18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
14:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Festa dei parchi 2022: l’importanza della biodiversità e la necessità della sua tutela

14:25

L’evento si svolgerà domenica 29 maggio presso la Riserva Naturale dello Stato di Montefalcone. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Bientina e dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca, in collaborazione con la Regione Toscana.

Il Comune di Bientina e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca festeggiano la Giornata Europea dei Parchi 2022 aprendo le porte della Riserva Naturale dello Stato di Montefalcone Domenica 29 Maggio dalle ore 9.00 alle ore 17.30 circa.

L’intera giornata, realizzata in collaborazione con la Regione Toscana e con il contributo delle associazioni ambientali delle Aree Protette di Bosco Tanali, Lago di Sibolla, Lago della Gherardesca e Bosco delle Cerbaie, propone una catena di eventi per presentare le bellezze della natura e spiegare l’importanza della biodiversità e la necessità della loro tutela.

All’interno della Riserva di Montefalcone, presso “Casa Nacci” (Via delle Macchie, 2 – Castelfranco di Sotto – PI), sarà allestito il punto di accoglienza dei visitatori o partecipanti alle escursioni programmate. Nell’area verde antistante “Casa Nacci”, grazie alle associazioni ambientali presenti, saranno allestiti, per tutta la giornata, vari laboratori di educazione ambientale rivolti ad adulti e bambini, mirati a far conoscere le aree protette del nostro territorio, ed insegnare il valore della conservazione della biodiversità.

Nell’ambito della manifestazione sarà inoltre inaugurato il Centro Territoriale di Accoglienza degli Animali Confiscati (CTAAC) alla presenza delle autorità con un piccolo buffet offertodall’organizzazione. A disposizione dei visitatori un’area pic-nic allestita con  griglia per il pranzo.

Questo il programma dell’evento:
Ore 09.00: accoglienza visitatori presso Casa Nacci
Ore 9.30: partenza primo gruppo per escursione mattutina con arrivo al Centro Territoriale di Accoglienza degli Animali Confiscati (CTAAC)
Ore 10.00: partenza secondo gruppo per arrivo al CTAAC
Ore 10.30-12.30: Inaugurazione del CTAAC e visita alle voliere degli animali confiscati
Ore 12.30: pranzo al sacco con possibilità di utilizzare la griglia
Ore 14.30: escursione pomeridiana nei meandri della Riserva con servizio di bus navetta.
Ore 17.30: termine dell’evento.

Si consiglia di indossare scarpe da trekking e dotarsi di un prodotto antizanzare.
“I parchi sono preziosi alleati per la conservazione della biodiversità e per la salvaguardia del nostro patrimonio naturalistico – dichiara Desirè Niccoli, assessora all’Ambiente del Comune di Bientina – Occasioni come queste, sono importanti per conoscere meglio le realtà del Nostro territorio e comprenderne gli enormi benefici sull'ecosistema ambientale. È importante continuare a lavorare per promuovere un turismo culturale nei Parchi, la tutela della biodiversità e la salvaguardia del patrimonio naturalistico”.

Prenotazione gradita (specificando la volontà di partecipazione all’escursione mattutina, pomeridiana, o ad entrambe) chiamando il numero 392.0660279 (dalle 8 alle 17) o inviando un messaggio whatsApp al 339.428500.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...