12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
16:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Domani alle 12 un “allarme” farà squillare i telefoni dei toscani: ecco perché

16:41

Emergenza, mercoledì 28 il primo test IT-Alert di portata regionale: alle ore 12 tutti gli smatphone agganciati in Toscana riceveranno un messaggio di test.

Mercoledì 28 giugno alle ore 12 tutti gli smartphone agganciati a cellule telefoniche toscane riceveranno in contemporanea un messaggio. Sarà un test, la prima prova di portata regionale in Italia del sistema IT-Alert, messo a punto dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, in collaborazione con la Protezione civile regionale, per sfruttare in senso positivo le grandi potenzialità delle nuove tecnologie ed avvisare i cittadini in tempo reale in caso di gravi emergenze, eventi catastrofici imminenti o in corso.

IT-Alert è un sistema di allarme pubblico promosso dal Dipartimento della Protezione Civile che nasce con l’obiettivo di coprire “l’ultimo miglio” dell’informazione in ambito di protezione civile e raggiungere i cittadini potenzialmente interessati da una situazione di emergenza. Il sistema IT-Alert è stato testato su scala locale nel 2022 a Vulcano, simulando un’eruzione, e nella Provincia di Reggio Calabria, simulando un terremoto nell’area dello Stretto.

La Toscana è stata indicata dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile come luogo per testare per la prima volta il nuovo sistema IT-Alert su scala regionale – ha detto il presidente della Regione Eugenio GianiNon posso non pensare che questa scelta sia collegata anche all’efficienza dimostrata dal nostro sistema di Protezione civile ed al proficuo rapporto di collaborazione da anni attivo tra settore regionale e Dipartimento nazionale. Mercoledì seguirò con attenzione il varo, di questo sistema, per il momento sperimentale, che se perfezionato rappresenterà un potente strumento di comunicazione in tempo reale delle criticità e, dunque, un grande passo in avanti verso una migliore gestione delle emergenze ed una maggiore sicurezza delle persone“.

Il test in Toscana sarà il primo di portata regionale e servirà sia per perfezionare il sistema, sia per informare i cittadini di questo nuovo sistema di comunicazione in tempo reale – spiega l’assessora regionale alla Protezione civile Monia Monni Il test prevede che tutti i cellulari agganciati alle cellule telefoniche di una determinata area nel momento concordato ricevano un testo che fornisce loro informazioni e istruzioni. Quello che i toscani riceveranno mercoledì 28 sarà solo un test, ma se il meccanismo funzionerà, sapremo di avere a disposizione un potente strumento di informazione in tempo reale, più che mai prezioso in caso di calamità naturali o gravi eventi. Seguiremo l’esito del test con attenzione. Invito già da ora tutti i cittadini a non allarmarsi, a verificare di aver ricevuto il messaggio ed a seguire le istruzioni in esso contenute, per dare il proprio feedback sull’esito del test“.

Seguiranno altri test di portata regionale in Sardegna, Sicilia, Calabria, Emilia Romagna. Il messaggio di testo che tutti i cellulari presenti in Toscana dovrebbero ricevere è questo: “Questo è un MESSAGGIO DI TEST del sistema di allarme pubblico italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”. Il questionario presente sulla pagina www.it-alert.it è pensato per raccogliere feedback e perfezionare il sistema dove necessario. La persona che si trova nella zona interessata dall’avviso automatico non dovrà fare niente, se non leggere il messaggio di allarme che comparirà automaticamente sul suo telefono e lo illuminerà. Il messaggio resterà in primo piano fino a quando non verrà letto.
Questa è una fase di sperimentazione del sistema IT-Alert, che durerà fino al 13 febbraio 2024.

Nella fase iniziale IT-Alert non sarà utilizzato per tutte le tipologie di eventi catastrofici ma solo in caso di maremoto generato da un sisma, collasso di una grande diga, attività vulcanica (Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano, Stromboli), incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali, precipitazioni intense.
L’utilizzo di IT-Alert è escluso per eventi a elevata incertezza, fortemente localizzati o con un margine assai breve di prevedibilità. Per ogni tipologia di rischio sono in corso di predisposizione indicazioni operative del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale. Nei messaggi IT-Alert futuri, i cittadini troveranno scritto chi invia il messaggio (per esempio, “Protezione civile”), il motivo per cui è stato inviato (es. “Allarme precipitazioni intense”) e le azioni raccomandate con urgenza (per esempio, “Raggiungi aree di emergenza in collina”). Trattandosi di un’informazione inviata esclusivamente alle persone potenzialmente coinvolte dall’emergenza, si configura come una vera e propria Call To Action, una sorta di attivazione civile che consente ai cittadini di tutelare se stessi e gli altri, assumendo un ruolo di autoprotezione sempre più attivo e consapevole. I messaggi inviati dal Dipartimento della Protezione Civile conterranno informazioni circa lo scenario di rischio e le relative misure di autoprotezione da adottare rapidamente come indicate dalla Campagna iononrischio.protezionecivile.it.

Il servizio funziona con tutti gli smartphone (ma non con i vecchi cellulari) in quanto conforme allo standard internazionale “Common Alerting Protocol” che garantisce la completa interoperabilità con altri sistemi di divulgazione di allerte e allarmi di emergenza e avvisi pubblici, nazionali e internazionali. Le notifiche push, sono un tipo di messaggistica istantanea che permette di inviare un messaggio all’utente attraverso la connessione ad internet. Sono dette notifiche push in quanto il messaggio arriva viene spinto all’utente senza che debba effettuare alcuna azione specifica di scaricamento (pull). E’ attivo sia su sistemi Android che Ios.

Fonte: Toscana Notizie

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...