16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
11:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Donazioni sangue da cordone ombelicale, lo studio Aoup per i prematuri contro retinopatia

11:51

Emazie da sangue cordonale per i prematuri contro la retinopatia: la Banca dell’Unità operativa di Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti di Aoup fra le prime a raccoglierlo in uno studio multicentrico. 

La Banca del sangue cordonale dell’Unità operativa di Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti dell’Aoup (direttore, Alessandro Mazzoni), di cui è responsabile Marco Fabbri, con Sabrina Gabbriellini ed Elena Ciabatti responsabili assicurazione qualità, ha partecipato a uno studio multicentrico denominato Born, che dimostra la riduzione dell’incidenza dello sviluppo della Rop-Retinopatia del prematuro trasfondendo i piccoli pazienti con emazie derivate da donazioni di sangue da cordone ombelicale.

Lo studio: “Cord blood transfusions in extremely low gestational age neonates to reduce severe retinopathy of prematurity: results of a prespecified interim analysis of the randomized BORN trial”, che ha come capofila il Policlinico Gemelli di Roma ed è coordinato da Luciana Teofili, ha arruolato 58 neonati prematuri che hanno ricevuto globuli rossi da sangue cordonale che fisiologicamente contengono circa il 55-90% di emoglobina fetale (emoglobina F o HbF), che ha un’alta affinità di ossigeno.   

Le unità di sangue cordonale vengono raccolte in sala parto a fini solidaristici e trapiantologici (trapianto di cellule staminali da sangue cordonale), seguendo le linee guida e le normative vigenti. Le unità non idonee ad essere bancate (per motivi di peso o cellularità), vengono destinate alla produzione di emazie cordonali.

La Banca del sangue cordonale dell’Aoup, grazie alla generosità dei futuri genitori, è riuscita ad essere fra le prime strutture a raccogliere, assegnare e trasfondere le unità di emazie da sangue cordonale. Nel 2022 sono state prodotte 36 unità di emazie di cui 4 trasfuse, nel 2023 ne sono state prodotte 39 (di cui 15 trasfuse) mentre nel 2024 ad oggi ne sono state prodotte 19 (3 trasfuse).

Questa attività è stata resa possibile grazie alla stretta collaborazione della Banca pisana con i centri di raccolta dell’area pisana, dell’area vasta nord-ovest e con la Banca di Grosseto, nonché alla generosità e all’altruismo di tutte le coppie donatrici che donano il sangue cordonale ombelicale. I risultati dello studio necessitano di ulteriori approfondimenti, in primis l’ampliamento della popolazione target per confermare i primi incoraggianti dati, ma aprono la strada a nuovi scenari terapeutici in cui la medicina trasfusionale può sia definire ancor di più il concetto di appropriatezza sia coniugare la solidarietà con l’innovazione scientifica. 

Ultime Notizie

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di Polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...