21.6 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
17:11
LIVE! In continuo aggiornamento

Domani al via Internet Festival, quattro giorni tra umano e artificiale 

17:02

PISA. Giovedì 5 ottobre, alle ore 11, taglio del nastro alle Logge dei Banchi.

Prende il via domani, giovedì 5 ottobre, la nuova edizione di Internet Festival-Forme di Futuro, in programma a Pisa da giovedì 5 a domenica 8 ottobre. Il taglio del nastro alle ore 11 alle Logge dei Banchi, luogo iconico del festival e della città che lo ospita, alla presenza delle istituzioni regionali – attesi il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, gli assessori regionali a Innovazione e Istruzione, Stefano Ciuoffo e Alessandra Nardini – insieme alle istituzioni pisane – il sindaco di Pisa, Michele Conti e il presidente della provincia, Massimiliano Angori – con i rappresentanti di CNR, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore e Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest. Quello di IF2023 sarà un viaggio all’insegna del rapporto tra società e innovazione digitale seguendo la parola chiave #Artificiale. Quattro giorni di eventi aperti al pubblico e relatori/trici di caratura internazionale tra esperti/e di robotica, tecnologia e innovazione, umanisti, rappresentanti delle istituzioni, artisti/e e personaggi del mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo. Oltre 20 le sedi che ospiteranno le iniziative firmate IF2023 per un festival sempre più diffuso in città.

TOSCANA PROTAGONISTA. Ad aprire la prima giornata del festival la Regione Toscana, impegnata sin dalla mattina al Parco San Rossore con un evento dedicato al tema della cybersecurity che vedrà la presenza di vari partner europei insieme agli assessori regionale Leonardo Marras e Stefano Ciuoffo, e poi, a partire dalle 10.30, alla Scuola Normale Superiore, dove è in programma un focus sulle buone pratiche degli Uffici di Prossimità e le esperienze toscane realizzate in materia di giustizia di prossimità, in vista delle possibili interazioni con altre iniziative del territorio regionale. Interverranno gli assessori Stefano Ciuoffo e Serena Spinelli insieme al presidente della Corte d’appello di Firenze, Alessandro Nencini (Sala Azzura, ore 10.30). Nel pomeriggio, sempre alla Scuola Normale Superiore, tre gli appuntamenti curati da Regione Toscana in programma. Nel primo evento, in collaborazione con ANCI Toscana, Gianluca Vannuccini (Direttore della Direzione Sistemi Informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione), e Simone Gheri (Direttore generale ANCI) presenteranno “CartaByte”, progetto dedicato alla digitalizzazione degli archivi cartacei dei Comuni toscani, che punta a costituire una banca dati georeferenziata per mettere in relazione dati e documenti prodotti dai vari enti (Sala Azzura, ore 15); nel secondo appuntamento si approfondirà il tema dei big data e dei data processing quali strumenti a supporto delle decisioni degli enti locali con, tra gli altri, Davide Bruno, Luca Bonucelli, Luca Cipriani (Sala Stemmi, ore 15); a seguire la conferenza Il PNRR in Toscana, un’occasione per riflettere sul tema degli open data e l’amministrazione aperta, a cui parteciperanno Arianna Cecchini, Sergio Agostinelli, Ruben Cheli, Silvia Bertagnini, Massimiliano Angori (Sala Stemmi, ore 16.30).

DIGITAL ART E DRONI ALLE LOGGE DEI BANCHI. Da giovedì 5 alle Logge dei Banchi saranno attivi spazi interattivi e installazioni tra arte e scienza, tra cui “Tra rischio e realtà digitale”, a cura di Accurat e CNR-IFC, che traduce in una mostra immersiva 22 anni di studi sui comportamenti a rischio tra i giovani europei (dal 1995 al 2019) trasformando i dati in espressione artistica e stimolando riflessioni sul futuro. Spazio poi alle dimostrazioni che hanno per protagonisti i droni con una serie di appuntamenti quotidiani (ore 15 e 15.30) rivolti  ad appassionati, famiglie e professionisti che, con l’aiuto di un esperto, potranno conoscere da vicino questa tecnologia. E dopo il successo delle ultime edizioni torna Open Stage, il totem tecnologico con mixer e impianto audio a disposizione di artisti e artiste che lo prenoteranno con un semplice clic, attraverso l’app di Open Stage.

