12.5 C
Pisa
sabato 2 Dicembre 2023

Francesco Maria Messina, l’artista pisano alla Venice Design Biennial

“La soddisfazione e la gioia di poter esporre le mie opere alla “Venice Design Biennial”, è ovviamente incalcolabile, un sogno che si realizza dopo gli indispensabili studi e sacrifici, di questi anni.”

Sono queste le prime parole del giovane artista pisano, Francesco Maria Messina, classe 1991, tra i giovanissimi top designer contemporanei.

“Partecipo alla manifestazione con due pezzi inediti: un coffee table chiamato Iceberg, realizzato interamente in alabastro e vetro, e uno specchio nei medesimi materiali; sono ispirati entrambi allo scioglimento dei ghiacci, quindi due creazioni di denuncia se vogliamo, ed è proprio ciò sui cui volevo puntare l’attenzione, lo specchio è da terra, con la base in alabastro, e ha la forma di un iceberg alla deriva che proprio recentemente si è sciolto, frantumandosi in mille pezzi”.

Francesco Maria Messina è nato a Pisa, cresciuto a Parigi e formatosi professionalmente tra la Francia, gli Stati Uniti, l’Africa e Mauritius – dove ha vissuto per due anni – il punto di partenza del lavoro di Francesco è il racconto di una storia, una tematica … un reportage d’attualità che si proietta non su immagini o su un magazine ma su oggetti, installazioni ed elementi d’arredo.Le sue creazioni? Raccontano l’attualità, la società … l’evolversi di usi e costumi così come le sue esperienze internazionali – unite alla sua formazione umanistica – hanno plasmato il suo singolare approccio al design. Ecco così il lavoro del designer – durante il suo soggiorno a Mauritius – dove ha raccontato, attraverso 5 collezioni, (25 pezzi in totale) sviluppate in appena 9 mesi, la natura caratteristica dell’isola dell’Oceano Indiano. Mentre tra i progetti in progress in occasione del suo ritorno in Italia e in Europa, c’è “l’evidenziare” attraverso le sue nuove creazioni al confine tra design e scultura, temi attuali quali il riscaldamento globale, lo scioglimento dei ghiacci polari ed alpini, l’erosione e il riciclo della plastica delle spiagge. Sorprendenti e dal design non convenzionale, i suoi pezzi esclusivi di functional art, sono realizzati unicamente in edizioni limitate ed imitano la natura, dalla quale Francesco trae la sua continua ispirazione.

Nato come architetto-urbanista, e grazie alla guida rispettivamente dell’archi-star Odile Decq e Matteo Cainer, suoi maestri durante gli studi di architettura in Francia, Francesco ha sempre applicato un modus operandi sviluppando ogni progetto da un’idea forte, un concept appunto, sia che si tratti di progetti di architettura (ad es. un museo o un edificio) sia di design. Riallacciandosi alla sua formazione classica, ed utilizzando – quasi esclusivamente – materiali naturali, Francesco crea oggetti scultorei che sorprendono e stupiscono grazie alle loro forme originali ed ai forti contrasti materici, caratterizzati dall’ utilizzo di materiali eccellenti ed insoliti, unici e – per loro natura – quasi mai riproducibili.

“Proprio per essere fedele all’ispirazione di ogni progetto e per esprimerla al meglio cerco materiali veri. – afferma Francesco – Nel caso dell’ultima collezione ispirata allo scioglimento dei ghiacci polari (tema al quale sono molto sensibile) ho impiegato 6 mesi per trovare il giusto marmo/cristallo che meglio rispondesse alle mie necessità e ho trovato nell’alabastro il compromesso perfetto”.

Francesco Maria Messina dopo 13 anni all’estero è rientrato in Italia dove, a Giugno 2020, ha fondato FMM, il suo studio in Toscana sua terra natìa e fonte di ispirazione oltre che meta eccellente dove “scovare” artigiani abilissimi e materiali unici al mondo tra i quali marmo di Carrara, alabastro di Volterra e cuoio toscano. Oggi le sue creazioni sono esposte nella Galleria Rossana Orlandi (Milano e Porto Cervo) oltre alla Galerie Des Lyons.

Ultime Notizie

Emergenza a Marina di Pisa: tornana l’acqua nelle strade [VIDEO]

Marina di Pisa è di nuovo sotto l'assedio delle acque, pochi giorni dopo la precedente mareggiata. La perturbazione, caratterizzata da vento e pioggia incessante, ha...

Il Comune di Peccioli dona 300mila euro a Pontedera 

Uno straordinario gesto di solidarietà che si aggiunge al mezzo milione di euro stanziato dall'Amministrazione a supporto di cittadini e commercianti danneggiati dall'alluvione del...

Lavori sulla rete, ancora disagi per l’acqua in Valdera: ripristino nel pomeriggio

Mancanze d'acqua e abbassamenti di pressione nei comuni di Santa Maria a Monte, Calcinaia e Pontedera. Con riferimento al guasto provocato da terzi sulla rete idrica nei...

Il centrodestra di Capannoli appoggia la candidatura di Silvia Rocchi

Arriva la conferma: il centrodestra appoggerà Silvia Rocchi alle prossime elezioni amministrative a Capannoli. "Dopo aver analizzato attentamente i programmi e valutata positivamente la persona di Silvia Rocchi, le forze di Centrodestra unite hanno...

Crolla il cornicione di un palazzo a Marina di Pisa [VIDEO]

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza l'area. Paura in centro a Marina di Pisa questa mattina, sabato 2 dicembre, quando...

Strada chiusa tra Ponte alla Navetta e Montecalvoli per alberi caduti

Il ripristino della viabilità è previsto tra alcune ore. Lo fa sapere il Comune di Calcinaia. Il Comune di Calcinaia informa la cittadinanza che a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Torna a Pontedera lo Skating Palace, la più grande disco pista su ghiaccio della Toscana

PONTEDERA. Il grande ritorno dello Skating Palace nel piazzale del centro commerciale Panorama. Da sabato 25 novembre a domenica 28 gennaio 2024, torna a Pontedera lo Skating...

Due cani recuperati sulla FiPiLi: si cercano i proprietari

I due animali attendono i loro proprietari in un autogrill a Gello. Due cani sono stati recuperati, nel primissimo pomeriggio di oggi, sulla Strada di...

Rettile catturato in un locale del People Mover a Pisa

Il Nucleo delle Guardie Zoofile è stato allertato dai Vigili del Fuoco per la presenza di un rettile all'interno di un locale tecnico del...

Vecchiano: spegne 100 candeline, tanti auguri a Sirio! 

La provincia di Pisa ha un nuovo centenario. Grande festa per il super compleanno di Sirio Cavallini, di Vecchiano. Cento anni, la testimonianza di un...

La Valdera sale in cattedra a Roma, l’esperienza sui dati INVALSI

ValVal, un’esperienza significativa a livello nazionale per la valutazione della dispersione scolastica e per la messa a punto di un modello scientifico di rilevazione e analisi...

Auto sbatte contro il muro e si ribalta in volo: quattro feriti a Montopoli

Il sinistro ha coinvolto due auto, tutte le persone presenti nei mezzi sono state portate all'ospedale e alcune versano in gravi condizioni. Ancora da...