Un segnale concreto di vicinanza e responsabilità.
L’Unione Valdera ha sottoscritto il protocollo d’intesa “Mai più soli” con l’Associazione Gabriele Borgogni Onlus, un progetto di grande valore umano che prevede un servizio di supporto psicologico rivolto ai familiari delle vittime di incidenti stradali e agli agenti della Polizia Locale coinvolti in interventi ad alto impatto emotivo.
Notte Bianca Pontedera ridimensionata per destinare le risorse a più eventi. Sei d'accordo?
- Si, è meglio distribuire le risorse su più eventi (70%, 222 Votes)
- No, era meglio concentrare le risorse in un unico grande evento (30%, 97 Votes)
Voti totali: 319

A siglare l’accordo sono stati la Presidente dell’Unione Valdera, Arianna Buti, la Presidente dell’Associazione, Valentina Borgogni, e il Dirigente di Polizia Locale, Dott. Francesco Frutti. L’iniziativa nasce dalla volontà di garantire un sostegno concreto a chi affronta il dolore della perdita e allo stesso tempo di tutelare il benessere psicologico degli operatori di Polizia Locale, spesso chiamati a gestire situazioni drammatiche. Il servizio sarà reso possibile grazie alla collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Toscana, che metterà a disposizione un team di specialisti pronti a intervenire su richiesta.
“Questo protocollo rappresenta un passo importante per la nostra comunità – ha dichiarato Arianna Buti, presidente dell’Unione Valdera –. Il dolore per la perdita di una persona cara a causa di un incidente stradale è devastante, e sapere di poter contare su un supporto qualificato può fare la differenza. Inoltre, vogliamo tutelare anche i nostri agenti di Polizia Locale, che si trovano ad affrontare situazioni di forte impatto emotivo. Siamo orgogliosi di collaborare con l’Associazione Gabriele Borgogni, che da anni lavora con dedizione su questi temi”.
“Questo protocollo d’intesa rappresenta un’importante dimostrazione di sensibilità e impegno verso la comunità – sottolinea Matteo Franconi Sindaco con delega alla Polizia Locale dell’Unione Valdera – Come amministratori, abbiamo il dovere di supportare non solo chi ha subito una perdita così dolorosa, ma anche gli agenti della Polizia Locale, che ogni giorno si trovano ad affrontare situazioni difficili e cariche di emotività. La sicurezza non è solo una questione di norme, ma riguarda anche il benessere psicologico di chi opera sul campo e di chi subisce le conseguenze di eventi tragici. Grazie a questa collaborazione, vogliamo ribadire il nostro impegno nel costruire una comunità più solidale e attenta ai bisogni di tutti”
Anche il Dirigente della Polizia Locale, Dott. Francesco Frutti, ha evidenziato l’importanza dell’accordo: “L’impegno costante dell’Unione Valdera e del Comando di Polizia Locale – ha dichiarato il Dott. Francesco Frutti – è quello di rendere le nostre strade sempre più sicure, riducendo al minimo i rischi e i pericoli. Crediamo che la sicurezza stradale non debba riguardare solo gli aspetti strutturali, come segnaletica, viabilità e abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche la dimensione umana. È fondamentale prendersi cura sia degli operatori che intervengono in situazioni critiche, sia delle persone coinvolte in incidenti, specialmente quelli con esito mortale. In questi momenti, il supporto psicologico di un professionista può rappresentare un aiuto essenziale per i familiari delle vittime, che affrontano un dolore inimmaginabile, e per i nostri agenti, spesso esposti a situazioni di forte impatto emotivo. Ringraziamo di cuore l’Associazione Gabriele Borgogni per questa preziosa collaborazione, che ci permette di offrire un sostegno concreto a chi ne ha più bisogno.”
Notte Bianca Pontedera ridimensionata per destinare le risorse a più eventi. Sei d'accordo?
