21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
10:51
LIVE! In continuo aggiornamento

Domenica 17 settembre ci sarà la “Festa di noiartri” a Fornacette

18:12

Romina Zanobini ci racconta di una festa ricca di eventi che spazia in molteplici generi: dallo sport, alla musica, agli spettacoli e giochi per bambini, fino a una mostra canina.

Romina Zanobini, veterana dei commercianti di Fornacette e presidente dell’Associazione Centro Commerciale Naturale di Fornacette ci parlerà di un evento molto particolare che avrà luogo nella città nel mese di settembre.

Romina Zanobini, cosa succede il 17 settembre a Fornacette?
“Il 17 settembre ci ritroviamo a chiudere il centro città e a fare una bellissima festa a Fornacette che abbiamo chiamato “Festa di noiartri” che coinvolge veramente tutti: ci sarà lo sport in collaborazione con l’FC calcio, il pattinaggio, il ballo e tante nuove attività. Ci sarà una mostra canina per gli amici a quattro zampe, si potrà essere accompagnati da un veterano a fare visita al bunker e fare un ingresso guidata fino al Trabocco. In questo modo – spiega Zanobini – anche la storicità di Forncette verrà valorizzata in due momenti di incontro grazie all’ausilio di una persona che spiegherà appunto la storia di Fornacette e ciò che c’è di bello da vedere.

Ci sarà la parte artistica: la madre superiora ha intenzione di aprire i bellissimi giardini del Cottolengo (che già solo per questo vale la pena di visitare la Festa) dove si terranno due rappresentazioni teatrali, una di pomeriggio e una serale, in più in tutto il giardino del Cottolengo ci saranno 2-3 artisti che espongono le loro opere. Puntiamo quindi a valorizzare la natura con l’arte e l’arte con questi spettacoli. Ci saranno – continua ai microfoni di VTrend Romina – mercatini durante tutto il percorso e l’esposizione di “Autotuning Delirium and Sound”: un’associazione di auto molto particolare, i cui proventi sono interamente dedicati al Meyer di Firenze, che saranno per la prima volta da noi e siamo tutti curiosi di sapere come ci sorprenderanno.

In più la prima parte del paese (dalla Tosco-Romagnola alla zona Coop) verrà dedicata interamente ai bambini: ci sarà lo yoga con le filastrocche, dei truccabimbi, verranno fatti i disegni su strada con una premiazione e tante altre attività.

Ricapitolando:

  • zona prima parte dedicata ai bambini;
  • al centro dedicata allo sport e ai mercatini;
  • zona Cottolengo arte, musica e spettacolo;
  • giardini del Cottolengo macchine e mostra canina;

Come vedete ce n’è per tutti i gusti!”

A che ora inizia la Festa di ‘noiartri’?

“L’evento inizia la mattina alle 9:30 poi la strada viene chiusa alle 20:00 però dalle 21:00 alle 23:00 si può accedere al Cottolengo per ultimo spettacolo. Dalle 9 la mattina alle 23 la sera ci sarà tanto da fare tante cose da vedere e interagire.

Un’altra cosa importante: in occasione di questo giornata le attività di ristorazione hanno pensato a un menu ad hoc speciale per chi vuole passare tutto il giorno qui con noi”.

L’amministrazione comunale c’entra qualcosa qui? Avete il loro patrocinio?

“Sì, come sempre l’Amministrazione Comunale ci aiuta e ci dà contributi per fare e mettere in piedi queste feste. Poi – conclude Romina Zanobini – c’è il patrocinio di Confesercenti e il suo supporto e allo stesso tempo abbiamo l’appoggio delle attività e associazioni del territorio”.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...