16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
11:32
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Centro ipertensione intitolato al prof. Salvetti, illustre internista scomparso un anno fa

11:27

La cerimonia si terrà venerdì 13 alle ore 17 al Santa Chiara.

PISA – Centro regionale di riferimento per la diagnosi e terapia dell’ipertensione e dell’ipotensione arteriosa dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (che afferisce all’Unità operativa di Medicina 1 diretta dal professore Stefano Taddei) verrà intitolato al professore Antonio Salvetti, illustre internista scomparso a febbraio del 2021 all’età di 85 anni.

La cerimonia, a cui parteciperanno il sindaco di Pisa Michele Conti, il direttore generale dell’Aoup Silvia Briani, il rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella e il direttore della Medicina 1 Stefano Taddei, si terrà venerdì 13 maggio alle 17, alla sede del Centro ipertensione all’Edificio 12 del presidio ospedaliero di Santa Chiara.

Un doveroso omaggio a una figura di spicco in ambito accademico e clinico nel settore della medicina interna e soprattutto dei meccanismi patogenetici dell’ipertensione arteriosa, come è testimoniato da oltre 400 lavori da lui pubblicati negli anni su riviste internazionali di grande prestigio.

Fu il professor Salvetti a fondare a Pisa, nel 1980, il Centro per la diagnosi e la cura dell’ipertensione arteriosa che gli verrà intitolato venerdì prossimo e che, negli anni, è diventato di riferimento regionale e di eccellenza europea per la qualità della ricerca scientifica. In particolare il docente – che nel corso della sua carriera clinica, accademica e di ricerca, ha ricoperto a lungo incarichi di direzione in Medicina interna, sia di struttura complessa sia di Dipartimento sia dell’omonima scuola di specializzazione dell’Università di Pisa, formando allievi senza mai sacrificare la pratica clinica quotidiana – aveva focalizzato i suoi studi nel campo delle malattie cardiovascolari sul sistema renina-angiotensina, sulla funzione e disfunzione endoteliale e sulle alterazioni strutturali vascolari e cardiache dell’organismo, conducendo ricerche di rilevanza nazionale e internazionale, oltre a far parte delle principali società scientifiche nazionali.

Nel 2000 aveva ricevuto un premio “ad hoc” della Società italiana dell’ipertensione arteriosa per il suo contributo scientifico e, nel 2007, l’Università di Pisa l’aveva insignito dell’Ordine del Cherubino.

Oggi il Centro da lui fondato – che esegue circa 6.000 visite l’anno e circa 5000 prestazioni strumentali (ecocolor-doppler cardiaco e dei vasi cerebro-afferenti, ecografia addominale ed ecocolor-doppler delle arterie renali) si occupa di: diagnosi e terapia delle forme secondarie di ipertensione; di ipertensione difficile da trattare (cioè non controllata con l’approccio terapeutico di routine); di ipertensione complicata da gravi patologie (infarto del miocardio, ictus cerebrale, scompenso cardiaco o insufficienza renale).

La prevalenza dell’ipertensione oggi è molto elevata: ne soffre circa il 20% della popolazione generale. In Toscana si calcola che ci siano quindi circa 700.000 ipertesi.
La cura di questo fattore di rischio cardiovascolare – prima causa di morte al mondo secondo l’OMS – è essenzialmente a carico del medico di famiglia anche perché, nella stragrande maggioranza dei casi, la patologia ha una base genetica (ipertensione essenziale). C’è tuttavia un 15-20% di casi in cui l’ipertensione dipende da cause generalmente endocrine o renali (ipertensione secondaria). Di queste e delle altre forme più ‘complesse’ di ipertensione si occupa il Centro dell’Aoup.

I pazienti che vi afferiscono vengono inquadrati con una prima visita e indirizzati al follow-up terapeutico oppure inseriti in percorsi di day-service attraverso esami di laboratorio e strumentali con cui si riesce a capire se si tratta di una forma secondaria e a stabilire il grado di gravità della patologia. In casi selezionati, i pazienti con un quadro clinico estremamente compromesso vengono ricoverati.

Il Centro svolge anche un’attività di validazione e sviluppo di terapie innovative. Al momento attuale è una delle poche strutture italiane in grado di poter utilizzare la denervazione delle arterie renali, una nuova tecnica che, attraverso il cateterismo delle arterie renali, consente di bloccare le afferenze del sistema nervoso simpatico in modo da ridurre i valori pressori. Lo studio è portato avanti grazie a un progetto della Regione Toscana, allo sforzo dell’Aoup e alla collaborazione con la Sezione dipartimentale Laboratorio Emodinamica (professoressa Anna Sonia Petronio e dottor Marco De Carlo).

Fonte: Ufficio Stampa AOUP

Ultime Notizie

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...