18.2 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
10:49
LIVE! In continuo aggiornamento

Il direttore giornalista di La7, Andrea Salerno, si racconta a ”Le cose cambiano”

10:49

PECCIOLI. Andrea Salerno domani alle 21 sarà ospite di Luca Sofri per la rassegna “Le cose cambiano”, un appuntamento in diretta streaming sui canali social di Peccioliper. 

Il ciclo si è aperto il 29 ottobre scorso con l’intervista a Michela Murgia, che ha riscosso un grande successo. Successivamente è stata la volta di Elly Schlein e adesso tocca a Salerno. 

Andrea Salerno nasce a Roma nel 1965, è un giornalista professionista e autore televisivo italiano, direttore dal 1º giugno 2017 di La7. Dal 2007 al 2017 è stato Direttore editoriale della società di produzione Fandango di Domenico Procacci. Dal 1996 al 1998, è stato Assistente del Presidente della RAI, Enzo Siciliano. Dal 1998 al 2007, assistente della direzione di Raitre. Sempre a Raitre, dal 2002 è stato responsabile e ideatore del “Nucleo produttivo satira”. Ha firmato e ideato numerosi programmi tra i quali il format di Per un pugno di libri (autore dal 1997 fino al 2007), La Mostra della Laguna (1998-1999), L’ottavo nano (Raidue 2001), Il caso Scafroglia (2002, con Corrado Guzzanti), Non c’è problema (2003, con Antonio Albanese), La Superstoria (molteplici edizioni dal 2003), Raiot (2003, con Sabina Guzzanti) e Parla con me (dal 2004 al 2011). Per La7 ha curato e prodotto nel 2012 The show must go off, firmandolo anche come autore. Dal 2013 cura e produce Gazebo su Raitre firmandolo anche come autore. Nel 2014 è produttore delegato con Laura Paolucci della serie Sky Gomorra e Gomorra 2 prodotta da Cattleya e Fandango. Nel 2015 è produttore delegato con Laura Paolucci della mini serie “L’Oriana”, biografia di Oriana Fallaci, prodotta da Fandango Tv per Raifiction. Per Fandango ha curato, in qualità di produttore delegato, il film Qualunquemente (2011) con Antonio Albanese. È autore, con Stefano Bises e Laura Paolucci, del soggetto e della sceneggiatura del film di Lucio Pellegrini La vita facile (2011). Nel 2012 ha curato come produttore delegato, il film Tutto tutto niente niente di e con Antonio Albanese, collaborando alla sceneggiatura. Nel 2014 firma sempre come produttore delegato il film di Diego Bianchi Arance e martello, prodotto da Fandango, evento speciale della Settimana della Critica al Festival di Venezia. Sempre con Antonio Albanese è coautore di soggetto e sceneggiatura e produttore delegato del film A casa! Nel 2005 Andrea Salerno interpreta il ruolo del Balilla Bruno Caorso nel film Fascisti su Marte di Corrado Guzzanti. Interpreta Steno nel film documentario di Ettore Scola su Fellini Che strano chiamarsi Federico, presentato fuori concorso al Festival di Venezia 2013. Ha lavorato e collaborato con diverse testate (il manifesto, il mensile culturale Reset di cui è stato caporedattore, l’Espresso), condotto programmi radiofonici per Radio Due e Radio Tre, pubblicato numerosi libri.
 
 
QUI è possibile seguire la diretta, mentre per saperne di più è possibile consultare le pagine social di Pensavo Peccioli, oppure il sito web www.pensavopeccioli.it o scrivere a [email protected]

 

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...