21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
11:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Comune mette in guardia i cittadini: “L’allerta gialla non va sottovalutata”

11:52

Pubblicato un approfondimento sul sistema di allerta meteo.

CALCI. La giunta municipale, di concerto con la Protezione civile comunale, ha predisposto una nuova comunicazione alla popolazione pubblicando un approfondimento sul sistema di allerta meteo (Focus allerta meteo: codici colore, consigli di autoprotezione e canali di allertamento) ed inoltre ha stabilito di attivare l’AlertSystem, l’allertamento telefonico della popolazione, anche in caso di codice giallo per rischio di temporali forti e per rischio idraulico/idrogeologico.

“Queste ulteriori azioni – spiega il sindaco Massimiliano Ghimenti – poggiano su politiche di informazione e comunicazione che portiamo avanti da anni con incontri mirati, strumenti di allertamento e costante sensibilizzazione, che nascono dalla convinzione che un cittadino informato è sempre un cittadino meno a rischio, a maggior ragione di fronte a cambiamenti climatici che provocano, con frequenza sempre maggiore, fenomeni meteorologici sempre più estremi. Azioni che si sono rese necessarie in seguito ai fatti avvenuti tra Dicembre 2022 e Febbraio 2023, quando Calci ha registrato diversi danni per il maltempo, sempre annunciato da una allerta in codice giallo. Ciò è sufficiente, quindi, per portarci a ribadire che l’allerta gialla non va affatto sottovalutata, soprattutto in un territorio come quello di Calci, di tipo collinare e attraversato da numerosi corsi d’acqua del cosiddetto reticolo minore”.

Una specifica importante da sottolineare è che nei territori in cui è presente un forte tessuto idraulico del cosiddetto “reticolo minore” (come appunto nel territorio di Calci) l’allerta meteo gialla è paragonabile a quella arancio per le zone caratterizzate invece dai corsi d’acqua principali. L’allerta meteo per piogge/temporali forti e conseguente rischio idraulico/idrogeologico si differenzia fra “giallo” ed “arancio” per la più difficile localizzazione dei fenomeni e non per la loro possibile intensità. In altre parole, anche con allerta gialla l’evento può risultare caratterizzato da fenomeni localizzati ed intensi che possono mettere a rischio territorio e popolazione.

“E’ importante non pensare che gli alert emessi dalla Regione Toscana siano solo comunicazioni di servizio – sottolinea Giovanni Sandroni, assessore alla Protezione Civile -. Quando viene diramata un’allerta meteo, ad esempio, significa che dobbiamo alzare il nostro livello di attenzione perché i fenomeni meteo sono in evoluzione e dobbiamo essere consapevoli che basta pochissimo per mettere a rischio la nostra vita e la vita di chi ci sta vicino. La comunicazione dell’allerta è indirizzata anche ai cittadini, perché prestino attenzione ai possibili rischi connessi ai fenomeni meteo e affinché adottino comportamenti corretti durante gli eventi. L’autoprotezione è infatti lo strumento più efficace per garantire la propria sicurezza, soprattutto in caso di eventi repentini”.

Pertanto è opportuno e necessario adottare ogni azione di autoprotezione anche in allerta gialla. E, cosa anch’essa importante, è necessario evitare ironia se, dopo l’emissione di una allerta gialla, non si verificano fenomeni; piuttosto, pensiamoci fortunati!

L’amministrazione comunale, dunque, invita tutti i cittadini a leggere con attenzione il Focus sull’allerta meteo, a mettere in pratica le azioni di autoprotezione suggerite in caso di allerta, a prendere sempre sul serio anche l’allerta in codice giallo e a tenersi sempre informati attraverso i numerosi canali attivati dal Comune di Calci: il sito internet dell’ente, la app “Cittadino Informato”, il sistema AlertSystem per essere avvisati telefonicamente in caso di allerta, la pagina Facebook “Comune Di Calci” e i pannelli informativi a messaggio variabile installati ai principali accessi del paese, importanti non solo per i residenti ma anche per i tanti visitatori (ci sono decine di migliaia di auto che transitano ogni giorno davanti a tali schermi) della Valgraziosa.

“Chi non seguisse alcuni di questi canali – conclude il Sindaco Massimiliano Ghimenti – è fortemente invitato ad iniziare a farlo. Ricordiamoci sempre che la protezione civile siamo tutti noi, INSIEME!”.

 

Ultime Notizie

Pisa, apertura straordinaria dell’ufficio anagrafe di Sesta Porta prevista per Sabato 5 Aprile

Durante la giornata è predisposto il rilascio di documenti e delle tessere elettorali ai nuovi residenti. Il Comune di Pisa ha annunciato un'apertura straordinaria dell'Ufficio...

Paura in strada a Cascina: 34enne danneggia 8 vetture, guidava senza patente

L'uomo è stato identificato e denunciato dai Carabinieri, grazie alle riprese del sistema di video-sorveglianza e alla testimonianza dei presenti: si stava dando alla...

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...