12.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
10:50
LIVE! In continuo aggiornamento

Dopo la tempesta nel comprensorio del Cuoio, torna il sereno

14:22

A distanza di sei mesi dall’inchiesta ‘Keu’, quella che ha sconvolto il mondo conciario di Santa Croce sull’Arno, si intravede un barlume di speranza.

Il 15 aprile 2021, il mondo conciario toscano di Santa Croce sull’Arno è stato travolto da una inchiesta che ha portato ad un’operazione ordinata dei carabinieri in materia di infiltrazioni della ‘ndrangheta, inquinamento ambientale, narcotraffico internazionale, estorsione ed illecita concorrenza. L’inchiesta si chiama ‘Keu’, nome dell’inerte derivante dal trattamento dei fanghi degli scarti della concia delle pelli.

Un “terremoto” che ha sconvolto un territorio di appena 10 km quadrati, minando quelle certezze e quel senso di identità che creano una Comunità.

Nel distretto conciario di Santa Croce, l’attività conciaria ha una presenza molto antica, che assume caratteristiche di distretto industriale a partire dal 1800. Con le sue 240 Concerie, oltre a dare lavoro a più di 12.000 persone, fornisce il 28% della produzione totale italiana con prodotti di fascia alta orientati verso le calzature e la pelletteria di lusso.

Nonostante l’inchiesta Keu abbia prodotto una profonda ferita nel territorio, le Aziende Conciarie lavorano caparbiamente a progetti innovativi: una produzione ecosostenibile e non dannosa per le persone. Lo fanno da dieci anni.

Alcune Aziende hanno unito le proprie conoscenze in materia, si sono consorziate ed i loro prodotti sono certificati tramite il marchio di eccellenza. Altre Aziende camminano da sole, ma condividendo i principi e le conoscenze in materia di green economy, nel rispetto delle norme e con responsabilità sociale.

Producono capi conciati con materie prime naturali, i tannini, che garantiscono uno smaltimento facile e sostenibile. La maggior parte delle sostanze utilizzate durante la lavorazione naturale delle pelli, viene recuperata, trattata e riutilizzata in altri settori, garantendo l’assenza completa di sostanze tossiche. Le sostanze per colorare queste pelli sono estratti naturali di Quelbracho, Mimosa e Castagno.

Nessun animale viene macellato per utilizzarne la pelle, piuttosto, è il contrario: le pelli grezze provengono da bovini destinati al settore alimentare. E’ allo studio anche un metodo di recupero delle acque da utilizzare nuovamente nelle lavorazioni.

La pelle trattata con materie ed ingredienti naturali richiede tempo: 60 giorni, ma il tempo e la lentezza mal si addicono alle richieste del mercato della moda che fa del tempo la sua componente principale. Si origina, quindi, un effetto domino che si ritorce su tutti noi. I cambiamenti frenetici ed oscillatori delle tendenze di moda producono una forte pressione sulle aziende del settore abbigliamento le quali, a loro volta, mettono sotto pressione le produzioni per avere gli articoli nel minor tempo possibile.

Una corsa contro il tempo che arriva ad impiegare solo quattro settimane fra lavorazione e produzione. Ma la moda ed i consumatori potrebbero godere, nel prossimo futuro, di un “vantaggio del ritardo”, affrontando il tema della sostenibilità ambientale con maggiore maturità.

Quello che non possiamo più permetterci è di ignorare il valore e l’importanza della sostenibilità. Abbiamo produttori capaci, materie prime naturali e sapienti metodi di lavorazione. Facciamo pace con il Tempo. S.A.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...