21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
11:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Oggi Giornata della Memoria: le parole di Terreni ”per non dimenticare..”

11:13

CASCIANA TERME LARI. Oggi come ogni anno celebriamo il 27 gennaio, una data storica e allo stesso tempo simbolica con cui si ricorda l’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz

A dar voce a queste parole è Mirko Terreni, sindaco del comune di Casciana Terme Lari.

“Il 27 gennaio si ricordano lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati nei campi di concentramento nazisti. Una memoria necessaria quale antidoto che, mano a mano che il tempo passa, diventa sempre più indispensabile, al ripetersi delle atrocità commesse nel secolo scorso. Memoria significa conoscenza e coscienza di ciò che è stato, delle azioni disumane che in quegli anni l’uomo è stato capace di compiere, significa conoscenza e coscienza di come nasce, cresce e si alimenta l’odio, di come un vicino, un insegnante, un compagno, una compagna possa diventare l’altro, un nemico da combattere ed annientare.

Celebrare il 27 gennaio significa ricordare tutto questo ma anche tutte le donne e gli uomini che hanno combattuto e resistito contro i regimi nazista e fascista per porre fine ad un periodo di orrore durante il quale sono stati perpetrati atroci crimini contro l’umanità. In un tempo così complesso e straordinariamente difficile come quello che stiamo vivendo, è più che mai necessario infatti mantenerne vivo il ricordo per conservare saldi i principi alla base delle nostre democrazie e quelli che sono i diritti inviolabili della persona umana a difesa dei quali sono nate la nostra Costituzione e l’Europa unita. 

Celebrare il 27 gennaio significa rendere memore omaggio alle vittime dello sterminio e delle persecuzioni, a coloro che sono stati privati della loro identità, del loro essere donne e uomini liberi. Proprio per questo ogni anno l’Amministrazione mette in campo iniziative per mantenere viva la memoria. Conoscere il passato è infatti il primo vaccino contro ogni forma di violenza e dà la spinta per creare una comunità sempre più aperta e solidale, proprio come la nostra. In questo senso ogni anno vogliamo contribuire al pellegrinaggio ai campi di sterminio che ANED organizza per i ragazzi delle scuole medie, nella convinzione che visitare quei luoghi possa essere chiaro monito per le nuove generazioni di ciò che mai più deve accadere. Come è evidente a causa dell’epidemia ancora in corso, non è possibile consentire ai ragazzi di fare questa esperienza, tuttavia l’Amministrazione ha comunque organizzato un incontro in videoconferenza con gli alunni delle scuole medie e l’ANED, ripercorrendo le testimonianze dei sopravvissuti ai campi di sterminio per riflettere insieme sulle atrocità della guerra e della Shoah.”

 

Ultime Notizie

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...