9.2 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
15:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Fine settimana record in ospedale: in 24 ore sedici nati

15:23

Un fine settimana baby boom al Santo Stefano: in poco più di 24 ore sono venuti alla luce 16 bambini: dieci i fiocchi celesti e sei i fiocchi rosa.

Nell’arco di poco più di 24 ore sono venuti alla luce 16 bambini: 10 maschi e 6 femmine. Di questi, 9 sono bambini di genitori italiani e 7 di altra nazionalità. Per 15 mamme il parto è avvenuto per via naturale e solo in un caso è stato necessario ricorrere al taglio cesareo. 2 neonati sono prematuri.

Negli ultimi due anni è il terzo record che l’ostetricia e ginecologia pratese registra. A dicembre del 2020, sempre in 24 ore vennero alla luce 14 bambini: sei femmine ed otto maschi. Ad agosto 2022, durante l’emergenza sanitaria, nell’arco di due giorni si sono registrate 16 nascite: undici femmine e cinque maschi.

Questo fine settimana è stato impegnativo per tutto il team di sala parto e di neonatologia che ha assistito le mamme e i piccoli nati ma anche un momento di gioia e felicità per questo evento straordinario che hanno condiviso con i neogenitori.

Dal primo gennaio di quest’anno ad oggi, nel Punto nascita pratese sono nati 333 bambini. Fino a febbraio il Santo Stefano è stato il riferimento aziendale per i parti Covid 19 gestendo in sicurezza oltre 200 parti acquisendo una particolare esperienza in questo settore. Dal mese di marzo il sistema è tornato a regime ordinario ed è stata ampliato l’orario di visite per il padre e i familiari in momento così delicato e unico per la coppia come la nascita di un bimbo. Si sottolinea che il punto nascita di Prato è anche dotato della TIN (terapia intensiva neonatale) dove vengono gestiti neonati con patologia e prematuri dai 1000 gr e 29 settimane di E.G. ed è stato uno dei primi ad aprire h24 ai genitori per favorirne la relazione.

L’equipè di ostetricia e ginecologia e quello di neonatologia augurano tanta felicità per il lieto evento ai neogenitori ed alle loro famiglie.

Non possiamo che ritenerci soddisfatti se le nascite aumentano – ha detto Elisa Scatena, direttrice ff di Ostetricia e Ginecologia del Santo Stefano. E’ il segnale di una ritrovata serenità dopo gli eventi legati alla pandemia Covid, è la voglia di ripartire e ‘dare vita’ ,nel senso letterale del termine, a nuove speranze. E per tutti noi che lavoriamo in team,operatore socio-sanitario, ostetrica, infermiera, ginecologo e neonatologo è sempre un momento di commozione leggere negli occhi dei neogenitori la loro gioia“.

“In un momento in cui le nascite sono in costante calo in tutta Italia, ha aggiunto Pierluigi Vasarri, direttore Pediatria e Neonatologia del Santo Stefano – questi numeri testimoniano un segnale incoraggiante per il futuro. Colgo l’occasione per ringraziare tutto il personale medico, infermieristico e osterico della Neonatologia, della TIN e dell’Ostetricia per la grande professionalità e il continuo impegno, testimoniato dagli elevati indicatori di qualità, in un settore particolarmente delicato quando si parla di soggetti fragili come mamme e neonati“.

Fonte: uslcentro.toscana.it

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...