22 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
12:30
LIVE! In continuo aggiornamento

Giuseppe, se ne va un pezzo di storia della Vespa a Pontedera 

19:38

PONTEDERA. Profondo cordoglio per la scomparsa dello storico collaudatore della Piaggio Giuseppe Cau.

La comunità di Pontedera è scossa per la scomparsa di Giuseppe Cau. E’ venuto a mancare all’età di 95 anni. Collaudatore, pilota, acrobata, Cau è arrivato a Pontedera nel 1948 e da lì “ha percorso le strade scrivendo, con compagni di avventura memorabili, pagine vergate da passione e amore, che rimarranno scolpite nella memoria collettiva della nostra città”, si legge sulla pagina Facebook del Comune. Il suo nome infatti, ha segnato in maniera indelebile la storia della Vespa per decenni. La salma è esposta nella Cappellina della Pubblica Assistenza di Fornacette. Il funerale sarà celebrato Lunedì 3 Giugno alle 15 nella Chiesa del Sacro Cuore, Villaggio Piaggio di Pontedera.

“Ti ricorderò sempre così, sorridente e innamorato della vita e della Vespa. Quando ti sentivamo parlare delle tue gesta da collaudatore, pilota, acrobata, ti brillavano gli occhi come ad un bambino. Grazie per tutto quello che hai fatto per la Vespa e che avete fatto; senza di te il nostro mondo non sarebbe lo stesso“. E’ commosso il ricordo di Eugenio Leone, presidente nazionale Anci – città dei motori, per la scomparsa dello storico collaudatore della Piaggio.

Come lo ricorda?

“E’ stato il primo collaudatore della Vespa, una delle prime persone a sedersi sulla due ruote della Piaggio quando ancora era a Roma all’officina meccanica che sarebbe diventata il primo concessionario Piaggio in Italia.dice Leone a VTrend Giuseppe ha visto nascere la Vespa, nel vero senso della parola: è stato il primo a collaudarla, il primo a montare sulla Vespa nella seconda metà degli anni ’40 finché quello che lui chiama ‘Il dottor Piaggio’ lo portò a Pontedera dove lui ha vissuto sempre, nella sua epopea vespistica”. 

Una lunga epopea.

“Assolutamente. Giuseppe è stato la storia della Piaggio: – spiega Leone a VTrend – è stato accanto a Corradino d’Ascanio, a tutta la squadra dei primi anni ’50, ha collaudato tutte le Vespe di quegli anni fino al Ciao del 1967, che risollevò la Pontedera e la Valdera dopo l’alluvione”.

Lo conosceva bene?

“Lo consideravo un babbo, un nonno. Per me è quello che ha fatto nascere la passione e l’amore per la Vespa grazie ai racconti della sua epopea, delle gare, della storia. E come a me, ha trasmesso a tantissimi altri le sue conoscenze e passione. Era un punto di riferimento dei vespisti di Pontedera. continua Leone Un personaggio talmente importante per questo settore che è finito in tanti libri e tante raccolte fotografiche”.

Lei lo cita anche nel suo nuovo libro.

“Domani, 1 giugno, presenteremo un libro dove c’è una storia che Giuseppe raccontava spesso: lui che arriva a Pontedera, ancora vittima dei bombardamenti, su una Vespa e allontana la polvere per far spazio alla nuova Italia. . conclude Leone – Giuseppe era l’eroe inconsapevole di quella rinascita, portando la ripartenza sopra le due ruote della Vespa, un veicolo grazie al quale ha incrociato lo sguardo con una ragazza che poi è diventata sua moglie. Con lui se ne va un pezzo di storia”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...