21.6 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
11:24
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Chiesino: “Non comprendiamo un progetto in cui ettari di terreno vengono coperti di cemento”

11:24

PONTEDERA. Le dichiarazioni di Rifondazione Comunista in merito al progetto de “Il Chiesino”.

Da tempo, nella città di Pontedera, ci aspetteremmo una riflessione capace di mettere insieme sviluppo e rispetto dell’esistente, lavoro e ambiente, vivibilità e sostenibilità. E invece, per l’ennesima volta, in comune pensano che l’economia si eserciti a suon di giri di betoniera e calcestruzzo.cominciano così da Rifondazione Comunista Pontedera e Federazione di Pisa Lo si fa anche questa volta ai danni di un terreno all’altezza della Chiesa della Madonna delle Querce, per tutti i pontederesi ‘il Chiesino’, dove per il sindaco Matteo Franconi e la sua giunta, il modo migliore per creare sviluppo è ‘ricucire un tessuto’, come se si trattasse di un buco da riempire, con una cementificazione da 30 milioni di euro“.

Il tutto per costruire a Pontedera cose che evidentemente per il primo cittadino di Pontedera sono carenti in città: dieci fabbricati di maxi centro commerciale, piccoli e grandi negozi, supermercati e affini. Tutto ovviamente corredato dall’immancabile e sterile ‘spazio verde urbano’, utile solo per dare a tutto una verniciata sostenibile. Il tutto, lo ricordiamo, nella stessa città in cui pochi mesi fa i cittadini dovevano protestare per difendere un parco (Gemma) a poca distanza da quei luoghi perché il comune non sapeva cosa farsene ed era pronto ad alienarlo. Bene il verde, ma solo come foglia di fico. Ottima la natura, ma solo quella adeguatamente addomesticata, ‘utile’, meglio se a corredo dei negozi.continuano da Rifondazione Comunista Pontedera e Federazione di Pisa – Idea talmente progressista e innovativa questa del Chiesino che, non a caso, vede il Partito Democratico andare a braccetto con il centrodestra: niente di meglio di una bella lottizzazione per sancire l’ennesimo connubio fra tutte le forze politiche, all’unanimità, in un felice matrimonio del cemento“.

E siccome, come da formula di rito, in ogni matrimonio che si rispetti si è uniti ‘nella gioia e nel dolore’, per chi ha modo di dare uno sguardo tecnico alle carte, si scopre che a unire il fronte degli ‘sviluppisti’ è anche una scarsa conoscenza del territorio su cui si va ad operare. Ci si potrebbe sorprendere, ad esempio, che l’intero progetto è stato costruito attorno ad un erronea classificazione idraulica di un’area, quella occidentale del perimetro interessato dalla variante urbanistica, che essendo caratterizzata da alluvioni frequenti è considerata a magnitudo severa e NON moderata come fa il Comune.spiegano da Rifondazione Comunista Pontedera e Federazione di Pisa – Ciò significa che le eventuali nuove (e aggiungiamo noi nefaste e inutili) costruzioni necessiterebbero di opere idrauliche aggiuntive imposte dalle normative che l’Ente non ha probabilmente nemmeno preso in considerazione, basandosi su una cartografia errata“.

