20.9 C
Pisa
domenica 16 Giugno 2024
15:42
LIVE! In continuo aggiornamento

Epatite C: test gratuiti Pisa, Volterra e Uliveto. Ecco quando

15:42

Epatite C: test gratuiti domenica 26 maggio anche sul territorio dell’ASL Toscana nord ovest. 

Tutti in piazza domenica 26 maggio, per uno screening gratuito sull’epatite C: un semplice pungidito, rapido, su sangue capillare con cui scoprire in pochi minuti se si è positivi, spesso senza saperlo visto che l’infezione può decorrere senza sintomi per anni o decenni, e quindi accedere alle cure prima che il virus causi danni al fegato con il rischio di cirrosi o carcinoma epatico ma anche sviluppare malattie reumatologiche, ematologiche, cardiovascolari o diabete mellito.

L’evento – promosso dalla Regione Toscana e organizzato con la collaborazione delle associazioni di volontariato toscane e che coinvolgerà tutto il territorio regionale – è parte della campagna regionale di screening gratuito ripresa nelle scorse settimane, dopo i 41 mila esami effettuati nel 2023.

L’elenco delle postazioni dove sarà possibile sottoporsi al test è disponibile on line al seguente link: https://www.regione.toscana.it/documents/10180/165236642/Sedi+open+day+hcv+26+maggio.pdf/e9afddaf-7ca6-dda6-6753-56ad50a00a7d?t=1715859509096

Sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest le postazioni sono 14, dislocate a Livorno, Donoratico, Campiglia Marittima, Lucca, Capannori, Lido di Camaiore, Massarosa, Viareggio, Massa, Pontremoli, Pisa, Volterra e Uliveto Terme.

Anche per il 2024 la popolazione invitata a sottoporsi al test è quella nata tra il 1969 e il 1989, la fascia d’età individuata dal ministero. A questi vanno aggiunti la popolazione carceraria e gli utenti dei Serd, il servizio per le dipendenze. Oltre che nelle piazze toscane il 26 maggio, sarà possibile effettuare il test fino al 31 dicembre 2024 nelle sedi delle associazioni e presso le farmacie e gli studi dei medici di medicina generale che aderiranno. Tutte le possibilità di adesione allo screening sono disponibili sul sito ufficiale della campagna, all’indirizzo www.regione.toscana.it/testiamoci. Fonte: Usl Toscana nord ovest

Epatite C (HCV)

Che cos’è

È una malattia del fegato provocata dal virus dell’epatite C (HCV) trasmesso mediante contatto con sangue infetto. L’infezione spesso decorre senza sintomi per anni, ma con il passare del tempo può causare un danno progressivo al fegato con conseguenze gravi e permanenti come la cirrosi epatica e il carcinoma epatico (tumore maligno del fegato).
Se diagnosticata precocemente, le possibilità di guarigione sono molto elevate.

Come si trasmette

È possibile aver contratto l’infezione in occasione di alcune pratiche a rischio come:

  • trasfusioni con prodotti del sangue o trapianto di organi in particolare se avvenuti prima del 1991, quando, dopo la scoperta del HCV, è stato introdotto il test di verifica per poter escludere i donatori infetti;
  • pratiche di tatuaggi, piercing o altre procedure estetiche invasive mediante strumenti che possono provocare ferite (anche microscopiche) della cute, in condizioni igieniche poco sicure;
  •  l’uso di droghe per via endovenosa attraverso la condivisione di strumenti per l’iniezione (anche se solo una volta nella vita);
  • condivisione di oggetti personali taglienti/pungenti contaminati da sangue infetto (ad esempio: rasoi da barba, forbici, spazzolini da denti, taglia-unghie, ecc…);
  • rapporti sessuali non protetti

L’HCV può essere trasmesso anche da una madre infetta al suo bambino.

