13.7 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
17:18
LIVE! In continuo aggiornamento

E’ morto Vairo Contini, ex direttore generale dell’Aoup, aveva 70 anni

17:17

E’ morto Vairo Contini, ex direttore generale dell’Aoup. Colpito dalla Sla, ha vissuto la malattia con dignità e coraggio esemplari

Vairo Contini se n’è andato stanotte in ospedale, dove era ricoverato da qualche giorno, a poche settimane dal compimento dei 70 anni, di cui almeno gli ultimi 18 vissuti con la Sla, che gli era stata diagnosticata pochi mesi prima dell’insediamento in Aoup nel 2007 come direttore generale. Nato a Collesalvetti il 10 marzo del 1954, si era laureato in Medicina a Pisa nel 1981 e poi la sua carriera si era svolta in varie aziende sanitarie toscane fino alla nomina di primario di Medicina del lavoro alla ex Usl 2 di Lucca dove poi diventa direttore sanitario dal 1998 al 2000, anno in cui assume lo stesso incarico all’ex Usl 5 di Pisa. Nel 2002 diventa direttore generale dell’ex Asl 3 di Pistoia – in quegli anni è anche membro e poi presidente del Sior, il Consorzio che gestisce la costruzione dei 4 nuovi ospedali di Massa, Lucca, Pistoia e Prato – e ricopre questa carica fino al 2007, quando viene nominato prima commissario straordinario (a metà febbraio) e successivamente direttore generale dell’Aoup (dal 1° marzo 2007).

Il mese di marzo, dunque, ha segnato tutte le tappe importanti della sua vita. Sempre nel marzo di due anni dopo, infatti, nel 2009, è costretto a rassegnare le dimissioni da direttore generale dell’Aoup per l’aggravarsi della malattia.

Ecco un breve estratto della lettera di saluto scritta in quell’occasione ai dipendenti dell’Aoup: “Questa esperienza ha rappresentato per me non solo il culmine delle mia carriera di medico e manager ma anche la più significativa dal punto di vista emotivo e culturale. Per la prima volta mi sono trovato a lavorare in una città, che ormai è la mia, con colleghi che sono in larga misura amici e in qualche misura mi sono stati maestri. Il tutto però non avrebbe lo stesso valore se non esistesse lo spirito di attaccamento all’Azienda che contraddistingue tutti voi. Al mio successore lascio in eredità un patrimonio prezioso e sono certo che con il vostro aiuto saprà ancora valorizzarlo. Un abbraccio a tutti, anche per come mi siete stati vicini nella malattia che mi ha colpito”.

Mente lucidissima, di grande cultura umanistica pur avendo frequentato il liceo scientifico a Livorno – appassionato di lettura, di storia, di politica, di musica classica, di calcio – ha sempre vissuto il suo incarico di direttore generale nella sua città di adozione come una missione alla quale non aveva mai sottratto neanche un briciolo di tempo e di energie, nonostante fosse piegato dalla malattia che lo aveva minato dapprima nella deambulazione e poi, in progressione, in tutti gli altri organi che la Sla colpisce.

Nei due anni di mandato, comprensivi anche della stesura di un nuovo Atto aziendale, aveva introdotto una serie di innovazioni, fra cui la centralizzazione dei laboratori e l’implementazione del modello di ospedale per intensità di cure, improntate all’efficienza e alla crescita dell’Aoup, della cui alta specializzazione e del valore dei suoi professionisti è sempre stato un accanito sostenitore così come del principio di universalità delle cure come imperativo della sanità pubblica.

Lascia la moglie Lucia e due figlie, Giulia e Silvia. A loro e a tutti i familiari va l’abbraccio fortissimo e il cordoglio di tutta l’Aoup. Per chi volesse rendergli omaggio, la camera ardente sarà allestita alla Pubblica assistenza a partire da domani, 31 marzo, dopo le 13 (edm). Fonte: Ufficio Stampa AOUP

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...