17.2 C
Pisa
martedì 8 Aprile 2025
08:05
LIVE! In continuo aggiornamento

E’ morto l’ex sindaco “Pierluigi” Loredano Bigazzi

08:05

Se ne è andato per sempre l’ex sindaco Loredano Bigazzi, “sindacalista e uomo onesto”, commenta il Comune di Peccioli.

Siete d'accordo con la decisione di NON organizzare la Notte Bianca per fare spazio a più eventi?

  • NO, non sono d'accordo (58%, 319 Votes)
  • SI, sono d'accordo (42%, 235 Votes)

Voti totali: 554

Loading ... Loading ...

La notizia dell’improvvisa scomparsa di Loredano Bigazzi colpisce non solo la sua famiglia, alla quale va tutto il cordoglio dell’amministrazione comunale, ma tutta la nostra comunità“, scrive il Comune di Peccioli.

E’ venuto a mancare improvvisamente ieri mattina: è stato colto da un arresto cardiocircolatorio in sala d’attesa presso il distretto Asl a La Rosa di Terricciola. Nonostante il pronto intervento, in un primo momento dal personale sanitario del distretto e poi dal personale sopraggiunto con l’automedica di Peccioli, è deceduto sul posto (clicca qui).

Loredano Bigazzi

Loredano Bigazzi era nato a Pisa ed esattamente un mese fa aveva compiuto 81 anni. Il nome ufficiale Loredano gli fu scelto da un frate al momento del Battesimo, ma per la famiglia e per tutti i pecciolesi divenne presto Pierluigi. 

Bigazzi, già iscritto alla CGIL, fin da giovane prende passione alla politica e frequenta la sezione del Partito Socialista a Peccioli. Inizia a lavorare come falegname nel mobilificio Crecchi, poi nel 1973 entra a lavorare alla Piaggio. La carriera politica è piena di soddisfazioni: nel 1978/79 Bigazzi viene eletto delegato al congresso nazionale del Partito Socialista, a Torino, e da lì candidato al Parlamento. A quelle elezioni è eletto Silvano Labriola, già membro della Segreteria Nazionale del Partito Socialista, mentre Bigazzi arriva quarto, con quasi duemilacinquecento preferenze.

Su quella strada arriva presto anche la candidatura a sindaco di Peccioli. In realtà, all’epoca, non c’era l’elezione diretta del primo cittadino. La trattativa tra partiti va per le lunghe e Bigazzi diventa Sindaco di Peccioli nel settembre 1980, mentre le elezioni ci furono di maggio. Resta poi in carica fino al maggio del 1985, per un intero mandato. In continuità con l’operato di Luigi Arzilli, e come rottura con le giunte di centrosinistra, partecipate dal Partito della Democrazia Cristiana, la giunta che si forma è di sinistra, composta da esponenti del PSI e PCI: Mario Dell’Agnello, Sergio Cionini (assessore ai lavori pubblici), Ivan Bulleri (vicesindaco) e Renzo Macelloni (assessore alla cultura). In consiglio comunale ci sono tre rappresentanti del Partito Socialista e cinque del Partito Comunista.

Sono particolarmente dispiaciuto per questa perdita, con Loredano Bigazzi c’era un rapporto diretto fin da quando eravamo ragazziracconta il sindaco Renzo Macelloni -. Per diversi anni abbiamo lavorato insieme come falegnami al mobilificio Crecchi. Per me era già allora un punto di riferimento e simbolo di esperienza. Amava leggere e sapeva sostenere anche per questo ogni tipo di discussione, una delle cose per le quali ho sempre avuto un ottimo rapporto con lui. Dal 1980 al 1985 sono stato suo assessore, le prime esperienze politiche le ho fatte nella sua giunta. E il primo ‘incarico’ che mi affidò fu proprio quello di far aprire e far funzionare il nido, inaugurato nel novembre del 1981. Per la comunità è una grave perdita e per questo siamo vicini al dolore della moglie Carla, dei figli Luca e Lara, di tutta la sua famiglia e dei tanti amici che aveva in paese“.

Tra gli interventi che lo stesso Bigazzi ci teneva a ricordare ci sono: la realizzazione della strada della Fila, il cui progetto era iniziato durante l’amministrazione Arzilli ed era stato completato in continuità con essa nel 1983; la localizzazione della zona industriale che fu disegnata dall’architetto Lanfranco Benvenuti, uno dei migliori architetti italiani e un piano di fabbricazione, sempre opera dello stesso architetto; l’asfaltatura della via dei Capuccini, che era ancora sterrata; l’apertura di un asilo nido all’avanguardia (1981), una struttura con una gestione rivolta al futuro, che tuttavia attirò numerose critiche sindacali. Appartiene al periodo Bigazzi anche l’inaugurazione del parco pubblico Gaslini, una gita a Roma, insieme alle scolaresche, per far visita all’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini (accompagnati dal vicesindaco Ivan Bulleri) e la realizzazione della pista olimpica di atletica leggera intorno al campo sportivo, che era il completamento degli impianti sportivi. 

I funerali di Loredano Bigazzi si terranno oggi, mercoledì 8 giugno, alle 16 alla Chiesa della Madonna del Carmine di Peccioli.

Fonte: Facebook Comune di Peccioli 

Ultime Notizie

Medaglie d’oro della sanità pubblica: il Presidente Mattarella premia i professionisti Aoup

Barbara Capovani, Ezio Soldati e Fabrizio Menchini Fabris, premiati al Quirinale con la medaglia d'oro. Nella giornata di ieri, lunedì 8 aprile, al Quirinale sono state consegnate due medaglie...

Continuano i lavori sui lungarni pisani, come cambia la viabilità

I lavori di asfaltatura del Lungarno Galilei cominceranno domani. Il Comune di Pisa informa la redazione di VTrend che è in corso una riqualificazione del...

49enne arrestato per associazione a delinquere e contraffazione dai Carabinieri di Lari

L'uomo dovrà scontare una pena di sei anni e sei mesi di reclusione. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Lari (PI) hanno...

Due arresti ravvicinati nel cuore della movida pisana

Nella serata di ieri i Carabinieri di Pisa hanno eseguito due arresti durante il servizio di controllo nelle zone più a rischio della città. I...

Gelsomina compie 100 anni, Pietroconti in festa 

I cento anni di Gelsomina Capponi. Pietroconti ha celebrato con affetto i 100 anni di Gelsomina Capponi, nata il 6 aprile 1925 nella frazione del...

Lajatico è il comune più generoso della Toscana per la donazione di organi

Record di consensi nel borgo pisano: l’86% dice sì alla vita. Bene anche Guardistallo. Nel 2024 Lajatico, piccolo comune della provincia di Pisa, si è...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...