21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
14:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Festival colline geotermiche: Vincenzo Schettini al Piazzone di Pomarance

14:08

Festival colline geotermiche: domani Vincenzo Schettini con ‘la fisica dell’energia’ al piazzone di Pomarance.

il professore più divertente e amato d’italia, seguito sui social e in tv da milioni di spettatori e follower, porta a Pomarance una versione inedita del suo celebre speech show, creata ad hoc per il festival organizzato da officine papage con il sostegno di Enel Green Power.

Domani sera (sabato 10 agosto, ore 21.30), al piazzone di Pomarance, comune di cui fa parte Larderello capitale mondiale della geotermia, arriva Vincenzo Schettini, il professore che dalle aule di un liceo scientifico di Castellana Grotte ha conquistato la simpatia e l’attenzione dell’Italia intera. In scena, manco a dirlo, ci sarà “La Fisica dell’Energia“, una lezione-spettacolo coinvolgente, accessibile e fresca, per divertirsi e riflettere insieme sulle leggi e i segreti della natura.

Insegnante, musicista, youtuber e tiktoker, vero e proprio “one man show”, icona dei social dove è seguito da milioni di follower di ogni età, Schettini farà un intervento pensato ad hoc per l’occasione, toccando uno degli argomenti più vicini al territorio del Festival delle Colline Geotermiche e uno dei più importanti a livello globale in questo momento: l’energia.

Sarà una serata speciale, aperta a una forma teatrale che vuole incontrare e far dialogare i nuovi linguaggi, i nuovi modi di raccontare storie e personaggi. I social sono una realtà consolidata nella comunicazione quotidiana, raggiungono milioni di persone, veicolano ogni tipo di comunicazione e messaggio. Come l’incontro con la televisione ha trasformato il teatro, così l’avvento dei social ha rivoluzionato gli schemi e i modelli della popolarità, soprattutto tra le giovani generazioni.

La compagnia Officine Papage pensa da sempre al teatro come forma di comunicazione, come elemento fondante di una società che deve scoprire possibilità e nuove direzioni. Da qui nasce l’idea di coinvolgere un personaggio così innovativo e capace di generare curiosità e entusiasmo, lanciando un modo diverso, intelligente e creativo di insegnare, imparare e raccontare. L’evento specifico e il Festival delle Colline Geotermiche, come ormai avviene da anni, hanno il sostegno di Enel Green Power, che in Toscana gestisce il più antico e innovativo complesso geotermico al mondo, con 34 centrali geotermoelettriche per un totale di 37 gruppi di produzione, dislocate tra le province di Pisa, Grosseto e Siena. Oltre a soddisfare il 33% del fabbisogno elettrico regionale e a rappresentare più del 70% della produzione toscana da fonte rinnovabile, la risorsa geotermica fornisce calore utile a riscaldare circa 13mila utenti, 26 ettari di serre, aziende agricole e artigianali, alimentando anche un’importante filiera del turismo sostenibile con 60mila visite ogni anno tra i poli museali, gli impianti, i percorsi di trekking nei territori geotermici, gli eventi artistici e culturali, in partnership con il tessuto associativo delle terre geotermiche di Toscana, come in questo caso in collaborazione con Officine Papage.

 

Ultime Notizie

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...