- Si, è meglio distribuire le risorse su più eventi (70%, 222 Votes)
- No, era meglio concentrare le risorse in un unico grande evento (30%, 97 Votes)
Voti totali: 319

“Ringrazio tutti i Comuni dell’Unione Valdera e la sua Polizia Locale – ha affermato Valentina Borgogni – Si tratta di un servizio avviato a Firenze da qualche anno fa; affermato in tanti altri Comuni della città metropolitana dopo un bando della Fondazione Cr Firenze ed una correlata campagna di crowdfunding e, oggi, decollato in tutta la Regione Toscana e non solo. L’Associazione opera sul territorio fiorentino, toscano e nazionale dal 2005 e sappiamo bene che ogni sinistro stradale può essere un fatto davvero traumatico, sia per le persone coinvolte che per i familiari delle vittime, ma anche per gli operatori di polizia municipale chiamati a intervenire in situazioni che hanno forti ripercussioni sul piano emotivo. Il progetto ‘Mai più soli’ vuole offrire assistenza qualificata gratuita nel momento più delicato del dolore e della perdita, e nasce da una mancanza che io stessa ho vissuto in prima persona. Un progetto di grande umanità e civiltà a cui tengo tantissimo e che non sarebbe possibile senza il coinvolgimento attivo degli enti locali. Quindi la firma di questo protocollo è molto importante”.
“Quando si verificano eventi tragici come un incidente stradale è fondamentale prevedere anche un supporto psicologico per i familiari delle vittime e gli operatori di Polizia Locale che intervengono – commenta Maria Antonietta Gulino, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. “È importante che questo sostegno sia attivato prima possibile con il coinvolgimento di psicologi formati – aggiunge Rossella Capecchi, Consigliera Segretario e Referente dell’Ordine – Per questo riteniamo molto importante che il progetto Mai più soli possa estendersi sempre di più sul territorio regionale. Fin dall’inizio il nostro Ordine lo sostiene con il partenariato. Non possiamo che essere contenti quando nuovi Comuni aderiscono e rendono possibile l’intervento tempestivo di uno psicologo in un momento a così alto impatto emotivo per le persone coinvolte.”
L’Associazione Gabriele Borgogni si impegnerà a fornire una rete di psicologi professionisti, che potranno essere contattati dal Comando di Polizia Locale in caso di necessità.
Un progetto che non solo offre aiuto immediato, ma che mira anche a sensibilizzare la cittadinanza sulla sicurezza stradale e sull’importanza di un sostegno umano nelle situazioni di maggiore fragilità.
Sul sito dell’associazione borgogni www.gabrieleborgogni.com dal giorno 27 Marzo è pubblicato il bando per l’istituzione di una graduatoria di psicologi per il sostegno psicologico ai familiari ed agli operatori di polizia locale che si trovano a gestire situazioni lavorative ad alto impatto emotivo e ai familiari delle vittime di sinistri stradali all’interno dei Comuni dell’Unione Valdera che scadrà in data 16 Aprile.
Notte Bianca Pontedera ridimensionata per destinare le risorse a più eventi. Sei d'accordo?
