18.2 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
16:51
LIVE! In continuo aggiornamento

Fondazione Charlie inaugura nuova sede a Pontedera

16:51

La Fondazione Charlie Onlus ha inaugurato la nuova sede a Pontedera, presso le ex Scuderie di Villa Crastan: moltissimi i cittadini e i rappresentanti delle istituzioni presenti.

PONTEDERA – Inaugurata questa mattina a Pontedera la nuova sede di Fondazione Charlie Onlus, presso le ex Scuderie di Villa Crastan.

Moltissimi i cittadini e i rappresentanti delle istituzioni presenti. Charlie, da 34 anni, è attivo con il suo Telefono amico, nato per ascoltare e supportare senza giudizio chi vive problemi di dipendenza, malattia, solitudine. Negli anni, la Fondazione ha espanso la propria attività alla ricerca sugli adolescenti e a progetti di sensibilizzazione sui temi sociali, a partire dalle scuole. Recente il completamento di un importante processo di digitalizzazione, per arrivare ai giovani con i loro linguaggi e i loro strumenti.

Il presidente di Charlie, Angelo Migliarini, dopo aver letto i messaggi di Niccolò Fabi e Sveva Sagramola, storici testimonial, ha dichiarato: “Passiamo da un luogo chiuso a uno aperto, un pezzo di storia di Pontedera e vogliamo che questo luogo sia della città, che sia uno spazio di volontariato, approfondimento, incontro e scambio. Questo, d’altronde, è il DNA delle Scuderie, che hanno ospitato avanguardie teatrali di livello nazionale, la biblioteca, l’assessorato ai giovani e allo sport. Siamo felici, è un giorno che aspettavamo da tempo. Grazie al Comune di Pontedera, alla Fondazione Pisa, all’impresa Forti per aver reso possibile questo recupero straordinario, aprendo una nuova promettente stagione per Charlie, a partire dall’apertura di questa sede ai gruppi di autoaiuto, come quello sugli hikikomori. Istituiremo poi un premio teatrale rivolto ai giovani e alle scuole, e avvieremo molte altre nuove attività”.

Il sindaco di Pontedera, Matteo Franconi, sottolinea: “La nuova sede di Charlie è testimonianza di un ottimo lavoro di sinergia del territorio a supporto di questa realtà, la cui storia è una storia di donne e uomini a servizio della collettività. Quel telefono, in questi anni, ha salvato vite e dato sostegno a tanti, con un volontariato silenzioso, lontano dai riflettori, ma assolutamente fondamentale. Grazie alla Fondazione Pisa per il sostegno che in questa, come in altre occasioni, ha garantito al nostro territorio. Come Comune, abbiamo messo le ex Scuderie di Villa Crastan a disposizione di un progetto di valore nazionale, che rappresenta il meglio di questo Paese. Chiunque abbia un po’di tempo da dedicare al volontariato, può trovare in Charlie lo spazio giusto per farlo”.

Aggiunge infine il presidente della Fondazione Pisa Stefano Del Corso: “Saluto con soddisfazione il completamento a Pontedera della nuova sede operativa della Fondazione Charlie, che da anni gestisce un servizio di utilità sociale rivolto ai giovani. Il sostegno riconosciuto dalla Fondazione Pisa al recupero delle scuderie di Villa Crastan, dove da ora in poi troveranno posto gli operatori che rispondono al numero telefonico di aiuto, si inserisce nel quadro più ampio del legame costruito nel tempo con Fondazione Charlie, a cui la Fondazione Pisa assegna un importante contributo annuale per lo svolgimento delle sue attività. Cogliamo l’opportunità di questo incontro per ricordare anche l’impegno più in generale verso il territorio di Pontedera, che negli ultimi venti anni ha condotto al sostegno di oltre 130 progetti – nei settori delle attività culturali, della ricerca scientifica e della solidarietà – per i quali sono stati investiti oltre 6 milioni di euro”. 

 

Ultime Notizie

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

Come difendersi dalle truffe: a Salvatelle il secondo incontro con i Carabinieri

Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola - in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri - organizza un secondo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...