15.5 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
17:50
LIVE! In continuo aggiornamento

I ciclisti di Peccioli sulla Via degli Dei: “Sembrava di stare in cima al mondo”

17:47

I ciclisti del Gruppo Amatori Peccioli si sono ripetuti in una nuova avventura dopo quella di Roma 2023: questa volta hanno affrontato l’Appennino Tosco-Emiliano della Via degli Dei.

PECCIOLI – Il Gruppo Amatori Peccioli è tornato in pista con una nuova avventura dopo la tre-giorni di Roma 2023: questa volta i ciclisti hanno affrontato il suggestivo percorso della Via degli Dei sull’Appennino Tosco-Emiliano.

I ciclisti pecciolesi sono pronti per una nuova avventura

L’avventura è cominciata con la partenza per Bologna lo scorso 11 maggio dalla città di Firenze, che i ciclisti hanno raggiunto con le loro automobili e le biciclette caricate. Lì il gruppo ha dunque posteggiato le auto e, sui pedali, si è recato fino a Prato per il treno direzione Bologna. Dopo un rapido giro in città, e un’immancabile visita alla nota Torre degli Asinelli, alle ore 11:00 la carovana ha dunque imboccato il percorso di San Luca spesso battuto dai professionisti, anche durante il Giro dell’Emilia.

I ciclisti lungo il percorso

La difficoltà del primo tratto ha quindi avviato i ciclisti a una partenza col botto, prima della discesa verso il piano con il guado di un piccolo fiume e la risalita verso l’Appennino: “Le difficoltà sono state tante e il percorso ha richiesto molto tempo – spiega Massimo Bottoni, del gruppo amatori – abbiamo infatti incontrato vari tipi di terreno: strade sterrate, boschi e campi in erba, con panorami mozzafiato!”.

I ciclisti lungo il percorso

Alle 19:30 il gruppo ha poi raggiunto il campeggio del Passo della Futa in cima all’Appennino situato a oltre 1000 metri di altezza. Dopo la cena, il pernottamento nel bungalow prima di ripartire alle 9:00 del mattino successivo con le bici direzione Firenze, per oltre 1100 metri di dislivello: “Pensavamo che il secondo giorno di marcia fosse meno impegnativo del primo – continua Bottoni – e invece, forse per la stanchezza, forse per il percorso con molti ostacoli – grandi pendenze, fango e pietre –  abbiamo incontrato non poche difficoltà. Tuttavia ci siamo divertiti come dei matti!” – conferma. Alle ore 16:00 il gruppo ha finalmente raggiunto Piazza della Signoria a Firenze per concludere l’avventura.

I ciclisti all’arrivo in Piazza della Signoria

“È stata un’esperienza bellissima anche se molto diversa e più impegnativa rispetto a quella di Roma che proponeva solo strade asfaltate: quest’anno abbiamo incontrato tanti tipi di terreno per uno sforzo veramente importante! Tuttavia, anche se pesante a livello fisico e da approcciare con una buona preparazione e non semplicemente per trascorrere un weekend in compagnia, mi sentirei di consigliare questa esperienza a tutti: vale davvero la pena di farla almeno una volta nella vita! I luoghi che abbiamo visto sono infatti magnifici e sull’Appennino sembrava di stare in cima al mondo!” – dice Bottoni, con entusiasmo, a nome del gruppo.

Restiamo dunque in attesa di conoscere la prossima ciclo-avventura del gruppo sportivo, alla scoperta delle bellezze del nostro Paese!

© Riproduzione Riservata.
Di Martina Crecchi.

 

Ultime Notizie

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Le ultime truffe fisiche: allarme crescente. Tutti i casi e come proteggersi

Le truffe fisiche, purtroppo, sono ancora una realtà quotidiana per molte persone. Solo con una maggiore consapevolezza e precauzione possiamo ridurre il rischio di...

Nuova truffa telefonica: “Vota… È la figlia della mia amica, il premio è una borsa di studio”

Truffe telefoniche sempre più credibili: come proteggersi dalle nuove tecniche. Le truffe telefoniche sono diventate sempre più sofisticate e difficili da riconoscere, grazie all’ingegno dei...

Muore per un malore mentre è in auto

I Carabinieri sono intervenuti per effettuare i rilievi necessari a chiarire la dinamica dell'accaduto. Un dramma si è consumato la notte del 29 marzo a...

I Granata Primavera del Pontedera vincono il campionato con un turno d’anticipo

Si festeggia in casa granata e a pieno diritto: i ragazzi di mister Di Stefano trionfano con un turno d'anticipo! Il Pontedera Primavera ha conquistato...

Gabriele sbanca a “L’Eredità”: chi è il giovane toscano che ha vinto 200mila euro

Qualche giorno fa aveva già vinto 75mila euro (CLICCA QUI). Gabriele Paolini, giovane concorrente originario di Mulazzo, ha regalato ancora una volta emozioni al pubblico di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...