18.2 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
09:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Ecco i nomi dei bimbi vincitori del premio “Najeda del Vivo” 2024

09:10

La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 6 settembre alle 21,30 in piazza XX Settembre a Castelfranco di Sotto. 

È sempre accompagnata da grande emozione la premiazione del premio di narrativa e poesia giovanile “Najeda Del Vivo”. Un concorso che ha un valore educativo e culturale grazie all’impegno del personale della biblioteca di Castelfranco di Sotto che ne cura l’organizzazione.

L’evento conclusivo del concorso organizzato dal comune di Castelfranco di Sotto e dalla Biblioteca comunale, si svolgerà venerdì 6 settembre alle 21,30 in piazza XX Settembre davanti alla Biblioteca. Una serata speciale che vedrà premiati tanti giovani talenti in una sezione di narrativa e poesia per la scuola primaria, una sezione di narrativa per la secondaria di primo grado ed un concorso per disegni per la scuola dell’infanzia.

Questa è stata la 33esima edizione del premio che ormai è entrato a far parte delle tradizioni dell’estate castelfranchese e celebra in qualche modo la fine della scuola con una grande festa che riunisce tanti bambini, ragazzi, genitori e insegnanti.

Il premio è intitolato a Najeda Del Vivo, maestra morta prematuramente e molto apprezzata a Castelfranco di Sotto. Un modo per mantenere vivo il ricordo della sua passione per l’insegnamento e trasmettere ai ragazzi la voglia di esprimersi, applicare la propria fantasia e creatività.

Le ragazze e i ragazzi premiati nell’edizione 2024 sono in tutto 39, sul sito web del Comune di Castelfranco è pubblicato un file con i nominativi dei bambini divisi sezione per sezione. Anche quest’anno c’è stata una grande partecipazione con 433 elaborati in concorso (tra testi e disegni). Le scuole partecipanti sono state: scuola Primaria di Castelfranco e di Orentano la scuola secondaria di Castelfranco e di Orentano; Scuola Primaria “Carducci” di Santa Croce; Scuola Primaria “Rodari” di Montecalvoli. Ogni bambino viene premiato con dei libri, scelti con cura dal personale della biblioteca.

Premiazione e vincitori delle varie categorie
Il premio prevede una sezione disegno per la scuola dell’infanzia, due sezioni, narrativa e poesia, per la scuola primaria e una sezione narrativa per la secondaria. Con tutti i disegni dei bambini è stata realizzata una mostra nel giardino di villa Cavallini.

Nella sezione disegno ha vinto il primo premio Evelyn Tallerico con il disegno “Le farfalle volano”. Evelyn si è aggiudicata anche un premio che andrà all’Istituto Comprensivo “L. Da Vinci” di Castelfranco di Sotto.

Nella Primaria sono stati assegnati premi ai bambini in ogni interclasse per la sezione narrativa e poesia.

I premi principali sono andati a Margherita Salvucci, della scuola primaria di Orentano, con l’opera “Il Mostro magiapane”, a Gabriele Pardi della scuola Primaria, plesso G. Pascoli dell’Istituto Comprensivo “L. Da Vinci”, di Castelfranco di Sotto, con “Il bambino invisibile”.

Premiata anche Sofia Massetani che ha scritto “Babbo” e che ha partecipato per il plesso di Orentano dell’istituto comprensivo “L. Da Vinci”. Sempre per la stessa scuola è stata premiata anche Sara Cortopassi, con “Caro diario”.
L’elenco dei bambini premiati nelle varie sezioni del concorso continua con molti altri partecipanti.

“È la mia prima volta qui come assessore alla cultura – ha detto Nicola Sgueo – e sono felice di essere presente a questo evento, che mi riporta alla mia infanzia quando partecipai anche io a questo premio. Questo concorso è importante per la scuola, la cultura di Castelfranco di Sotto e, soprattutto, per i giovani. Partecipare a un concorso come questo stimola i bambini a esprimere liberamente le loro idee e a sviluppare la loro creatività, una risorsa preziosa oggi. Eventi come questo hanno un valore sia culturale che educativo, e per noi è un dovere sostenere l’educazione dei nostri giovani, i cittadini di domani. Ringrazio tutti gli organizzatori per il loro impegno”.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...