18.2 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
15:15
LIVE! In continuo aggiornamento

”Entriamo in Villa”, raggiunto l’obiettivo: Villa Crastan a Pontedera sarà più accessibile

15:15

PONTEDERA. Ha raggiunto l’obiettivo fissato la raccolta fondi EntriAmoinVilla, promosso dalla Fondazione ”Il Cuore si scioglie” e dalla sezione soci Coop Valdera in collaborazione con l’Associazione ”Villa Crastan, Casa della Città” per realizzare strutture per favorire l’accesso alle attività della Villa. Il progetto rientra nella campagna di crowdfunding ”Pensati con il cuore”.

Villa Crastan è un palazzo storico nel centro di Pontedera gestito dall’associazione “Villa Crastan – Casa della città”, con l’obiettivo di far rivivere la Villa aprendola alla Valdera e non solo, attraverso iniziative principalmente di tipo sociale e artistico, volte a coinvolgere e includere tutta la cittadinanza.

La raccolta fondi, che si prefissava un primo obiettivo di 10.000 euro, 5.000 da donazioni e 5.000 come raddoppio della Fondazione ll Cuore si scioglie, è arrivata a 13.541 euro, compresi i contributi arrivati attraverso l’acquisto di 1.340 confezioni del prodotto del territorio, il Caffe ed Orzo solubile Crastan, che sosteneva il progetto.

I fondi serviranno per realizzare i vialetti di accesso al giardino e all’edificio rispettando la natura storica del parco e della Villa stessa: un modo importante per sostenere accesso e inclusione sociale e abbattere le barriere elettroniche.

Pensati con il Cuore è la campagna di raccolta fondi della Fondazione “Il Cuore si scioglie”, nata per sostenere i progetti delle associazioni del territorio. Ad oggi sono stati finanziati 76 progetti per un totale raccolto di 1.141.852 euro.

Quando abbiamo lanciato la campagna – spiega Malayka Picchi, Presidente dell’associazione Villa Crastan Casa della Città, l’associazione che da un anno e mezzo si occupa della gestione della ex biblioteca – sembrava impossibile raggiungere questo risultato. Ringraziamo tutti coloro che in queste settimane ci hanno sostenuto, l’amministrazione comunale, la sezione Coop Valdera, e tutte le persone e le realtà locali che hanno partecipato ai tanti eventi organizzati per raccogliere fondi. L’associazione che rappresento contiene nel nome “Casa della città” ebbene noi vogliamo esserlo davvero, ma per farlo è necessario che l’accesso sia per tutti”.

Villa Crastan – ha detto l’Assessore ai lavori pubblici Mattia Belli – è un luogo del cuore per i pontederesi e la partecipazione che abbiamo registrato per la raccolta fondi dimostra l’affetto che la città ha nei confronti di questo simbolo cittadino. La cifra raccolta servirà a favorire l’accesso al giardino della Villa e alla rampa per il primo piano. I vialetti non dovranno più essere un ostacolo a chi vorrà partecipare agli eventi e alle attività che animeranno la Villa. Questo è un passo ulteriore per la riapertura e la restituzione della ex biblioteca, iniziato qualche anno fa con il processo partecipativo che ha portato alla costituzione dell’Associazione e che oggi vede il primo passo per l’abbattimento delle barriere architettoniche”.

Siamo felici di aver raggiunto l’obiettivo anche a Pontedera e ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito. La realtà di Villa Crastan è una grande ricchezza per il territorio ed è necessario che le sue attività siano accessibili a tutti – spiegano dalla Fondazione Il Cuore si scioglie – grazie a questa raccolta fondi potranno essere realizzati i lavori che renderanno possibile per tutti entrare in Villa“.

Un grande ringraziamento a tutti i sostenitori del progetto arriva anche dalla sezione soci Coop Valdera: “Siamo felici di constatare una grande partecipazione al progetto, sia in termini di donazioni, sia di presenza agli eventi di raccolta fondi. Segno che la rete solidale sul territorio è forte e che l’obiettivo di rendere accessibili a 360 gradi le realtà culturali e sociali presenti in città ci unisce” afferma la Presidente Liviana Canovai.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...