21.1 C
Pisa
venerdì 16 Maggio 2025
16:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Erasmus+ a San Miniato: studenti svedesi e italiani a confronto sulla ‘Media Education'”

16:48

Un’esperienza Erasmus+ all’IT Carlo Cattaneo di San Miniato: l’incontro tra studenti svedesi e italiani per il progetto “Media Education”.

SAN MINIATO – Dal 17 al 21 marzo, San Miniato ha ospitato un gruppo di 10 studenti svedesi di 15 anni provenienti da Eskilstuna, una cittadina vicino Stoccolma, grazie al progetto Erasmus+ organizzato dall’ Istituto Tecnico Carlo Cattaneo. Questo scambio culturale ha permesso agli studenti italiani e svedesi di lavorare insieme sul tema della “Media Education”, un argomento di grande attualità che ha coinvolto i giovani in un confronto diretto su come i media influenzano la nostra vita quotidiana.

Durante la settimana, gli studenti svedesi sono stati accolti dalle famiglie ospitanti di 10 studenti italiani. Ogni studente svedese ha avuto l’opportunità di vivere una vera e propria esperienza immersiva, non solo nel contesto scolastico, ma anche nella vita quotidiana delle famiglie italiane, scoprendo così usi, costumi e tradizioni del territorio di San Miniato.

Il progetto ha previsto attività pratiche e teoriche sul tema dell’impatto dei media sulla società, con focus specifici su sottotemi di grande rilevanza, come l’uso dell’intelligenza artificiale, le fake news e il ruolo dei media nel plasmare opinioni pubbliche.

Gli studenti, divisi in gruppi misti, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su questi temi, sviluppando dei lavori che hanno presentato l’ultimo giorno. I ragazzi hanno anche discusso su come i media, tradizionali e digitali, influiscono sulla percezione della realtà e sulle nostre scelte quotidiane.

Una delle tappe più significative del soggiorno è stata la visita al Comune di San Miniato, dove il sindaco Simone Giglioli ha accolto gli studenti con calore e cordialità, raccontando loro la storia della città e dei suoi luoghi più significativi.

Un’occasione unica per conoscere più da vicino le tradizioni locali e comprendere meglio la cultura di San Miniato, che ha affascinato i ragazzi e suscitato numerose domande e curiosità.

Oltre alle attività didattiche, il programma ha incluso visite culturali e turistiche, che hanno
permesso agli studenti di esplorare la bellezza della Toscana. La visita a Firenze, con il suo
patrimonio artistico senza pari, e a Lucca, famosa per le sue mura medievali e il fascino senza tempo, hanno offerto agli ospiti svedesi una panoramica delle meraviglie storiche e culturali della regione.

Un ringraziamento speciale va alle famiglie ospitanti degli studenti italiani, che hanno reso questa esperienza indimenticabile. La loro disponibilità e accoglienza hanno permesso agli studenti svedesi di sentirsi come a casa e hanno contribuito in modo significativo alla riuscita del progetto.

Senza il loro impegno, un’iniziativa di questo tipo non sarebbe stata possibile.
Questo scambio, quindi, non solo ha arricchito i partecipanti dal punto di vista culturale, ma ha anche promosso una maggiore comprensione tra giovani di culture diverse, gettando le basi per futuri scambi e collaborazioni. Un’esperienza che, senza dubbio, ha lasciato un segno importante nei cuori di tutti i protagonisti.
E adesso, prossima tappa: Svezia!

Ultime Notizie

Marinaio di 27 anni colpito da una fune di ormeggio, è codice rosso

Un grave incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di venerdì al porto di Marina di Carrara. Intorno alle 16, per cause ancora...

Quasi 500 posti da Oss in Toscana: aperti i corsi 2025-26

La Asl nord ovest prevede 180 posti, mentre saranno al massimo 300 i posti (di cui 120 per l'Azienda ospedaliera universitaria pisana). Sono stati pubblicati gli avvisi...

Morti intossicati all’Archivio di Stato: arrivata la sentenza e le condanne

Sette assoluzioni e quattro condanne di cui la più alta a Monica Scirpa, dirigente della società di consulenza di sicurezza. Sono arrivate le sentenze per...

Il dj internazionale Federico Scavo farà ballare Ponte di Mezzo

Lunedì dalle 22.30 all'1 il dj Federico Scavo sarà ospite per una serata di musica all'aperto per festeggiare il Giro d'Italia. In occasione del passaggio...

Due bambini feriti con un ago di siringa nel giardino della scuola

Paura in una scuola elementare di Firenze per i giovanissimi alunni della scuola elementare Carducci. L'assessore: "Faremo chiarezza sull'accaduto". Feriti con un ago di siringa...

Sciopero di Geofor in tutta la provincia: ecco quando

L’Azienda invita gli utenti a esporre regolarmente i rifiuti secondo il calendario della raccolta porta a porta. Geofor informa che, per l'intera giornata di lunedì...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Incidente frontale sul ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: feriti e traffico in tilt

E' accaduto questa mattina, venerdì 9 maggio. Mattinata difficile per la viabilità a Calcinaia, dove un incidente frontale tra due automobili ha causato il blocco...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...