11.1 C
Pisa
sabato 26 Aprile 2025
18:30
LIVE! In continuo aggiornamento

Funghi: prima di consumarli meglio consultare un micologo. Casi di avvelenamento anche in Valdera

18:28

Ogni anno si registrano in Italia migliaia di casi di intossicazione e almeno una decina di decessi determinati da funghi tossici.

Per una valutazione di commestibilità dei funghi spontanei raccolti, i cittadini possono portarli agli Ispettorati micologici delle Agenzie di Tutela della Salute. Per questo esiste un ufficio preposto a prendere ‘la patente’ per la raccolta.

Chiunque voglia raccogliere funghi epigei freschi, per passione o per lavoro, deve chiedere un permesso al Comune di residenza. Il permesso può essere richiesto solo dopo aver frequentato un corso, e quindi conseguito l’attestato di idoneità, presso la ASL di appartenenza o presso un’associazione micologica.

Sono sin troppe le cause di avvelenamento che in questo periodo si registrano a causa di funghi ‘non buoni’. Nelle ultime ore: Corriere Veneto:Treviso, avvelenati dai funghi, Sky TG 24; avvelenamento da funghi, coppia in gravi condizioni a Treviso, il quotidiano il Tirreno: un’intera famiglia composta da quattro persone, genitori e due bambini, è stata ricoverata all’ospedale Lotti per un’ intossicazione alimentare da funghi.”

A questo proposito ecco alcune precisazioni e raccomandazioni pubblicate sul portale dall’ospedale Bambino Gesù. che meglio chiarisce alcuni aspetti a seguito dei disturbi provocati dell’ingerimento di funghi:

Sul portale si riporta:“Quelli che chiamiamo funghi sono il frutto di una vegetazione, costituita da una serie di filamenti (ife) presenti nel terreno, sotto le cortecce degli alberi, nel bosco o in altri ambienti.
I funghi commestibili sono macrofunghi gustosi con corpi fruttiferi e miceli, sia spontanei sia coltivati, e rappresentano una piccolissima parte delle circa 150.000 specie della Terra. Tra tutte le specie di funghi ce ne sono di tossici e tra questi alcuni sono letali.
L’effettiva incidenza annuale non è completamente definita, poiché dipende fortemente dall’ecologia locale e dalle tradizioni gastronomiche, ma si ritiene che sia sottodiagnosticata o sottostimata.
Un discreto numero di intossicazioni non è dovuto all’ingestione di funghi velenosi, ma piuttosto a un uso non corretto. Spesso infatti vengono mangiati senza un’adeguata cottura, in cattivo stato di conservazione, in fase troppo avanzata di maturazione (decomposizione) o in eccessiva quantità.
Si tratta di un prodotto molto gustoso, ma deve essere raccolto da persone con adeguata esperienza specifica, in quanto è possibile andare incontro a gravi problemi di salute.
La distinzione tra funghi commestibili e non tossici presume una conoscenza delle loro caratteristiche botaniche, diverse per ogni singola specie.
Vi sono anche notevoli somiglianze tra funghi commestibili e velenosi che possono indurre chi li raccoglie in pericolosi errori: solo l’identificazione fatta da esperti può dare certezza sulla loro commestibilità. Il servizio di controllo da parte di un micologo è in genere disponibile presso l’ASL di zona ed è gratuito. 
Bisogna inoltre ricordare che per la raccolta è necessario essere muniti di apposito tesserino di idoneità sul quale sono riportate le generalità e la fotografia del raccoglitore autorizzato (art. 4, L.R n.32/1998). Il tesserino di idoneità viene rilasciato agli aspiranti raccoglitori che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età e abbiano frequentato un corso di formazione micologica conforme alla legge, della durata di 14 ore.”
Gli esperti possono confermare prima della somministrazione se i funghi raccolti sono più o meno commestibili”.

Ultime Notizie

Muore ciclista in un incidente stradale

Tragedia oggi pomeriggio dove un ciclista ha perso la vita in un grave incidente stradale avvenuto in via Senese nel grossetano, poco dopo le...

Cascina celebra il 25 Aprile, Betti: “Memoria viva, fondamento della democrazia”

Il sindaco di Cascina in occasione del 25 aprile ha voluto portare il suo messaggio: "Celebrare il 25 Aprile significa ogni anno rinnovare un...

Pisa con un piede in Serie A dopo il colpo esterno a Brescia: 2-1, il sogno si avvicina

Il Pisa continua a far sognare i suoi tifosi e, dopo 34 anni, vede davvero vicina la meta chiamata Serie A. Al Rigamonti di...

Pisa ricorda la Liberazione: le parole del sindaco Michele Conti

Nella sua prefazione al 25 aprile, il sindaco di Pisa Michele Conti ha ricordato il valore della Liberazione come momento fondativo per l’Italia democratica,...

Brescia-Pisa: aggiornamento live in tempo reale

Aggiorna la pagina per conoscere in tempo reale, il risultato, il minuto di gioco, le azioni salienti. BRESCIA - PISA      RISULTATO        ...

SuperEnalotto fortunato in Toscana: vinti oltre 34mila euro

La fortuna bacia ancora la Toscana, e questa volta lo fa con decisione. Nel concorso del SuperEnalotto di giovedì 24 aprile, Pieve a Nievole,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Molestie in pieno giorno a Pisa: il racconto shock di una donna 

L'allarme corre sui social. Un episodio di molestie avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e frequentata, ha scosso la comunità pisana. A denunciarlo...

Scomparso da Navacchio: l’appello sui social

Appello sui social per ritrovare Demida Aleksei, scomparso da martedì mattina a Navacchio. Cresce la preoccupazione per Demida Aleksei, un uomo di 38 anni residente...

Spara a un’auto a fucilate: 56enne fermato a Santa Maria a Monte

Il soggetto è stato denunciato per porto abusivo di armi, danneggiamento aggravato, minaccia ed esplosioni pericolose. Fermata anche la madre 80enne. Un’efficace e rapida attività...

Esplosi colpi tra padre e figlio: dramma a Santa Maria a Monte

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile. Una tragedia familiare ha scosso questa mattina la comunità di Santa Maria a Monte....

Spara al figlio e tenta di togliersi la vita a Santa Maria a Monte: è il killer di Gucci

E' accaduto oggi, martedì 22 aprile. Benedetto Ceraulo è noto per essere stato l'esecutore materiale dell'omicidio di Maurizio Gucci. Un tragico episodio di violenza familiare...

Ponsacco, diffamazione sui social: Sindaco e giunta passano alle vie legali contro una cittadina

L’amministrazione comunale affida all’avvocato il mandato per procedere legalmente. Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, insieme alla giunta comunale, ha presentato una querela per diffamazione...