26.6 C
Pisa
domenica 28 Maggio 2023

Festa delle Serre a Peccioli, un’occasione unica per riscoprire natura e tradizione

Sarà svelata la nuova segnaletica turistica sulle Serre di Touring Club Italia in collaborazione con Belvedere.

Un progetto per una nuova segnaletica turistica che ha preso le mosse nel 2020 con la finalità di incentivare la fruizione e la valorizzazione del territorio. Un progetto che verrà svelato ufficialmente in uno degli appuntamenti più legati alla tradizione di Peccioli e della sua comunità, la Festa delle Serre. Il 6 e 7 maggio (qui il programma completo https://bit.ly/3AW7fB0) ecco il nuovo capitolo di Peccioli che, con il sempre fondamentale supporto di Belvedere spa, ha iniziato un viaggio insieme al Touring Club Italiano. Borgo bandiera arancione dal 2003, Peccioli cammina a fianco del Touring per diventare una destinazione turistica accogliente e attenta ai temi della sostenibilità, in grado di affacciarsi su un mercato che oggigiorno è molto competitivo.

Peccioli sta lavorando per ampliare la propria offerta turistica, trasformando le proprie risorse in prodotti e lo sta facendo attraverso un percorso partecipato che coinvolge il Comune di Peccioli affiancato da Belvedere spa sempre vicina agli operatori, primi protagonisti dello sviluppo di un territorio accogliente, preparato e pronto a rispondere alle esigenze di un turismo informato e sempre più esigente che non si accontenta più di visitare un territorio ma vuole scoprire, conoscere e vivere esperienze.

Sistema Peccioli, Belvedere e Touring nella loro visione di valorizzazione e tutela dei territori attraverso la conoscenza, interpretano la segnaletica come una opportunità per sviluppare sistemi di comunicazione d’ambiente non solo funzionali alla mobilità, all’orientamento e all’informazione, ma destinati a offrire una lettura dei territori e della loro identità, a mettere in relazione un luogo con chi lo visita e renderlo partecipe di un percorso di scoperta. In questa direzione, la comunicazione d’ambiente non si rivolge solamente a turisti e visitatori ma anche, o soprattutto, alla comunità locale che con la sua storia e le sue azioni di valorizzazione del bene comune sono parte integrante delle qualità che caratterizzano un territorio. Attraverso questa creazione di conoscenza, anche chi abita un luogo lo riscopre, ne rilegge i valori identitari e sviluppa una maggiore consapevolezza sull’importanza di come un territorio comunica se stesso all’esterno.

L’intento e gli obiettivi da cui ha preso avvio la progettazione del sistema è stato quello di tradurre la realtà di Peccioli e delle sue frazioni come una unità di territorio e di comunità e di trasformare l’informazione d’ambiente in un insieme ordinato e coerente, creando un filo di Arianna che potesse cucire in una trama comune le risorse culturali, storiche, l’arte contemporanea, l’ambiente naturale, il paesaggio collinare e gli spazi collettivi presenti ma senza connessioni e legami. Il percorso intrapreso ha portato inizialmente alla realizzazione di un sistema di segnaletica culturale e di orientamento pedonale nel centro storico di Peccioli e nelle frazioni per poi allargarsi all’ambiente circostante, al paesaggio delle Serre e ai percorsi naturalistici: sei itinerari cicloturistici – per un totale di oltre 80 km – che percorrono le colline e toccano tutte le frazioni, mettendo in rete anche gli operatori turistici e i produttori agricoli.

Un sistema composito e coordinato di strumenti che si integrano nel contesto urbano e paesaggistico –cartelli informativi, panoramici, di orientamento, elementi archigrafici – che accolgono i visitatori alle porte di accesso del territorio e li accompagnano nel percorso di scoperta. A cui si aggiungono strumenti editoriali e digitali che favoriscono la fruizione, come le mappe cartacee della destinazione, le cartoline degli itinerari cicloturistici e le tracce gpx dei percorsi.

Questo è stato possibile grazie a un attento lavoro di mappatura dei luoghi e delle risorse, alla ricerca e stesura di contenuti di qualità, alla creazione di un sistema di scrittura con codici, segni, forme che hanno restituito la personalità del territorio e il suo genius loci, valorizzato ulteriormente dalla definizione di un segno identitario: la Costellazione di Peccioli che nella sua essenza realizza l’intento originario di creazione di una unità di territorio.

Fonte: Comune di Peccioli

Ultime Notizie

Uomo in Arno, non riemerge, scattate le ricerche

Le operazioni di ricerca sono state avviate immediatamente dopo l'allarme scatte in primissimo pomeriggio, con i vigili del fuoco che hanno impiegato tutte le...

Capannoli esulta! San Bartolomeo Volley promossa in serie ‘D’

Trionfo della San Bartolomeo pallavolo: e vola in serie D Capannoli San Bartolomeo pallavolo ha compiuto un grande passo avanti nella sua storia sportiva, ottenendo...

Centro Zerosei Bocelli Lajatico, ha avuto il suo grande epilogo

Grande festa al Parco Canile La Valle Incantata di Lajatico per la conclusione del progetto svolto al Centro Zerosei Bocelli. "La Fondazione Andrea Bocelli (ABF)...

Capannoli, la Festa della Repubblica arriva ancora dal cielo [VIDEO]

L'Amministrazione Comunale e l'Aeroclub Pisa si uniscono per festeggiare il 2 giugno in grande stile con tante sorprese. Il 2 giugno, giorno dedicato alla Festa...

Ballottaggio a Pisa: alle ore 12 al voto il 15,05% degli elettori

Il primo dato sull'affluenza per il turno di ballottaggio delle elezioni amministrative. PISA. Alle ore 12 di oggi, domenica 28 maggio, sono 10.909 gli elettori...

Pisa: bimbo deve operarsi, la Polizia lo va a trovare in ospedale

Il piccolo Bachir ha scritto una lettera di ringraziamento ai poliziotti della Questura di Pisa con una speciale dedica all' "amico eroe Alessandro". PISA. "Oggi...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt dopo Cascina

Incidente in Fi-Pi-Li. Poco dopo le 9:30 di oggi, martedì 23 maggio, si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li dopo lo svincolo di Cascina, in...

Muore a soli 42 anni, lutto a Pontedera 

Lutto in Valdera per la prematura scomparsa di Maurizio Pucci. Se n'è andato lasciando un grande vuoto. Quando la notizia ha iniziato a diffondersi a Pontedera,...

Muore a 32 anni, lutto a Ponsacco

Una terribile notizia che getta nello sconforto Ponsacco e la Valdera. PONSACCO. Si è spento giovedì pomeriggio, a seguito di un malore in casa, a...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Incidente in Fi-Pi-Li, 12enne di Casciana Terme Lari trasportata all’ospedale Cisanello

Incidente in Fi-Pi-Li stamani. CASCINA. Poco dopo le 9:30 di oggi, martedì 23 maggio, si è verificato un incidente in Fi-Pi-Li dopo lo svincolo di...

Un memorial per ricordare Matteo Moriani

L'incasso del torneo sarà devoluto alla compagna Denise e alla famiglia di Matteo Moriani come aiuto per portare avanti il food truck pizzeria. Un lutto...