umorismo si distende in letti fertili, pronti ad accogliere nuove narrazioni.

L’Origine del nomignolo “Rubbaorsi”
Una delle leggende più radicate a Ponsacco è quella dell’orso, un racconto così antico e avvolto nell’ironia che ha conferito ai suoi abitanti l’affettuoso soprannome di “rubbaorsi”. La storia dell’orso non è solo un aneddoto del passato, ma una fonte di ispirazione continua per i ponsacchini, che ne traggono linfa per nuove creazioni culturali. Il legame con la tradizione è così forte che, nel corso degli anni, è stato reinterpretato in chiave moderna, mescolandosi con gli avvenimenti attuali per dare vita a racconti carichi di satira e umorismo.

La fattoria elettorale: una satira della politica locale
In questo contesto, la recente tornata elettorale a Ponsacco ha offerto un nuovo spunto per la creatività locale. Due ponsacchini doc, Loris Grassulini, già autore di diversi libri e imprenditore nel settore del gioco legale, e Carlo Tinghi, ex informatore medico, hanno preso ispirazione dalle dinamiche della campagna elettorale per creare una sorta di “fattoria elettorale”, un’allegoria politica dove i personaggi si trasformano in animali. La loro opera, nata inizialmente come una novella pubblicata sui social, ha subito catturato l’interesse dei cittadini, diventando un fenomeno virale.
Una novella che diventa libro
La novella, suddivisa in quattro capitoli e inizialmente diffusa in formato testuale, è stata poi trasformata in un’esperienza ancora più coinvolgente attraverso la creazione di file audio, nei quali la storia è narrata da una voce che conferisce ulteriore vivacità al racconto. Il successo è stato tale che Grassulini e Tinghi hanno deciso di fare un passo ulteriore, pubblicando la loro opera con la formula del self-publishing tramite Youcanprint. Il risultato è “La Fattoria del Ponte“, un libro ora disponibile sui principali store online, clicca qui per l’acquisto.

La Favola satirica di “La Fattoria del Ponte”
Il prologo del libro invita i lettori in un mondo dove “gli animali parlano, votano e… tramano nell’ombra del potere!”. La storia si svolge nella Fattoria del Ponte, dove il regno della Pavonessa è al tramonto e le elezioni per il nuovo sovrano agitano la comunità animale. Tra alleanze improbabili, sotterfugi e colpi bassi, l’Orso, il Leone e il Lupo si contendono la corona in un ambiente che, pur essendo popolato da animali, riflette in maniera pungente e ironica la nostra società. L’opera si configura come un’allegoria attuale, dove i confini tra la realtà e la finzione si sfumano, lasciando al lettore il compito di riflettere sulla propria realtà con un sorriso sulle labbra. Il libro ora disponibile sui principali store online clicca qui.

Un Paese poliedrico e creativo
La Fattoria del Ponte” è solo l’ultimo esempio della poliedricità culturale di Ponsacco, un paese che riesce a trasformare la propria storia e le proprie tradizioni in opere che parlano al presente con la forza dell’umorismo e della creatività. Questa novella, che intreccia fatti reali e finzione, è un chiaro segno della vivacità intellettuale di un luogo dove la cultura non è mai statica, ma in continuo divenire.

Il popolo di Ponsacco dimostra così di essere un passo avanti, capace di affrontare anche le situazioni più delicate con un’arma potente: l’ironia. E come dicono gli autori della novella, “ogni eventuale riferimento a fatti, persone, bestie, cose, luoghi o accadimenti reali ed esistenti, presenti o passati, è puramente, inevitabilmente e irrimediabilmente casuale“. Ma è proprio in questo confine labile tra realtà e finzione che risiede la forza di Ponsacco: la capacità di ridere di sé stessi e delle proprie vicende, trasformandole in storie universali. Il libro è ora disponibile sui principali store online clicca qui. Redazione

 

Ultime Notizie

Cucciolo di capriolo salvato accanto alla madre morta: ora è al sicuro

Il cucciolo, visibilmente impaurito ma in condizioni fisiche complessivamente buone, è stato prontamente preso in carico. Un toccante intervento di salvataggio si è svolto nei...

Bocconi avvelenati a Pisa? Pronta la risposta del N.O.G.R.A.

Intervento tempestivo delle Guardie Zoofile dopo la segnalazione di un cittadino. Nessuna esca trovata, ma resta alta l’attenzione. Paura ieri pomeriggio, 15 maggio, per una...

Ospedale Apuane, prima gastro-entero anastomosi endoscopica su paziente oncologica

Per la prima volta all’ospedale Apuane è stata eseguita in questi giorni una procedura endoscopica per il trattamento di una patologia oncologica, che fino...

Pontedera, iniziata la rimozione dei cumuli di Keu 

L’obiettivo è concludere entro il 31 luglio, non oltre il 30 settembre. Il sindaco Franconi: «Solo con l’ultimo camion potremo dirci soddisfatti». Dopo una lunga...

Scomparso uomo di 44 anni, ricerche in corso 

È stato visto l'ultima volta lo scorso 10 maggio alle 11:00. È stato lanciato un appello per ritrovare Domenico Moro, 44 anni, scomparso dalla zona...

Linea Firenze-Pisa: stop ai treni tra Empoli e Pontedera per lavori. Ecco quando 

Durante i lavori è prevista una riprogrammazione dei treni Regionali in servizio sulla linea Firenze-Pisa. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) comunica che nelle mattinate di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...