13.7 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
12:59
LIVE! In continuo aggiornamento

Giornata Mondiale della Radio: viaggio negli anni d’oro a Pisa e provincia

12:45

Il World Radio Day è La Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO per il 13 Febbraio.

Oggi celebriamo il “Giorno della Radio”, un’occasione per riflettere sulla magia della radio, una compagna instancabile che ci tiene compagnia ovunque andiamo. La radio è sinonimo di amicizia, un mezzo che ci fa vivere emozioni uniche. In questa giornata speciale, ci immergiamo in un viaggio esplorativo nel territorio di nostra competenza: Pisa e la sua provincia.

Negli anni 75/’80, la Valdera era un vivace crocevia di oltre 10 stazioni radio, testimoniando un’epoca rivoluzionaria per la radiofonica italiana. L’avvento delle “Radio Libere” stava cambiando il panorama, sgretolando l’egemonia della RAI e aprendo le porte a voci e pensieri diversi. Senza una legge sull’emittenza privata, chiunque si sentisse autorizzato poteva accendere un trasmettitore, esprimendo opinioni prevalentemente attraverso la musica.

La pioniera di questo movimento fu Radio Parma, seguita da altre come Radio Milano International e Radio Roma. In Toscana, Radio Toscana Libera si unì al coro, insieme a numerose altre stazioni, formando il gruppo “Cuore”. Queste radio, tra cui a Pisa Radio Pisa International, Radio Ponsacco di Treggiaia, Radio Tau a Pontedera, e Radio Studio 104 a Capannoli, divennero il rifugio dei giovani desiderosi di esprimere liberamente le proprie idee.

Gli anni d’oro delle radio libere erano caratterizzati dalla musica on air e dagli orari flessibili. Non esisteva un preciso target musicale; ognuno trasmetteva ciò che amava, creando un’atmosfera di libertà e creatività. In quel periodo, emersero anche speaker radiofonici che avrebbero fatto storia, alcuni diventando famosi disc jockey.

Il rapporto tra le radio non era sempre idilliaco, ma tra polemiche, il movimento cresceva. Le antenne, inizialmente sui tetti, si espansero con l’introduzione dei “ripetitori” dal Monte Serra, consentendo una copertura più ampia.

Ciò che rendeva quel periodo speciale era la nascita di amicizie sincere tra appassionati di musica e altro ancora. Molte persone hanno trovato l’anima gemella tra le mura di queste radio.

In quegli anni, il volontariato era il cuore delle radio, con pochi che ricevevano sostegno pubblicitario per coprire i costi. Solo con l’introduzione delle prime leggi statali, le radio libere trasformarono il loro status, diventando società private.

Oggi, molti ricordano con nostalgia le radio elencate. La pioniera di questo movimento in Italia fu Radio Parma, fondata ufficialmente il primo gennaio 1975 da Virgilio Menozzi, con Carlo Drapkind come direttore responsabile. Seguirono Radio Milano International a marzo 1975 e Radio Roma il 16 giugno 1975.

In Toscana, Radio Toscana Libera fu una delle prime a sorgere. Successivamente, altre stazioni si unirono al coro, tra cui:

  •     Radio Ponsacco di Treggiaia
  •     Radio Punto Zero Forcoli
  •     Radio Belvedere Santo Pietro Belvedere,
  •     Radio Pisa International
  •     Radio Incontro Pisa
  •     Punto Radio Cascina
  •     Radio Cattolica Valdera Capannoli
  •     Radio Studio 104 Capannoli
  •     Radio Tau Pontedera
  •     Radio Bientina Libera
  •     Radio Pontedera Uno
  •     Radio Valdera a Casanova di Selvatelle
  •     Radio e Radio Funny Joker Radio di Ponsacco
  •     Radio Radio Diffusione Peccioli e Radio Onda Libera
  •     Radio Bientina libera
  •     A seguire nacque il gruppo ‘Cuore’.

Potrebbe darsi che abbiamo dimenticato qualche emittente, e ci scusiamo in anticipo; siamo pronti ad aggiungerle alla lista. Invitiamo tutti a condividere nei commenti della nostra pagina Facebook i nomi degli speaker e la loro radio preferita, perché ricordare questo movimento giovanile è un omaggio dovuto. Buon ascolto!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...