Tutti i dettagli dell’interessante incontro che si svolgerà il prossimo 3 aprile.
Il 3 aprile, Villa Elisa di Ponsacco ospiterà un evento speciale dedicato alla grande matematica russa Sofia Kovalevskaja, un esempio straordinario di determinazione e talento in un’epoca in cui le donne erano raramente ammesse ai vertici delle scienze. La presentazione della sua biografia, scritta e illustrata da Alice Milani, offrirà uno spunto di riflessione sulla sua straordinaria carriera e sul suo impegno per l’accesso delle donne alle professioni scientifiche.
Sofia Kovalevskaja, infatti, è stata la prima donna ad essere nominata professore di matematica da un’università europea, un traguardo che ha raggiunto grazie a un percorso pieno di ostacoli. Nata nel 1850 in Russia, la sua carriera si è contraddistinta per la sua abilità nel superare pregiudizi e difficoltà legate al suo genere, un aspetto che rende ancora oggi il suo esempio attuale e rilevante.
Non è un caso che la biografia di Kovalevskaja venga raccontata in fumetti, una forma artistica che può raggiungere tutti, senza distinzioni di età o formazione. Grazie al tratto di Alice Milani, la storia di questa grande matematicista viene resa accessibile a un pubblico più ampio, stimolando l’interesse verso le figure femminili nelle scienze, ancora troppo poco celebrate.
La tematica della presentazione è infatti strettamente legata a una questione di grande attualità: nonostante le carriere nelle aree scientifiche e tecnologiche siano tra le più richieste dalle imprese, solo il 30% delle laureate sceglie di intraprendere un percorso nelle materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Questo divario, oltre a essere una perdita di potenziale umano, ha anche rilevanti ripercussioni sul piano occupazionale, con differenze nei livelli retributivi e nei tassi di disoccupazione tra i generi.
A discuterne sarà anche Farmavaldera, che si unisce alla Casa della Donna per approfondire come le disuguaglianze di genere continuino a influenzare l’accesso delle donne alle professioni STEM e come questo possa essere superato. Un’occasione imperdibile per riflettere su come cambiare il panorama occupazionale e scolastico per garantire parità di opportunità a tutte le persone, indipendentemente dal genere.
L’appuntamento è per giovedì 3 aprile alle ore 18:00, presso Villa Elisa in via dei Mille a Ponsacco (PI). Non mancate a questa importante iniziativa che celebra non solo la figura di Sofia Kovalevskaja, ma anche il potenziale delle donne nella scienza e nella matematica.
Informazioni evento:
-
Quando: giovedì 3 aprile, ore 18:00
-
Dove: Villa Elisa, via dei Mille, Ponsacco (PI)