Come sapere se si è contratto l’epatite C

Molte persone (circa l’80%) non sanno di essere affette dal virus dell’epatite C fino a quando non si manifestano sintomi. Tuttavia una persona infetta può trasmettere il virus ad altre persone anche quando non ha alcun sintomo e durante tutto il periodo della malattia.
Non esiste un vaccino efficace contro l’epatite C, quindi per ridurre il rischio di esposizione al virus è molto importante prevenire la sua circolazione sottoponendosi a test di verifica.
Richiedendo al proprio medico di medicina generale la prescrizione per un semplice prelievo del sangue è possibile scoprire se si è venuti in contatto con il virus (anti-HCV positività) e se si è ancora infetti (HCV-RNA positività) anche se non abbiamo nessun sintomo.

Come si cura

La terapia è semplice (compresse orali), rapida (dura 8-16 settimane), efficace (il virus viene eliminato in oltre il 95% dei casi) e senza o con minimi effetti collaterali. Fonte: Toscana Notizie

 

Ultime Notizie

Incidente sulla circonvallazione di Fornacette, due le auto coinvolte

Incidente Stradale a Fornacette: coinvolte due auto, secondo le informazioni ricevute, da un primissimo riscontro, elevato un codice giallo per una passeggera. Poco prima delle...

Farmavaldera: borsa di studio per futuro/a farmacista, iniziativa in memoria della dr.ssa Irene Fabiani

Per chi si iscrive all’Università: Farmavaldera è al tuo fianco negli studi in Farmacia. Come? In convenzione con l’Università di Pisa eroga una borsa di...

Tenta furto in C.so Italia a Pisa, i Carabinieri in libero servizio lo arrestano

I Carabinieri della Compagnia di Pisa hanno arrestato una persona per tentato furto e resistenza a Pubblico Ufficiale. Nel pomeriggio di ieri, a Pisa, due...

Supera a destra e provoca un incidente in FiPiLi, si cercano testimoni

Incidente sulla FiPiLi: Sorpassa a Destra e causa un incidente Un nuovo episodio di imprudenza stradale sulla grande arteria stradale che collega Firenze, Pisa e...

Toscana: perde la vita a 59 anni durante un bagno al mare

Un tragico evento si è reso protagonista sulla spiaggia nella giornata di ieri sabato 15 giugno, dove una donna ha perso la vita. Protagonista della...

Manovre “da rally” in centro a Pisa: scatta l’inseguimento, l’auto era rubata 

PISA. Sulle tracce di un’auto rubata: i Carabinieri arrestano due persone e denunciano una terza. I Carabinieri della Compagnia di Pisa, nel corso del servizio...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Deltaplano precipitato a San Miniato: le vittime della Valdera, ecco chi erano

Le vittime del tragico incidente avvenuto questa mattina all'avio superficie Tuscany Flight a San Miniato sono due uomini residenti in Valdera. Paolo Fagiolini (59 anni)...

Giacomo se n’è andato, Capannoli lo piange

Se n'è andato Giacomo, il "gigante buono" come affettuosamente lo definisce sua sorella Marzia. Con lui se ne va un altro pezzo di Capannoli,...

Pontedera va al ballottaggio, Franconi in testa su Bagnoli

Elezioni 2024, si ripeterà il duello di cinque anni fa: Franconi-Bagnoli. Nessun candidato ha superato il 50% dei voti. Si andrà al ballottaggio domenica...

Stefania, morta a 40 anni, oggi l’ultimo saluto a Santa Croce 

SANTA CROCE SULL'ARNO. Profondo cordoglio per l'improvvisa e prematura scomparsa della 40enne Stefania Vene. L’intera comunità di Santa Croce è ancora scossa, distrutta dal dolore. Il...

Matteo Arcenni è il nuovo sindaco di Terricciola

Matteo Arcenni è stato eletto sindaco del Comune di Terricciola: le dichiarazioni a VTrend.it. TERRICCIOLA - Le elezioni amministrative dell’8-9 giugno hanno dato il seguente...

Precipita un deltaplano, due morti a San Miniato

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, domenica 9 giugno. Tragedia nella mattinata di oggi (domenica 9 giugno) all'avio-superficie Tuscany Flight in via...