10.6 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
18:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Desco 2024: una grande tavola apparecchiata con prodotti d’eccellenza e di eventi

18:05

Da sabato 30 novembre, domenica 1 e sabato 7 e domenica 8 dicembre nei chiostri del Real Collegio a Lucca con orario continuato dalle ore 10 alle 20.

Le specialità delle terre della Toscana Nord-Ovest saranno protagoniste a Il Desco, la mostra mercato del cibo sostenibile, in programma sabato 30 novembre, domenica 1 e sabato 7 e domenica 8 dicembre nei chiostri del Real Collegio a Lucca.

Una grande tavola apparecchiata con l’eccellenza, questo è Il Desco 2024 grazie ai 60 produttori presenti con le loro specialità enogastronomiche, provenienti da Lucca, Pisa e Massa-Carrara. Un’ampia e variegata offerta espressione della tradizione e delle tipicità locali: pasta e prodotti da forno, farine, cereali e dolci, vino e birre artigianali, olio, salumi, formaggi, sughi, miele, liquori, cioccolato, caffè e spezie. Un evento che vuole promuovere la sostenibilità, intesa come valorizzazione del buon cibo, dei prodotti a chilometro zero e delle buone abitudini alimentari, ma anche come attenzione all’ambiente, all’utilizzo di materiali riutilizzabili, e attraverso azioni concrete per la promozione della filiera corta e dei prodotti locali alla riduzione dell’impatto ambientale.

Ospite d’onore dell’evento l’Emilia, con i suoi prodotti e le sue tradizioni, attraverso la serie di eventi “Un ospite in cucina”. Un’occasione unica in cui gli cuochi dell’Emilia dialogheranno con i loro piatti tipici con gli cuochi della Toscana Nord-Ovest, dove i parallelismi e le differenze di questi due patrimoni enogastronomici saranno i veri protagonisti grazie alla fattiva collaborazione dei ristoranti (di qua e di là dell’appennino) che cureranno questi momenti.

Tanti appuntamenti curiosi con ricette che raccontano le tradizioni di luoghi vicini, ma molto diversi: dove l prosciutto bazzone della Garfagnana si confronta con il prestigioso Parma, il Lardo di Colonnata con la Pancetta piacentina, la Finocchiona con il Salame Felino mentre il Pecorino Toscano trova affinità e differenze con il celebre Parmigiano Reggiano. Allo stesso modo, i Tortelli d’erbetta si legano idealmente con i “Tordelli lucchesi”, i piatti “poveri” come la polenta di castagne con ossi di maiale della Garfagnana si confrontano con salame fritto e polenta della bassa. La Pasta e fagioli toscana incontra i pisarei e fasò emiliani. Per i dolci si affrontano idealmente la Torta d’erbi lucchese e la Spongata dell’Appennino emiliano.

Un programma ricco di eventi da scoprire: degustazioni di formaggi abbinati al classico bicchiere di vino, ma anche alla birra artigianale o al miele DOP della Lunigiana, l’unica dop in italia. E ancora degustazioni guidate e masterclass organizzate da AIS delegazione Lucca (per la masterclass vino e champagne), Consorzio Miele Dop della Lunigiana (miele) e ONAF-Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio e i Maestri Assaggiatori della Delegazione di La Spezia-Massa Carrara (per i laboratori con degustazioni formaggio e birra, formaggio e vino), ONAS-Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi (per laboratori con degustazione salumi e birra), Simone Cantoni (per i laboratori che coinvolgono la birra), Strada dell’olio e del vino di Lucca, Montecarlo e Versilia (laboratori sull’olio evo), l’Associazione Castanicoltori Lucchesia (per gli eventi sulla farina di castagna).

E in tutto questo non poteva mancare un omaggio al Maestro Giacomo Puccini, a 100 anni dalla morte. Domenica 1 dicembre nella Sala Club La Bohème si terrà il seminario “Puccini in un fil di fumo”, per celebrare il legame tra il Maestro e la tradizione del “Toscano”, a cui seguirà una degustazione di sigari accompagnata da delizie gastronomiche locali, organizzato in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini e il Club Amici del Toscano.

Un programma di appuntamenti anche per i bambini, organizzati in collaborazione con Family Hub: dai laboratori per realizzare le decorazioni per l’albero di natale o come profumatore da tavolo, ai giochi per imparare a conoscere i nomi delle piante officinali, grazie al laboratorio della Fattoria Didattica Il Giardino di Manipura.

E come ogni anno gli eventi continuano con “Esco dal Desco” con iniziative dentro e fuori le mura. Dalla mostra Giacomo Puccini Manifesto ai percorsi di gusto che porta i visitatori oltre le mura cittadine per scoprire i tesori gastronomici, culturali e paesaggistici del nostro territorio, dalla Piana e alle Colline Lucchesi, attraverso visite guidate a frantoi, fattorie e aziende agricole che custodiscono le tradizioni locali e le declinano con innovazione. Itinerari per immergersi nella bellezza del paesaggio e nei sapori della nostra terra, con degustazioni che celebrano olio, vino e prodotti tipici e fare un’esperienza attiva nella storia e nella cultura lucchese. Ma Il Desco continua dal 9 al 15 dicembre con “I piatti del maestro”, evento organizzato da FIPE Confcommercio Lucca nell’ambito delle iniziative di Vetrina Toscana nei locali della provincia di Lucca, con l’abbinamento dei piatti di tradizione pucciniana a serate di animazione grazie ad associazioni teatrali che allieteranno il convivio dei presenti tramite recite, canto lirico, riproposizione di passi delle opere di Puccini.

Il Desco ti aspetta a Lucca il 30 novembre /1 · 7/8 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Ingresso gratuito.

Info: https://www.ildesco.eu/

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...