7.7 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
12:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Giornata Mondiale dell’Acqua: studenti pontederesi alla centrale di Ponte alla Navetta

12:21

Iniziativa nell’ambito del palinsesto di Acque Tour, progetto educativo di Acque, in vista del World Water Day del 22 marzo, per riflettere sull’importanza della risorsa idrica.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Sviluppare la consapevolezza del valore dell’acqua per l’essere umano e per il pianeta. Diffondere una corretta informazione sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili. E ancora, promuovere la conoscenza del servizio idrico e della sua gestione: dalle attività di potabilizzazione e monitoraggio dell’acqua erogata, all’impegno profuso nel miglioramento dell’efficienza della depurazione. Sono solo alcuni degli obiettivi di Acque Tour, il progetto di Acque per le scuole che punta ad approfondire, sia con lezioni in classe che con uscite sugli impianti, il percorso dell’acqua nel Basso Valdarno, dal punto di presa naturale fino al suo utilizzo e al successivo ritorno nell’ambiente. Tra le iniziative messe in campo nella settimana che porta alla Giornata Mondiale dell’Acqua, particolarmente significativa è stata quella che oggi, martedì 19 marzo, ha permesso alle alunne e agli alunni della scuola primaria “Madonna dei Braccini” di Pontedera di visitare la centrale idrica di Ponte alla Navetta: una infrastruttura fondamentale per garantire la continuità del servizio idrico a migliaia di cittadini. Presenti per l’occasione Mattia Belli, assessore all’ambiente del Comune di Pontedera, Simone Millozzi e Fabio Trolese, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Acque.

La Giornata Mondiale dell’Acqua

La Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), è stata proclamata dall’Assemblea delle Nazioni Unite dal 1993 con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’accesso alla risorsa idrica da parte delle popolazioni più povere e sul suo utilizzo sostenibile. Più in generale, si propone come una occasione per promuovere la conoscenza della gestione del servizio idrico integrato, in linea con l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030: “Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”. Si celebra il 22 marzo di ogni anno, ogni volta con un tema specifico su cui richiamare l’attenzione. Nel 2024, il tema scelto è “Acqua per la Pace”: una questione di pressante attualità anche alla luce dei conflitti in atto in molte parti del mondo.

Il progetto Acque Tour

Acque Tour è il progetto di educazione ambientale sul tema della risorsa idrica promosso da Acque e realizzato in collaborazione con l’associazione La Tartaruga. Acque Tour raggiunge quest’anno il ventiduesimo anno di attività: offre percorsi didattici specifici dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado dei 55 comuni del Basso Valdarno, territorio in cui Acque gestisce il servizio idrico integrato. “Come ci ricorda anche il Word Water Dayha sottolineato Millozzi l’acqua è la risorsa naturale più preziosa per la vita sulla Terra: i cambiamenti climatici in atto, ampiamente testimoniati dagli eventi estremi degli ultimi periodi, l’aumento globale dei consumi, le difficoltà di approvvigionamento, l’inquinamento e gli sprechi rendono necessario accrescere l’attenzione dell’opinione pubblica, in particolare delle giovani generazioni, su un bene fondamentale e limitato, promuovendo comportamenti virtuosi”. “Amministrazione comunale e Acque ha messo in evidenza Bellicondividono con grande sintonia l’impegno a valorizzare e a proteggere la risorsa idrica, e più in generale a sostenere tutte quelle azioni che vanno a rafforzare le politiche di sostenibilità del territorio. Anche sul piano del servizio idrico, questa collaborazione si sta traducendo in numerosi interventi che migliorano il servizio e rafforzano la dotazione infrastrutturale pubblica del nostro comune“.

La centrale di Ponte alla Navetta

Otto grandi serbatoi-filtro. Decine di metri di condotte. Pompe, valvole, computer e complessi sistemi di telecontrollo. Un investimento da 5.6 milioni, per un’opera pubblica di grande utilità. La centrale idrica di Ponte alla Navetta, nel comune di Pontedera, è entrata in funzione nell’estate 2023. Il suo compito è quello di rendere potabile l’acqua proveniente dai pozzi presenti in zona. I risultati? “Un sensibile miglioramento della qualità della risorsa idricaha spiegato Trolese ma soprattutto l’aumento della sua disponibilità complessiva nel sistema Bientina-Cerbaie: un acquedotto che serve oltre 100mila cittadini nei comuni lungo l’asta dell’Arno, da Cascina a San Miniato, e che può contare ora su una ulteriore capacità produttiva che arriva fino a 100 litri al secondo. In questo modo, le varie zone del territorio avranno più facilmente a disposizione la risorsa idrica necessaria anche per fare fronte, con maggiori soluzioni e meno rischi, ai sempre più frequenti periodi di siccità“. Fonte: Acque SpA

Ultime Notizie

Incendio vicino ai binari: disagi sulla linea Pisa-Grosseto

Linea Pisa - Grosseto: dalle ore 7:30 circolazione ferroviaria rallentata tra Livorno e Quercianella per l'intervento dell'Autorità Giudiziaria. Dalle prime ore dell'alba, la circolazione ferroviaria...

Trovato a terra senza vita, drammatico schianto 

La tragedia si è consumata questa mattina, giovedì 3 aprile. Un tragico incidente si è verificato questa mattina nella zona di Mola, nel comune di...

Incidente frontale: 2 furgoni coinvolti, un ferito in codice rosso all’ospedale di Cisanello

A seguito dell'impatto uno uomo di 57 anni ha richiesto l'immediato ricovero del Pegaso. E' accaduto ieri, martedì 2 aprile. Momenti di paura nel tardo...

Operaio si amputa un dito, infortunio a Pisa

L'amputazione è arrivata durante alcune lavorazioni con un macchinario, l'incidente si  è verificata ieri, mercoledì 2 aprile. Un incidente sul lavoro si è verificato nel...

Sente odore di bruciato, si ferma e l’auto prende fuoco a San Piero a Grado

L'incendio dell'auto è avvenuto a San Piero a Grado nella giornata di ieri, mercoledì 2 aprile. Nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle ore 17:25,...

Giornata nazionale persone con lesione del midollo spinale: 2 eventi a Pisa

La Giornata nazionale delle persone con lesione del midollo spinale, venerdì 4 aprile, sarà celebrata a Pisa con due eventi. Dalle 10.30 alle 12, il...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...