20.6 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
10:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Filippo Terreni, in bici da Fornacette a Capo Nord

10:18

In bici da Fornacette a Capo Nord, Lunedì 20 Giugno Filippo Terreni partirà da casa per tentare questa straordinaria impresa!

Nella stessa settimana nel Comune di Calcinaia si terranno due eventi davvero intriganti che, tutto sommato hanno un comune denominatore. Se infatti Giovedì 23 Giugno si terrà la presentazione del libro di Matteo Nencioni “Verso casa” che si propone come guida per coloro che sono alla ricerca del loro ‘nido ideale’, Lunedì 20 Giugno c’è chi si chiuderà la porta di casa alle proprie spalle per cominciare un’avventura sospesa tra sogno e follia.

In sella alla sua bici, una Gravel super attrezzata per far fronte ad ogni evenienza, Filippo Terreni tenterà la straordinaria impresa di partire da Fornacette per raggiungere con il suo fido ‘destriero a due ruote’ il punto più a nord del nostro caro vecchio continente, il promontorio situato sulla punta dell’isola Mageroya in Norvegia, ovvero Capo Nord.

27 anni, un’innata passione per la bici e un’immensa voglia di viaggiare che traspare subito dagli occhi, Filippo, socio-tesserato della Polisportiva N. Casarosa nel settore mountain-bike, ha raggiunto il Palazzo Comunale per fermare nel tempo il principio di quella che si preannuncia una visionaria avventura. Il giovane sportivo fornacettese, con casco di ordinanza e una maglietta celebrativa dell’evento realizzata appositamente dalla Polisportiva Casarosa, è stato infatti accolto di fronte al Municipio dal Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi e dall’Assessore allo Sport, Giulio Doveri, per la foto di ordinanza che segna l’inizio di quel percorso che lo porterà dopo 5650 km. di viaggio in solitario a portare la sua Gravel a Capo Nord.

Per riuscirci Filippo Terreni dovrà attraversare ben 8 nazioni, vale a dire Italia, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia e anche Finlandia. Sì perché il 25 Agosto il nostro giovane concittadino dovrà farsi trovare a Rovaniemi per prendere il volo di ritorno che lo riporterà nel nostro territorio.

Filippo come ci ha raccontato non è nuovo a certe imprese, in passato si è infatti cimentato nel giro completo della Sicilia e prima ancora in quello della Sardegna, non disdegnando anche mini tour in altre regioni d’Italia come Abruzzo e Trentino Alto Adige.

Il sogno di raggiungere Capo Nord ha però tutto un altro spessore oltre che un dislivello altimetrico che, come ci ha confessato Filippo, è meglio non conoscere. Con un bike packing magistrale che contiene tenda, sacco a pelo, porta vivande ed altri ‘comfort’ il ciclista fornacettese, sarà impegnato ogni giorno in tappe che vanno dai 100 ai 120 km.

Sul perché della destinazione scelta, Filippo ha precisato “non c’è un motivo particolare se non quello di una meta suggestiva che mi porterà ad affrontare e vivere scenari suggestivi ed unici. Sono molto affascinato dai paesi scandinavi, ma in realtà quello che più mi muove è il senso di libertà che si può provare in un viaggio del genere che servirà anche a testare i miei limiti”.

Il primo cittadino e l’Assessore Giulio Doveri si sono complimentati con Filippo “per il coraggio e anche per quel pizzico di incoscienza che serve per portare a compimento certe imprese”. Seguiremo periodicamente il giovane ciclista fornacettese nel percorso che lo porterà a raggiungere l’estremo nord dell’Europa (secondo i calcoli su carta nella prima metà di agosto).

Fonte: Comune di Calcinaia

Ultime Notizie

Si intrufola in un garage a Vicopisano: incastrato dalla descrizione della vittima del furto 

Furto in garage a Vicopisano: 32enne denunciato dai Carabinieri e refurtiva recuperata. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Vicopisano hanno deferito in...

Maxi incidente in autostrada Pisa: coinvolti 10 mezzi, feriti  

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente che ha coinvolto dieci mezzi si è verificato questa mattina lungo l'autostrada A11, nel comune di Vecchiano....

Morto a 17 anni sotto il trattore, l’ultimo saluto a San Romano

"Alla famiglia vanno le nostre sentite condoglianze per questo tragico incidente, una perdita che scuote tutta la nostra comunità", ha detto la Sindaca Linda Vanni. La comunità...

Il Girone E prosegue la sua corsa verso la Juniores Cup 2025: il terzo raduno conferma le ambizioni

La competizione potrebbe rappresentare un trampolino di lancio per molti di questi ragazzi verso il calcio professionistico. La selezione del Girone E continua il suo...

“Vespeggiando in Valdera”: le Vespe invadono le colline pisane

Domenica 6 aprile l'appuntamento per gli appassionati della Vespa. Una giornata immersi nella magia delle colline pisane, a bordo di una Vespa. È questa l’essenza...

Incendio vicino ai binari: disagi sulla linea Pisa-Grosseto

Linea Pisa - Grosseto: dalle ore 7:30 circolazione ferroviaria rallentata tra Livorno e Quercianella per l'intervento dell'Autorità Giudiziaria. Dalle prime ore dell'alba, la circolazione ferroviaria...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...