20.7 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
12:46
LIVE! In continuo aggiornamento

Fi-Pi-Li, da domani partono i lavori (dureranno fino a marzo 2023): ecco la mappa dei cantieri

12:25

Via ai lavori di adeguamento e messa in sicurezza della Fi.Pi.Li nel tratto compreso fra lo svincolo di Montelupo e quello di Empoli est.

A partire dalle ore 22 di mercoledì 23 marzo (i primi 4 giorni i lavori saranno solo di notte per evitare che il montaggio del cantiere influisca negativamente sulla circolazione) inizieranno importanti interventi per un importo complessivo di 5,25 milioni di euro, che a fasi alterne e con la completa sospensione nei mesi estivi, intesseranno, fino alla fine di marzo 2023, l’intero tratto in questione. In tutto 3 chilometri di strada che verranno suddivisi in zone e fasi di lavoro.

Sono previste alcune novità importanti finalizzate ad evitare il più possibile ingorghi e file: oltre all’interruzione dei lavori per il periodo estivo, l’orario di lavoro sarà articolato in due turni: dalle 8 alle 17 e dalle 22 alle 6. Il che significa che non solo è previsto il lavoro di notte, ma che anche è stata pensata un’interruzione dei lavori dalle 17 alle 22 e dalle 6 alle 8, in modo da evitare, nelle ore in cui ci sono i maggiori picchi di traffico, interferenze fra l’utenza e il cantiere . Altra misura presa dalla Regione per alleggerire il traffico è l’apertura ai mezzi pesanti della Sp3 “Bientinese”quale collegamento fra il casello autostradale di Altopascio sull’A11 e lo svincolo della Fi.Pi.Li di Pontedera. La giunta, a maggio del 2021, aveva già approvato uno stanziamento di 500mila euro per risistemare la Bientinese in previsione del transito dei tir.

A presentare i lavori ieri in palazzo Strozzi Sacrati erano presenti il presidente Eugenio Giani, insieme all’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli, la sindaca di Empoli Brenda Barnini, il sindaco di Montelupo Paolo Masetti, e Angela Bagni, sindaca di Lastra Signa e consigliere delegato della Città metropolitana.

“Sarà l’ultimo dei lavori gestiti dalla Regione – spiega Giani – perché costruiremo Toscana strade Spa, una società di gestione che abbia la specificità per poter affrontare quelli che non possono e non devono essere più lavori di manutenzione, ma progressivamente lavori di allargamento fino a definire le corsie di sicurezza e dove il territorio lo consente arrivare in prospettiva alle terze corsie. I lavori che presentiamo oggi sono necessari e consentono di alzare quello che è lo spartitraffico in quel punto, da Montelupo ad Empoli, attualmente troppo basso per le condizioni di sicurezza richieste oggi, un asfalto che offra appunto maggiore sicurezza. Ritengo che la Fi.Pi.Li dovrà vivere una nuova stagione ed è l’obiettivo che ci poniamo proprio per il collegamento fra Firenze e Pisa.”

Gli interventi che verranno realizzati, analogamente ai lotti già eseguiti, riguardano il risanamento profondo della pavimentazione con successiva stesura di manto di usura drenante e fonoassorbente; la sostituzione di tutte le barriere di sicurezza spartitraffico e anche la sostituzione di parte delle barriere di ritenuta, anche in corrispondenza dei sottopassi di via di Botinaccio e via Maremmana; il rinnovamento delle barriere fonoassorbenti; il rifacimento della rete di drenaggio delle acque di piattaforma per la corretta raccolta, convogliamento e smaltimento delle acque di pioggia; il rifacimento della segnaletica orizzontale; la posa di cavidotti per futuro alloggiamento di infrastrutture informatiche (ad esempio fibre ottiche, altro) .

Baccelli sottolinea l’impegno volto a mitigare i disagi: “Siamo consapevoli- spiega l’assessore – delle difficoltà a fare lavori sulla FiPiLi in presenza di traffico e quindi dobbiamo tenere di conto e fare il massimo sforzo per mitigare i disservizi . Abbiamo scelto di fare turni e lavoro notturno, lasciando più libere dalle lavorazioni le ore di punta. Tutto volto a mitigare le difficoltà che con la compresenza di traffico queste lavorazioni danno. A suo tempo infatti avevamo infatti stanziato 500mila euro alla provincia di Pisa per lavori di miglioramento del fondo stradale della Bientinese che nel periodo dei lavori sulla FiPiLi sarà aperta al traffico dei mezzi pesanti. Per quanto riguarda la FiPiLi si tratta di lavori indispensabili per la sicurezza: non solo di rifacimento con asfalto fono assorbente e drenante, ma cambieremo le barriere spartitraffico, mettendo quelle fono assorbenti, un lavoro di straordinaria manutenzione e adeguamento svolto dalla Regione Toscana”.

Per quanto riguarda la costituenda Toscana strade, Giani e Baccelli hanno confermato l’avvio del percorso giuridico per costituire la società, stabilito dalla libera approvata dalla giunta di palazzo Strozzi Sacrati.

“Bene la partenza dei lavori di messa in sicurezza- ha detto la sindaca Barnini- . Le due novità positive sono il fatto che durante l’estate il cantiere sarà sospeso e che si lavorerà anche di notte, così come i cittadini da sempre richiedono. Resta comunque la necessità di una prospettiva più grande di investimento per adeguare il tratto da Empoli a Scandicci a quelli che sono i reali flussi di scorrimento della Fi.Pi.Li”.