Se proprio a lorsignori non piace parlare con le persone in carne ed ossa, come già abbiamo tutti constatato l’anno scorso con i grandi annunci sulla base militare poi sfumata a Santa Lucia, annunciata dal sindaco solo attraverso post sui social, almeno si facciano una passeggiata nella natura! Se conoscessero quel territorio, al di là delle carte e dei tecnicismi, e vi andassero a sporcarsi le mani e le scarpe abbandonando per un attimo i lucidi pavimenti di Palazzo Stefanelli, scoprirebbero che attorno a quella chiesa alberga una biodiversità ricca e originale, tanto più importante in quanto adiacente alla zona più antropizzata. continuano da Rifondazione Comunista Pontedera e Federazione di Pisa – In tempi in cui, in mezzo mondo Italia compresa, si sviluppano piani urbanistici e strutturali che per la prima volta dagli anni ’70 riducono il carico cementizio sul territorio, arrivando, come viene fatto in molti comuni limitrofi, a tornare persino indietro sulle previsioni di allargamento delle aree impermeabilizzate dall’urbanizzazione, alimentando invece il recupero del vecchio, Pontedera guarda ad un futuro diverso, con un Partito Democratico evidentemente in grado di trovare se stesso solo nelle nostalgiche narrazioni dell’industrialismo del bel tempo che fu, da una parte, ed il complottismo negazionista dei cambiamenti climatici tanto caro alle destre. La perfetta chiusura del cerchio, in una città in cui gli amministratori tirano dritto perdendo per strada pezzi di città e cittadinanza. Non ascoltando e non vedendo problemi e disagi reali“.

Come Rifondazione Comunista pensiamo che tutta questa enfasi che il centrosinistra mette in tal progetto, appartenga ad una visione dello sviluppo vecchia, inadeguata e dannosa innanzitutto per noi tutti, il nostro territorio e la nostra economia. In una città piena di ex scuole vuote, palazzi e parcheggi lasciati a marcire in centro, oltre che di pezzi di storia a cui già si fatica a ridare un’anima, davvero non comprendiamo un progetto in cui ettari ed ettari di terreno vengono coperti di cemento per creare un luogo destinato a trasformarsi nell’ennesima cattedrale nel deserto, in cui vari soggetti commerciali potranno come sempre in questi casi aprire e chiudere, aprire e chiudere, aprire e chiudere, stressando ancora di più il commercio esistente in città e creando posti di lavoro, se anche ci saranno, pessimi e instabili.concludono da Rifondazione Comunista Pontedera e Federazione di Pisa Il tutto, come sempre, fino a lasciare l’ennesimo spazio vuoto e inutilizzato. Davvero tutto questo a Pontedera e Calcinaia serve? Possibile che nel 2023 lo sviluppo si misuri in ‘buchi’ e ‘spazi vuoti’ da riempire, come fa il primo cittadino?“.

Fonte: Comunicato stampa Rifondazione Comunista Pontedera – Rifondazione Comunista Federazione di Pisa

Ultime Notizie

Il San Miniato Basso ricorda Gianluca Bertini con un torneo dedicato ai giovani calciatori

Sabato 24 maggio il 1° Memorial dedicato all’ex assessore comunale: sport, passione e memoria al “Pagni” di San Miniato Basso. Un pomeriggio di sport, passione...

Il Giro d’Italia passa da Pisa: folla, entusiasmo e grande sport

Un' ondata di festa, sport e passione ha invaso oggi le strade di Pisa, in occasione del tanto atteso passaggio del Giro d’Italia. PISA —...

Dolore per la scomparsa della piccola Melody, stroncata a 8 anni dalla malattia

Una città stretta nel dolore per la scomparsa della piccola Melody, stroncata a 8 anni da una malattia che non le ha lasciato scampo. LIVORNO...

I “fratelli” di Peccioli ed Ellhofen celebrano i 37 anni di gemellaggio

Continuare ad abbattere muri e confini a 40 anni dagli accordi di Schengen: il Comitato di Gemellaggio di Peccioli rinnova l’amicizia con i cittadini...

Andrea Cammilli nuovo direttore della farmaceutica territoriale per l’ambito di Pisa e Lucca

La farmacia territoriale svolge un ruolo fondamentale nella tutela della salute pubblica, promuovendo l’uso razionale e appropriato dei farmaci e dei dispositivi medici. L’Azienda USL...

Ore di ansia: ritrovato l’uomo scomparso grazie all’intervento dell’elicottero Drago 

Ricerca di persona dispersa in zona impervia. Si sono concluse nel migliore dei modi le ore di apprensione per la scomparsa di Angiolino Carli, 87...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...