12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
12:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Don Fiore Menguzzo e i suoi familiari uccisi dalle SS tedesche ricordati a Pisa

12:13

Comune di Pisa, Consiglio Regionale della Toscana, Provincia di Pisa e Associazione Culturale “Il Mosaico” hanno ricordato solennemente l’uccisione a Mulina di Stazzema per mano delle SS tedesche di Don Fiore Menguzzo e dei suoi familiari.

La commemorazione dell’80° Anniversario dell’eccidio si è svolta giovedì 8 agosto in due momenti: prima con la celebrazione in forma privata di una santa messa di suffragio, celebrata da Don Andrea Antonelli sulla tomba di Don Fiore nella Cappella San Giovanni presso il Cimitero Suburbano;  dopo, alle 19, con la commemorazione ufficiale in via Beccaria davanti alla lapide collocata nel 2020 dall’Amministrazione Comunale sulla facciata del condominio dove il sacerdote e la sua famiglia abitavano durante gli anni dei suoi studi in Seminario. L’Arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto, le Autorità civili e militari sono state accolte dal vice sindaco di Pisa, Raffaele Latrofa.

Ha coordinato la cerimonia l’assessore del Comune di Pisa Riccardo Buscemi. Erano inoltre presenti il presidente della Provincia Massimiliano Angori, l’assessore del Comune di Pisa Gabriella Porcaro, il presidente del Consiglio Comunale di Pisa Alessandro Bargagna, l’assessore del Comune di Calci Fabio Mencarelli, l’assessore di San Giuliano Terme Fabiana Coli, la consigliera Comunale di Vicopisano Angelica Rossi, le rappresentanze dell’Associazione Marinai d’Italia, dell’Associazione Nazionale Alpini, dell’Associazione Vittime di Guerra, dell’Associazione Nazionale Partigiani e Giuseppe Vezzoni con il Labaro Martiri di Mulina di Stazzema. Ha svolto il servizio musicale la Filarmonica Sangiulianese.

L’orazione ufficiale è stata tenuta dall’Arcivescovo Benotto che ha sottolineato come “Don Fiore fu ucciso per essere rimasto con il suo gregge come tutti gli altri sacerdoti uccisi durante la guerra, che avevano obbedito alle disposizioni ecclesiastiche di stare sempre con la popolazione. Quando tutti scappavano, i preti rimanevano accanto al popolo”. Emblematica la circostanza che per circa due mesi, fino alla Liberazione di Pisa, l’Arcivescovo Gabriele Vettori, rimasto in città, fosse stato investito anche dei poteri amministrativi dal Prefetto dell’epoca, “costretto a lasciare Pisa”.

Il vice sindaco Raffale Latrofa, nel ringraziare Giuseppe Vezzoni per la meritoria opera di ricerca che ha portato alla scoperta della strage di Mulina di Stazzema, ha sottolineato che “Pisa da 10 anni sta mantenendo fede al Patto di Amicizia sottoscritto nel nome di Don Fiore con i Comuni di Stazzema, Cascina, Castel Tesino, Domodossola e Pescaglia”.

Don Fiore Menguzzo e i suoi familiari, trucidati a Mulina di Stazzema dalle SS tedesche, furono i primi martiri delle centinaia che il sabato mattina del 12 agosto 1944 composero il sacrificio immane di quella che in tutta Italia è conosciuta come la strage di Sant’Anna di Stazzema. Nella Cappella San Giovanni il 6 ottobre 1944, dopo 55 giorni dal massacro, furono traslati i pochi resti delle vittime raccolti fra le macerie della canonica di Mulina di Stazzema. Il sacrificio del prete e dei suoi familiari era stato totalmente dimenticato dalle istituzioni fino all’11 agosto 1991, giorno in cui si tenne la prima commemorazione ufficiale, e solo il 15 novembre 1999 gli fu conferita la medaglia d’oro al merito civile.

Quest’anno, ricorrendo l’80° anniversario dell’uccisione di Don Fiore, è stato programmato un ulteriore momento di ricordo che si svolgerà la mattina del 7 ottobre in Sala delle Baleari, con la partecipazione del Dr Marco De Paolis, Procuratore Generale Militare presso la Corte d’Appello di Roma, divenuto famoso per i processi che hanno visto condannare – a distanza di tanti anni – gli autori delle stragi naziste in Italia.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...