T-TOUR. Al Centro Congressi Le Benedettine proseguono gli appuntamenti dei T-Tour dedicati agli studenti, che quest’anno hanno preso il via fin dal 4 ottobre per venire incontro alle richieste delle scuole. In programma tanti laboratori, a partire da quelli in cui rivivere l’esperienza creativa di una bottega rinascimentale; mettersi alla prova imparando a programmare i rover che serviranno per lo sbarco su Marte; sperimentare come si modellano oggetti volanti; e ancora workshop per andare alla scoperta della tecnica della stop motion, della paper animation e per cimentarsi nell’utilizzo della Penna 3D. Da segnalare, giovedì 5 (ore 9) l’incontro La rivoluzione editoriale dei booktoker, con alcuni giovanissimi influencer editoriali, diventati in poco tempo una community in grado di determinare le classifiche dei libri più venduti, tra questi: Elisa Alfano @leggoromance, Federica d’Angelo @sogno.libri, Victor Zanfretta @vctordiamandis, Erica Prontera @libriefrasi.italia, Elisa Molinari @elly_book_nerd, con la facilitazione di Giacomo Forte. L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali TikTok dei e delle giovani influencer.

STANDUP STARTUP Sarà curato dal Polo Tecnologico di Navacchio l’evento di networking StandUp StartUp, in programma nella sede di OpenPi, alle ore 17.30. Un’occasione per conoscere startup che hanno deciso di rivoluzionare un settore tradizionale o che hanno messo in gioco le loro competenze per migliorare processi, servizi e prodotti, con Andrea Di Benedetto, Marcello Marzano, Maria Celeste Pierozzi, Paolo Bianca, Silvia Marchini e gli startupper finalisti della call Stand Up – Start Up. Alle 19, al Centro Congressi Le Benedettine, molta curiosità per Internet e Moto, l’evento curato da KOG – no ordinary bikers dedicato alle applicazioni innovative del mondo delle due ruote e alle criticità legate al tema della privacy.

Ultime Notizie

Dolore per la scomparsa della piccola Melody, stroncata a 8 anni dalla malattia

Una città stretta nel dolore per la scomparsa della piccola Melody, stroncata a 8 anni da una malattia che non le ha lasciato scampo. LIVORNO...

I “fratelli” di Peccioli ed Ellhofen celebrano i 37 anni di gemellaggio

Continuare ad abbattere muri e confini a 40 anni dagli accordi di Schengen: il Comitato di Gemellaggio di Peccioli rinnova l’amicizia con i cittadini...

Andrea Cammilli nuovo direttore della farmaceutica territoriale per l’ambito di Pisa e Lucca

La farmacia territoriale svolge un ruolo fondamentale nella tutela della salute pubblica, promuovendo l’uso razionale e appropriato dei farmaci e dei dispositivi medici. L’Azienda USL...

Ore di ansia: ritrovato l’uomo scomparso grazie all’intervento dell’elicottero Drago 

Ricerca di persona dispersa in zona impervia. Si sono concluse nel migliore dei modi le ore di apprensione per la scomparsa di Angiolino Carli, 87...

Microonde in fiamme: evacuate 500 persone da una struttura ricettiva

E' accaduto questa mattina, martedì 20 maggio. Paura questa mattina in una struttura ricettiva di Viale Belfiore, a Firenze, dove un incendio, divampato all’interno di...

Ragazza americana cade dalla spalletta dell’Arno nella notte

E' accaduto nella notte tra lunedì 19 e martedì 20 maggio. Momenti di apprensione nella notte sul Lungarno Anna Maria Luisa de’ Medici a Firenze,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...