- Si, è meglio distribuire le risorse su più eventi (70%, 222 Votes)
- No, era meglio concentrare le risorse in un unico grande evento (30%, 97 Votes)
Voti totali: 319

Le specifiche sotto
Il Presidente Associazione Gabriele Borgogni Valentina Borgogni
L’Associazione Gabriele Borgogni (di seguito anche solo “L’Associazione”), con sede legale in Firenze, via A. Traversari n. 22R, in conformità all’articolo 4 del Codice del terzo settore, opera senza scopo di lucro per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociali mediante lo svolgimento di attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni e servizi, per l’esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi. In particolare, l’Associazione, tra le sue attività e i suoi scopi di cui allo Statuto vigente (reperibile sul sito https://www.gabrieleborgogni.com) fornisce supporto psicologico, legale o medico ai familiari delle vittime ed alle vittime stesse, ove sopravvissute all’incidente stradale, avvalendosi dell’attività di professionisti e promuovendo l’adesione degli stessi all’Associazione
Richiamati:
- il partenariato con l’Ordine degli Psicologi della Regione Toscana accolto in data 08/06/2022;
- il protocollo d’intesa con l’Unione Valdera; RENDE NOTOART. 1 – INDIZIONE DELLA SELEZIONEÈ indetta una selezione per titoli per la formazione di una graduatoria di “PSICOLOGI PER IL SOSTEGNO PSICOLOGICO AGLI OPERATORI DI POLIZIA MUNICIPALE CHE SI TROVANO A GESTIRE SITUAZIONI LAVORATIVE AD ALTO IMPATTO EMOTIVO E AI FAMILIARI DELLE VITTIME DI SINISTRI STRADALI”, per il triennio 2025/2026/2027.ART. 2 – CORRISPETTIVOIl corrispettivo corrisposto per ciascun intervento è di € 65,00 (sessantacinque/00) all’ora; il corrispettivo per singolo colloquio individuale è di € 65,00 (sessantacinque/00) all’ora;
il corrispettivo per un debriefing è di € 150,00 (centocinquanta/00);
tali somme si intendono al lordo di ogni ritenuta di legge e/o spesa viva.Si specifica che, per la normativa vigente, le prestazioni psicologiche rese in ambito sanitario sono esenti dall’applicazione dell’I.V.A. in quanto inquadrabili come prestazioni sanitarie rese alla persona (Esente I.V.A. art. 10 dpr 633/72 e DM. 733 del 21/01/1994).
Lo psicologo dovrà emettere fattura elettronica entro la fine del mese successivo alla data dell’intervento intestata a: Associazione Gabriele Borgogni, Via A. Traversari 22R, 50126 Firenze, CF 05518540488, [email protected], ed inviarla alla email dell’Associazione: [email protected].L’Associazione provvederà al pagamento della fattura che lo psicologo emetterà entro 90 (novanta) giorni d.f.f.m. (data fattura fine mese).
ART. 3 – REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Sono ammessi i candidati, dell’uno e dell’altro sesso, in possesso dei seguenti requisiti:
- non avere riportato condanne penali che impediscano, secondo le norme vigenti, lacostituzione del rapporto di impiego presso le Pubbliche Amministrazioni;
- iscrizione all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi della Regione Toscana;
3. essere in possesso di Partita IVA attiva (o di aprirla nell’anno in corso alla domanda); 4. di essere in possesso provvisto di polizza assicurativa a copertura della responsabilità
civile per danni causati a terzi nell’esercizio della propria attività professionale.
Tutti i requisiti di cui sopra devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando e al momento della richiesta di intervento da parte del Comune.
I candidati inseriti nella graduatoria dovranno essere disponibili secondo le indicazioni ricevute:
- ad intervenire in urgenza (entro 30 minuti), in caso di sinistri gravi o mortali, sul luogo dell’evento e/o della abitazione e/o del luogo di lavoro e/o ad accompagnare i familiari presso medicina legale e/o accogliere l’arrivo dei familiari al Comando di Polizia Municipale e/o in qualunque luogo indicato dalla Polizia Municipale stessa;
- a svolgere n. 8 colloqui di sostegno psicologico individuale ai familiari o n. 5 agli operatori di Polizia Municipale che ne fanno richiesta, presso il proprio studio professionale ubicato nel territorio dell’Area Metropolitana;
- a svolgere n. 3 incontri di sostegno psicologico a gruppi di operatori (debriefing) coinvolti nell’evento, presso il Comando di Polizia Municipale del Comune o in qualunque altro luogo indicato per tale evento;
- a svolgere eventuali incontri successivi al ciclo gratuito per gli utenti (sopra riportati), nei modi e nelle forme approvati insieme;
- comunicare all’Associazione Gabriele Borgogni il numero di incontri effettuati, senza dettagli che rendano riconoscibili gli utenti, secondo il modello che sarà fornito durante i corsi di formazione obbligatori, a cui si accede tramite link.La commissione giudicatrice procederà all’ammissione/esclusione dei candidati sulla base del possesso dei requisiti.ART. 4 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONELa domanda di partecipazione deve essere redatta secondo il modello A, allegato al bando, e validamente sottoscritta per non incorrere nel motivo di esclusione di cui all’art. 5.
