7.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
14:50
LIVE! In continuo aggiornamento

Il comune di Pisa pianta 535 nuovi alberi nei giardini delle scuole

14:50

Sopralluogo alla scuola Viviani a Marina con Sindaco e Vicesindaco: “Atti concreti per dare risposte all’emergenza ambientale”.

Lavori in corso nei giardini scolastici pisani per piantare 535 nuovi alberi. Stamani, mercoledì 14 febbraio, il sindaco di Pisa Michele Conti e il vicesindaco con delega al verde urbano Raffaele Latrofa hanno fatto un sopralluogo alla scuola primaria Viviani di Marina di Pisa per fare un primo punto sulla realizzazione del progetto “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano” per cui il Comune di Pisa si è aggiudicato il finanziamento di oltre 471mila euro dal bando del Ministero della Transizione Ecologica. I lavori sono partiti dalle scuole del litorale, in particolare dalla primaria Viviani a Marina, dove sono stati messi a dimora in questi giorni 75 alberi, dalla Quasimodo al Calambrone, dove sono in corso i lavori per 71 nuovi impianti arborei e Newbery a Marina, dove ne vengono messi a dimora altri 29, per poi passare alle scuole in città e concludersi entro il mese di marzo, per un totale 535 nuovi alberi e 50 arbusti.

“Ogni albero nuovo che piantiamo – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – è un investimento sul futuro dei nostri bambini e ragazzi. Quelli che sono oggi alberelli, tra 20-30 anni avranno sviluppato chiome in grado di assorbire gli agenti inquinanti e produrre ossigeno. È fondamentale agire adesso per lasciare alle future generazioni un patrimonio arboreo incrementato e rinnovato, che possa contribuire a contrastare i cambiamenti climatici in atto. Per questo stiamo continuando a fare dello sviluppo del patrimonio arboreo la guida della nostra azione amministrativa con tanti progetti di forestazione urbana, come questo dedicato ai giardini scolastici. Progetti che hanno alla base l’idea di utilizzare il verde urbano come componente fondamentale per il miglioramento della qualità della vita, con funzioni ecologico-ambientali, sociali, culturali e sanitarie. Un principio che indirizza molte delle nostre azioni su tutto il territorio urbano e che sta portando Pisa entro il 2025 a incrementare il patrimonio cittadino di 4.800 alberi in più rispetto al 2018. Lasciare alla città un patrimonio arboreo rinnovato è l’unico atto concreto che possiamo fare come Amministrazione per dare risposte alle emergenze ambientali del nostro periodo e garantire un futuro migliore ai cittadini di domani.”

«Il finanziamento ministeriale che siamo riusciti a intercettare – dichiara il vicesindaco con delega al verde urbano Raffaele Latrofa – ci ha permesso di intervenire con un progetto di forestazione urbana dedicato ai giardini scolastici che ha una duplice valenza: da un lato un forte impatto a livello ecologico-ambientale dato che i 535 nuovi alberi verranno messi a dimora all’interno del territorio comunale andando a incrementare il patrimonio arboreo con benefici in termini di miglioramento della qualità dell’aria per tutti i cittadini; dall’altro una valenza educativa, perché può rappresentare l’occasione per far capire ai bambini l’evoluzione di una pianta, la sua capacità di assorbire gli agenti inquinanti e quindi il contributo che apporta per contrastare i cambiamenti climatici. I lavori rappresentano un’occasione per confrontarci anche con le scuole su temi che noi riteniamo fondamentali come quello della tutela ambientale della nostra città e della transizione ecologica su cui la nostra Amministrazione si sta impegnando da anni. I numeri del nostro operato sulla forestazione urbana dimostrano che siamo tra i Comuni più all’avanguardia a livello nazionale”. 

Il programma nello specifico prevede la sistemazione di cortili ed aree verdi di 25 plessi scolastici tra asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie sparse sull’intero territorio comunale, tra quelle ritenute più carenti in termini di presenza di alberi, con la messa a dimora di 535 alberi nuovi, a cui vanno sommati 50 arbusti. Le messe a dimora seguono un’operazione di rimozione di alcune decine di alberi che dalle analisi sono risultate a elevato rischio di cedimento: ogni esemplare arboreo è stato preventivamente valutato sulla base di analisi eseguite da personale specializzato. Per la scelta delle specie arboree da mettere a dimora, si è tenuto conto delle loro caratteristiche riguardo l’assorbimento degli agenti inquinanti, la provenienza (privilegiando specie vegetali autoctone e rustiche), la bassa allergenicità e la presenza nel sito, favorendo la biodiversità ed utilizzando specie che permettano l’alimentazione e il rifugio per insetti, uccelli e piccoli mammiferi e dell’avifauna. Tra queste sono state scelte aceri, platani, querce, tigli, frassini, tamerici, lecci, magnolie, catalpe, peri, carrubi.

Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

Tragico schianto: motociclista precipita in un fosso e perde la vita

Un tragico incidente è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 4 aprile, che ha coinvolto un motociclista di 68 anni. L'uomo, mentre percorreva la strada che...

Il 500 Club di Pisa consegna le uova di Pasqua ai bimbi dell’ospedale di Santa Chiara

PISA. Un incontro di grande solidarietà al Reparto Oncologico Pediatrico per la consegna delle uova di pasqua ai ragazzi ricoverati all'ospedale Santa Chiara. A partire...

Montopoli: l’ultimo saluto a Felice, morto travolto dal trattore

Una comunità sconvolta e una massa di giovani si sono stretti in un doloroso abbraccio. Si sono svolti ieri, al santuario della Madonna di...

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...