17.9 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
12:30
LIVE! In continuo aggiornamento

Giuseppe, se ne va un pezzo di storia della Vespa a Pontedera 

19:38

PONTEDERA. Profondo cordoglio per la scomparsa dello storico collaudatore della Piaggio Giuseppe Cau.

La comunità di Pontedera è scossa per la scomparsa di Giuseppe Cau. E’ venuto a mancare all’età di 95 anni. Collaudatore, pilota, acrobata, Cau è arrivato a Pontedera nel 1948 e da lì “ha percorso le strade scrivendo, con compagni di avventura memorabili, pagine vergate da passione e amore, che rimarranno scolpite nella memoria collettiva della nostra città”, si legge sulla pagina Facebook del Comune. Il suo nome infatti, ha segnato in maniera indelebile la storia della Vespa per decenni. La salma è esposta nella Cappellina della Pubblica Assistenza di Fornacette. Il funerale sarà celebrato Lunedì 3 Giugno alle 15 nella Chiesa del Sacro Cuore, Villaggio Piaggio di Pontedera.

“Ti ricorderò sempre così, sorridente e innamorato della vita e della Vespa. Quando ti sentivamo parlare delle tue gesta da collaudatore, pilota, acrobata, ti brillavano gli occhi come ad un bambino. Grazie per tutto quello che hai fatto per la Vespa e che avete fatto; senza di te il nostro mondo non sarebbe lo stesso“. E’ commosso il ricordo di Eugenio Leone, presidente nazionale Anci – città dei motori, per la scomparsa dello storico collaudatore della Piaggio.

Come lo ricorda?

“E’ stato il primo collaudatore della Vespa, una delle prime persone a sedersi sulla due ruote della Piaggio quando ancora era a Roma all’officina meccanica che sarebbe diventata il primo concessionario Piaggio in Italia.dice Leone a VTrend Giuseppe ha visto nascere la Vespa, nel vero senso della parola: è stato il primo a collaudarla, il primo a montare sulla Vespa nella seconda metà degli anni ’40 finché quello che lui chiama ‘Il dottor Piaggio’ lo portò a Pontedera dove lui ha vissuto sempre, nella sua epopea vespistica”. 

Una lunga epopea.

“Assolutamente. Giuseppe è stato la storia della Piaggio: – spiega Leone a VTrend – è stato accanto a Corradino d’Ascanio, a tutta la squadra dei primi anni ’50, ha collaudato tutte le Vespe di quegli anni fino al Ciao del 1967, che risollevò la Pontedera e la Valdera dopo l’alluvione”.

Lo conosceva bene?

“Lo consideravo un babbo, un nonno. Per me è quello che ha fatto nascere la passione e l’amore per la Vespa grazie ai racconti della sua epopea, delle gare, della storia. E come a me, ha trasmesso a tantissimi altri le sue conoscenze e passione. Era un punto di riferimento dei vespisti di Pontedera. continua Leone Un personaggio talmente importante per questo settore che è finito in tanti libri e tante raccolte fotografiche”.

Lei lo cita anche nel suo nuovo libro.

“Domani, 1 giugno, presenteremo un libro dove c’è una storia che Giuseppe raccontava spesso: lui che arriva a Pontedera, ancora vittima dei bombardamenti, su una Vespa e allontana la polvere per far spazio alla nuova Italia. . conclude Leone – Giuseppe era l’eroe inconsapevole di quella rinascita, portando la ripartenza sopra le due ruote della Vespa, un veicolo grazie al quale ha incrociato lo sguardo con una ragazza che poi è diventata sua moglie. Con lui se ne va un pezzo di storia”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

San Giuliano, una favola che continua: i neroazzurri volano in Eccellenza

Battuta la Larcianese nella finalissima playoff: decisivo Lorenzo Doveri. Prosegue l’incredibile ascesa del San Giuliano, che conquista la promozione in Eccellenza grazie alla vittoria per...

Giro d’Italia a Pisa: ecco quando passa e quali strade chiudono

Scuole chiuse, viabilità modificata e diretta TV nazionale per la 10ª tappa della Corsa Rosa. Il grande ciclismo fa tappa oggi, martedì 20 maggio, nella...

Giro d’Italia, cronomentro Lucca-Pisa: le località attraversate

Oggi si corre la 10a tappa del Giro d'Italia. Dopo le strade Bianche percorse nel senese, ecco che la Corsa Rosa con partenza dalle...

Muore a 48 anni: dolore e cordoglio in città

Un addio che lascia una ferita profonda, ma anche il ricordo indelebile di una persona speciale. La scomparsa di Elena Carpita, avvenuta domenica 18 maggio...

Camper parcheggiato in fiamme nella notte

A fuoco è andato il veicolo parcheggiato, è accaduto ieri, lunedì 19 maggio. Un camper parcheggiato lungo via di Mollaia, nel comune di Castelfiorentino, è stato...

Niente acqua per un giorno a Santa Maria a Monte. Ecco le vie interessate

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Incastrato tra motozappa e ulivo: muore ex commerciante di Fornacette 

La tragedia si è consumata nel pomeriggio di ieri, lunedì 12 maggio. Un grave incidente agricolo ha sconvolto la comunità di Fornacette nel pomeriggio di...