I candidati sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato D.P.R. per le ipotesi di falsità e di dichiarazioni mendaci, oltre alle generalità personali e al possesso dei requisiti generali e specifici per l’accesso alla presente selezione dettagliatamente elencati all’art. 3, devono con completezza e chiarezza:
- indicare il codice fiscale;
- rendere le dichiarazioni relative alle disponibilità richieste all’art. 3;
- fornire l’indirizzo al quale devono essere inviate eventuali comunicazioni,comprensivo di recapito telefonico mobile e fisso;
- fornire l’indirizzo di posta elettronica e PEC;
- esprimere l’accettazione incondizionata di tutte le norme previste dal bando e ilconsenso al trattamento dei dati personali, ai sensi del D. Lgs. 30.6.2003 n. 196, pergli adempimenti della procedura. Alla domanda devono essere allegati:
- la copia del documento di identità in corso di validità;
- il curriculum vitae sottoscritto.
La domanda dovrà pervenire entro le ore 23:55 del giorno 16 Aprile 2025; la stessa dovrà̀ essere inviata esclusivamente da un indirizzo di Posta Elettronica Certificata intestata al richiedente, all’indirizzo PEC seguente: [email protected] con le seguenti
modalità̀: invio del file PDF contenente la domanda e del file PDF contenente il curriculum vitae, entrambi sottoscritti e firmati unitamente all’invio della scansione della documentazione relativa alla pregressa esperienza indicata all’art. 3 e invio della scansione della carta d’identità.
L’Associazione non assume alcuna responsabilità̀ per il mancato ricevimento delle domande dipartecipazione per motivi tecnici alla stessa non addebitabili e/o riconducibili.
La commissione si riserva, a suo insindacabile giudizio, di richiedere ai candidati di regolarizzare o integrare la domanda di partecipazione entro un termine assegnato. Eventuali informazioni potranno essere richieste al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]
ART. 5 – MOTIVI DI ESCLUSIONE
Costituiscono motivo di esclusione dalla selezione:
- – il mancato possesso dei requisiti previsti per l’accesso di cui all’art. 3;
- – il ricevimento della domanda oltre la data di scadenza del bando;
- – la mancata sottoscrizione della domanda, precisando che si intende sottoscritta ladomanda inoltrata tramite Posta Elettronica Certificata nel rispetto delle modalitàdescritte all’art. 4;
- – la presentazione della domanda con modalità diverse da quelle indicate all’art. 4 delpresente bando;
- – l’inoltro della domanda a indirizzo di posta elettronica diverso da quello specificato;
- – l’eventuale mancata regolarizzazione o integrazione della domanda entro il termineassegnato;
- – la non partecipazione ai corsi di formazione organizzati dall’Associazione GabrieleBorgogni, in assenza di giustificato motivo.ART. 6 – AMMISSIONE DEI CANDIDATI, VALUTAZIONE DEL CURRICULUMLa Commissione, a seguito dell’istruttoria delle domande di partecipazione, individuerà̀ i candidati ammessi.
Per la valutazione del curriculum la Commissione avrà̀ a disposizione 7,00 punti complessivi per ciascun candidato.Per i soli candidati ammessi la commissione procederà alla valutazione del curriculum attribuendo i seguenti punteggi:
- Formazione, in qualità di docente, preferibilmente nel campo della psicotraumatologia e della psicologia dell’emergenza………………………….MAX 2,00 punti
- Conduzione, in qualità di psicologo, di gruppi composti prevalentemente da operatori di polizia e/o di emergenzae/o del soccorso…………………………………………MAX 2,00 punti
- Sostegno psicologico individuale rivolto a cittadini e operatori coinvolti in situazioni ad alto impatto emotivo …………………………………………………………………………..MAX 2,00 punti
- Autorizzazione all’esercizio della psicoterapia …………………………………………1,00 punto
ART. 7 – GRADUATORIA
La graduatoria sarà formata sulla base del punteggio riportato nella valutazione del curriculum. A parità di punteggio precederanno i candidati con maggiore anzianità di iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Toscana.