Apprezzamento da parte di Angela Bagni: “Si tratta di uno snodo viario fondamentale per la viabilità di tutta la Toscana, tenendo conto dei flussi di traffico che provengono dalla costa in direzione Firenze. Allo stesso tempo mi fa piacere che sia stato promosso un tavolo di coordinamento fra tutti i Comuni in cui ricadranno i lavori”.

“La superstrada Firenze Pisa Livorno – spiega Paolo Masetti- è un’arteria strategica per tutta la Regione Toscana e sicuramente per l’area dell’Empolese – Valdelsa. Il volume di transito che supporta quotidianamente rende necessaria la messa in sicurezza. Sicuramente qualche preoccupazione per il traffico che si riverserà sulla viabilità ordinaria non manca, ma credo che la pianificazione dei lavori come è stata concepita possa ridurre le criticità che si sono verificate in passato. Per quanto riguarda Montelupo il cantiere sulla FI.PI.Li è strettamente legato al cantiere per la realizzazione della rotonda sulla Statale 67 (opera finanziata dalla Regione Toscana) che avverrà nei mesi estivi, di sospensione dei lavori sulla Superstrada”.

Organizzazione del cantiere

Il tratto di FiPiLi interessato dai lavori sarà suddivisa in due zone:

ZONA 1 – da km. 19+070 a km. 20+280 per circa 1.100 m

ZONA 2 – da km. 20+280 a km. 22+180 per circa 1.900 m

Dalle ore 22 di mercoledì 23 marzo partiranno i lavori nella zona 1 che divisi per fasi e con la pausa estiva compresa andranno avanti fino al 4 novembre; i lavori nella zona 2 partiranno il 5 novembre 2022 e si concluderanno il 28 marzo del 2023.

Le fasi di lavoro sono 3 per ogni zona

ZONA 1

dal 23 marzo al 29 aprile verranno chiuse le corsie di sorpasso sia in direzione mare che in direzione Firenze; le corsie di marcia verranno separate dal cantiere con new-jersey. Durante questo periodo verrà demolito il vecchio new jersey che verrà sostituito con una nuova barriera e verranno realizzati i sistemi di smaltimento delle acque meteoriche;

nella fase due che scatta il 30 aprile fino a giugno il traffico veicolare viene spostato sulla carreggiata direzione Firenze con doppio senso di marcia separato da new jersey e verranno eseguiti i lavori sulla semicarreggiata direzione mare; durante questa fase sarà ripristinata la pavimentazione con asfalto drenante, verranno sostituite le barriere fonoassorbenti e predisposte le reti informatiche;

Dal 1 ottobre al 4 novembre i lavori entrano nella terza fase ; il traffico in questo caso viene spostato sulla carreggiata in direzione mare con doppio senso di marcia separato da new jersey, mentre i lavori verranno eseguiti sulla semicarreggiatea direzione Firenze. Anche in questo caso verrà ripristinata la pavimentazione con asfalto drenante, verranno sostituite le barriere fonoassorbenti e predisposte le reti informatiche.

Le fasi con la stessa modalità si ripeteranno anche nella zona due nella quale i lavori cominceranno il 5 novembre; dal 5 novembre al 13 dicembre la prima fase; dal 14 dicembre al 1 febbraio la seconda fase ; dal 2 febbraio al 23 marzo 2023 la terza fase

Durante il corso dei lavori potranno essere richieste chiusure notturne su entrambe le carreggiate o su una carreggiata per volta per consentire alcune lavorazioni in corrispondenza degli svincoli in ingresso / uscita o per la stesura di tappeti di usura finali di continuità. In tale caso il traffico sarà deviato utilizzando la SS. 67 fra gli svincoli di Montelupo ed Empoli est.

Fonte: Regione Toscana

 

Ultime Notizie

Debutto internazionale per i giovani talenti dell’ASD Sensazione di Movimento Danza & Fitness di Capannoli 

La danza parla anche la lingua dei più giovani, e oggi lo ha fatto con il cuore e con il talento. Una giornata memorabile per...

Vento forte: allerta gialla su tutta la Toscana 

Domenica 6 aprile allerta gialla per vento su tutta la Toscana. Allerta meteo di colore giallo su tutta la Toscana per vento forte. L’avviso di...

11Lune Peccioli: un’estate di grandi eventi. C’è anche Brignano

11Lune è pronto a regalare a Peccioli un’estate indimenticabile, con una line-up che abbraccia diverse generazioni e generi musicali. Non perdere l'occasione di vivere...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Pisa-Modena, Inzaghi: ecco cosa mi preoccupa, sarebbe lo sbaglio più grande [VIDEO]

Sarà una cornice d’eccezione quella che accoglierà la sfida tra Pisa e Modena, in programma oggi alle ore 17.15 alla Cetilar Arena, dove si...

Pontedera-Lucchese, ore 17,30: Si gioca!

Oggi, sabato 5 aprile, si giocherà regolarmente il derby tra Pontedera e Lucchese allo stadio Mannucci. L'invito ai tifosi granata a non mancare allo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Raduno in Vespa alla scoperta delle colline della Valdera

Un’occasione da non perdere per gli amanti delle due ruote e per chi vuole scoprire la nostra splendida terra. Domenica 6 aprile, gli appassionati di...

Litorale pisano: controllo microchip e legittima proprietà dei cani a passeggio

Le autorità locali hanno intensificato i controlli sul litorale pisano, in particolare nelle zone di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone, con particolare attenzione...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Strage di patenti in provincia di Pisa: droga e alcol a fiumi

Sicurezza stradale: I Carabinieri hanno denunciato sei persone per guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di stupefacenti. Nel corso della settimana appena trascorsa, il Comando Provinciale...