18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
14:49
LIVE! In continuo aggiornamento

“Idee in azione”: il progetto formativo dell’ITCG Fermi di Pontedera

14:49

Il percorso è stato realizzato nell’ambito del progetto “IDEE IN AZIONE”, promosso a livello nazionale da Junior Achievement Italia e sostenuto a livello regionale dalla Fondazione ISI di Pisa.

La competenza imprenditoriale è una delle otto competenze chiave di cittadinanza per
l’apprendimento permanente che la Raccomandazione del Consiglio europeo del 22 maggio 2018 ha dichiarato essere indispensabile a tutti e tutte per esercitare con la massima consapevolezza il diritto di cittadinanza attiva. Avere competenze imprenditoriali significa infatti saper trasformare le proprie idee in azione concreta, tradurre cioè obiettivi
professionali e personali in un piano d’azione che definisca tempi, modi e risorse per la loro
realizzazione. Significa pertanto essere intraprendenti, capaci di assumersi rischi e responsabilità, saper collaborare con gli altri, con la consapevolezza che eventuali insuccessi non rappresentano un fallimento ma possono trasformarsi in nuove opportunità.

Lo sviluppo della competenza imprenditoriale è pertanto un obiettivo formativo strategico
che la scuola è chiamata a perseguire per mettere le studentesse e gli studenti nelle
condizioni di progettare il proprio percorso di crescita personale e professionale sulla base
dei propri interessi, attitudini e competenze, senza aver paura di affrontare le difficoltà che
possono ostacolare il raggiungimento dei propri obiettivi.

E’ con questo obiettivo che l’ITCG Fermi di Pontedera, da oltre venti anni, offre alle proprie
classi l’opportunità di sviluppare idee di impresa che abbiano valore per chi le progetta e
per la comunità, con un percorso che vede coinvolti, oltre al personale docente, le principali
realtà economiche e istituzionali locali. L’Istituto collabora, in questo percorso, con Junior
Achievement Italia, l’associazione no profit, presente in moltissimi Paesi europei ed
extraeuropei, che ha la missione di diffondere l’educazione imprenditoriale tra le giovani
generazioni.

Il 26 aprile nell’Aula Magna dell’Istituto, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, dieci gruppi di studenti e studentesse, delle classi 4ASI, 4ARI, 4AT, 4BT e 4BAF, presenteranno le loro idee innovative di prodotti e servizi davanti a una commissione formata da rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale del territorio che avrà il compito di selezionare e
premiare quelle che valuterà maggiormente sostenibili sotto il profilo economico e dell’impatto sociale.
L’evento rappresenta la tappa finale di un percorso che è iniziato nello scorso mese di
febbraio. Nella fase iniziale ciascuna classe ha incontrato un rappresentante del settore
economico coerente con il proprio indirizzo di studi per ricevere spunti di riflessione per
ideare un prodotto o servizio capace di dare risposta a un problema o bisogno reale.
Successivamente, con il supporto dei propri docenti tutor e di ex studenti ed ex studentesse che, grazie ai percorsi di imprenditorialità svolti nell’Istituto e ai percorsi di studio successivi al diploma, hanno raggiunto importanti obiettivi professionali di carriera, le dieci mini imprese nate dalle cinque classi hanno sviluppato le loro idee di business fino a renderle meritevoli di essere realizzate.

Il prossimo 26 aprile la commissione giudicatrice ascolterà la presentazione delle idee da
parte di alcuni rappresentanti dei singoli gruppi e assegnerà i premi a quelle che avranno
mostrato di possedere i requisiti per diventare vere e proprie opportunità di mercato.
I protagonisti: Le classi partecipanti 4ASI, 4ARI, 4AT, 4BT e 4BAF
Coordinatrice del progetto: Marilina Saba, ex docente del Fermi ed Expert Teacher di
Junior Achievement Italia
I docenti tutor: Pamela Bellofatto (4AAF), Serena Baroncini (4ARI), Cristina Tosi (4AT), Giancarlo Mazzoncini (4ASI), Maurizio Mazzantini (4BT)
La commissione giudicatrice: Alessio Cavicchi, Delegato del Rettore di UNIPI per la
promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione, Patrizia Costia, Responsabile Aree Digitalizzazione/Education della Fondazione ISI, Francesco Oppedisano, CEO NetResults e Presidente CNAPisa, Francesca Posarelli, CEO Esanastri e Presidente PMI
– Unione Industriale Pisana, Andrea Romanelli, Presidente di Federalberghi Provincia di Pisa, Fabio Salvadori, Fondatore e Amministratore unico Superevo.
Gli ex studenti del Fermi: Francesca Foschi, Ilaria Panicucci, Elia Molfese, Edoardo
Pratelli, Arbjon Sina.

 

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...