29.2 C
Pisa
mercoledì 25 Giugno 2025
18:29
LIVE! In continuo aggiornamento

Francesco Maria Messina, l’artista pisano alla Venice Design Biennial

11:17

“La soddisfazione e la gioia di poter esporre le mie opere alla “Venice Design Biennial”, è ovviamente incalcolabile, un sogno che si realizza dopo gli indispensabili studi e sacrifici, di questi anni.”

Sono queste le prime parole del giovane artista pisano, Francesco Maria Messina, classe 1991, tra i giovanissimi top designer contemporanei.

“Partecipo alla manifestazione con due pezzi inediti: un coffee table chiamato Iceberg, realizzato interamente in alabastro e vetro, e uno specchio nei medesimi materiali; sono ispirati entrambi allo scioglimento dei ghiacci, quindi due creazioni di denuncia se vogliamo, ed è proprio ciò sui cui volevo puntare l’attenzione, lo specchio è da terra, con la base in alabastro, e ha la forma di un iceberg alla deriva che proprio recentemente si è sciolto, frantumandosi in mille pezzi”.

Francesco Maria Messina è nato a Pisa, cresciuto a Parigi e formatosi professionalmente tra la Francia, gli Stati Uniti, l’Africa e Mauritius – dove ha vissuto per due anni – il punto di partenza del lavoro di Francesco è il racconto di una storia, una tematica … un reportage d’attualità che si proietta non su immagini o su un magazine ma su oggetti, installazioni ed elementi d’arredo.Le sue creazioni? Raccontano l’attualità, la società … l’evolversi di usi e costumi così come le sue esperienze internazionali – unite alla sua formazione umanistica – hanno plasmato il suo singolare approccio al design. Ecco così il lavoro del designer – durante il suo soggiorno a Mauritius – dove ha raccontato, attraverso 5 collezioni, (25 pezzi in totale) sviluppate in appena 9 mesi, la natura caratteristica dell’isola dell’Oceano Indiano. Mentre tra i progetti in progress in occasione del suo ritorno in Italia e in Europa, c’è “l’evidenziare” attraverso le sue nuove creazioni al confine tra design e scultura, temi attuali quali il riscaldamento globale, lo scioglimento dei ghiacci polari ed alpini, l’erosione e il riciclo della plastica delle spiagge. Sorprendenti e dal design non convenzionale, i suoi pezzi esclusivi di functional art, sono realizzati unicamente in edizioni limitate ed imitano la natura, dalla quale Francesco trae la sua continua ispirazione.

Nato come architetto-urbanista, e grazie alla guida rispettivamente dell’archi-star Odile Decq e Matteo Cainer, suoi maestri durante gli studi di architettura in Francia, Francesco ha sempre applicato un modus operandi sviluppando ogni progetto da un’idea forte, un concept appunto, sia che si tratti di progetti di architettura (ad es. un museo o un edificio) sia di design. Riallacciandosi alla sua formazione classica, ed utilizzando – quasi esclusivamente – materiali naturali, Francesco crea oggetti scultorei che sorprendono e stupiscono grazie alle loro forme originali ed ai forti contrasti materici, caratterizzati dall’ utilizzo di materiali eccellenti ed insoliti, unici e – per loro natura – quasi mai riproducibili.

“Proprio per essere fedele all’ispirazione di ogni progetto e per esprimerla al meglio cerco materiali veri. – afferma Francesco – Nel caso dell’ultima collezione ispirata allo scioglimento dei ghiacci polari (tema al quale sono molto sensibile) ho impiegato 6 mesi per trovare il giusto marmo/cristallo che meglio rispondesse alle mie necessità e ho trovato nell’alabastro il compromesso perfetto”.

Francesco Maria Messina dopo 13 anni all’estero è rientrato in Italia dove, a Giugno 2020, ha fondato FMM, il suo studio in Toscana sua terra natìa e fonte di ispirazione oltre che meta eccellente dove “scovare” artigiani abilissimi e materiali unici al mondo tra i quali marmo di Carrara, alabastro di Volterra e cuoio toscano. Oggi le sue creazioni sono esposte nella Galleria Rossana Orlandi (Milano e Porto Cervo) oltre alla Galerie Des Lyons.

Ultime Notizie

Pontedera, donati arredi alla Comunità per Minori di via Colombo

L'impegno dell'associazione "Insieme per sognare". Nuovi letti, materassi, scarpiere, sedie, tavoli, mobili vari e altro arredamento. È quanto la associazione "Insieme per sognare" ha donato alla Comunità...

Toscana fortunata al SuperEnalotto: centrati “5+1”. Ecco dove e la vincita

Superenalotto: niente "6", centrati due "5+1" da oltre 244mila euro. Nessun “6” nella prima estrazione della settimana del SuperEnalotto, ma la fortuna ha comunque premiato...

Padre muore a 37 anni, lascia due figli

La notizia della sua morte ha profondamente toccato la comunità. La marineria viareggina piange una delle sue figure più significative: Marco Lo Grasso, tra i...

Pisa, molestie all’Università? «Qualcuno mi ha ripreso sotto la porta del bagno»

Il post, che ha ricevuto oltre 2.400 like e centinaia di condivisioni, ha suscitato solidarietà nella comunità studentesca. Un episodio di molestie è stato segnalato...

Householder Prize: premiata ricercatrice dell’Università di Pisa 

Alice Cortinovis, ricercatrice al Dipartimento di Informatica Unipi, vince l’Householder Prize. Alice Cortinovis, ricercatrice del dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, ha vinto l’edizione 2025...

Premio ConScienze 2024 a una laureata in Fisica dell’Università di Pisa

Blanca Bruschi è stata premiata per la sua tesi discussa nel giugno 2024. Blanca Bruschi, studentessa del corso di laurea magistrale in Fisica dell’Università di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Tragico incidente a Pontedera: 17enne perde la vita in scontro auto-scooter

E' accaduto nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. https://vtrend.it/drammatico-incidente-a-pontedera-morto-un-ragazzo-di-17-anni/ Un grave incidente si è verificato nelle prime ore di questa mattina, intorno alle...

Muore a 24 anni in un terribile incidente a Terricciola: chi è la vittima 

La tragedia si è consumata intorno alle 12:32 di oggi, mercoledì 18 giugno. Si chiamava Morgana Ciandri, aveva solo 24 anni, ed è lei la...

Minaccia di morte la compagna, poi manda in ospedale 2 Carabinieri: arrestato a Volterra

Tentata aggressione alla compagna in centro: decisivo l’intervento dei Carabinieri. Due militari feriti. Serata di tensione lo scorso 13 giugno nel cuore di Volterra, dove...

Morgana, morta a 24 anni: l’ultimo saluto a Terricciola 

La notizia ha scosso profondamente l’intera comunità, ancora incredula di fronte a una perdita così improvvisa e dolorosa. Si svolgeranno venerdì 20 giugno alle ore...

Iniziano i lavori al ponte di Calcinaia, cambia la circolazione stradale

Al via i lavori di riqualificazione del ponte sull’Arno - Lotto 2: modifiche temporanee alla viabilità Dopo i lavori già realizzati con il Lotto...

Drammatico incidente a Pontedera: morto un ragazzo di 17 anni 

La tragedia si è consumata nella notte tra sabato 21 e domenica 22 giugno. Un grave incidente stradale ha spezzato la vita di un giovane...