Fermo restando i criteri di cui sopra e di cui all’art. 6, la graduatoria verrà formata ad insindacabile giudizio della Commissione.
Al termine dei lavori, la commissione provvederà a pubblicare i risultati.
Successivamente alla formazione della graduatoria i candidati saranno tenuti, pena l’esclusione dalla stessa, a partecipare, ad un incontro propedeutico all’espletamento del servizio, organizzato da questa Associazione.
Decadranno dalla graduatoria i candidati che:
• interpellati per tre volte, nel corso di validità della stessa, rifiutino la proposta di incarico senza giustificato motivo o non rispondano entro i termini assegnati e secondo le modalità indicate;
• non prendano servizio – salvo causa di legittimo impedimento – nei termini stabiliti di 30 minuti dal momento della chiamata;
• risultino non contattabili sulla base dei recapiti forniti nella domanda di partecipazione.
Costituiscono giustificato motivo, di cui deve essere fornita documentazione, la maternità, l’impedimento di salute (malattia propria o del figlio di età non superiore agli 8 anni), l’impedimento di carattere professionale o cause di forza maggiore.
Lo svolgimento di incarichi da parte dello psicologo non comporta la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato con l’Associazione; lo psicologo svolgerà l’incarico proposto ed accettato in piena autonomia, nell’ambito della libera professione, e nel rispetto delle norme del codice deontologico.
ART. 8 – COMUNICAZIONI AI CANDIDATI
Le comunicazioni ai candidati per l’espletamento della procedura di selezione, se non diversamente specificato, sono fornite soltanto mediante pubblicazione delle stesse nel sito web dell’Associazione. Tali pubblicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
Ogni eventuale comunicazione inerente la presente procedura sarà effettuata mediante PEC all’indirizzo comunicato dal partecipante.
Art. 9 – DISPOSIZIONI FINALI
L’Associazione si riserva, qualora ne ravvisi la necessità, di modificare, prorogare i termini o revocare il presente avviso, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente. L’Associazione si riserva di disporre in ogni momento con motivato provvedimento l’esclusione dei candidati dalla procedura per difetto dei requisiti prescritti.
I trattamenti dei dati richiesti all’interessato sono effettuati ai sensi dell’art. 6, lett. e) del regolamento UE 2016/679 per tutti gli adempimenti connessi alla procedura cui si riferiscono e nel rispetto degli obblighi previsti dalla normativa e dalle disposizioni regolamentari. Il conferimento dei dati da parte dei candidati è pertanto obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.
Art. 10- PUBBLICAZIONE DEGLI AMMISSIONE/ESCLUSI E DELLA GRADUATORIA
L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato sul portale dell’Associazione allo stesso indirizzo di cui sopra. Tali pubblicazioni avranno valore di notifica a tutti gli effetti.
A conclusione dei lavori della commissione verrà pubblicata la graduatoria sul sito dell’Associazione e avrà una validità fino al 31/12/2027.
Art. 11 – Legge applicabile e foro competente
La presente selezione non è soggetta alla normativa di cui alle procedure di reclutamento del personale, le modalità di espletamento delle procedure selettive ed i criteri di valutazione dei titoli e delle prove per l’assunzione di personale delle pubbliche amministrazioni, trattasi di una selezione di professionisti da parte di un soggetto giuridico privato sottoposto alla normativa italiana vigente in materia. Ogni controversia relativa al presente comunicato e alla selezione effettivamente svolta, è di competenza del Tribunale di Firenze.
Firenze, 28 Marzo 2025 Associazione Gabriele Borgogni