12.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
15:34
LIVE! In continuo aggiornamento

Dipendenza da alcol: tra gli adolescenti preoccupa il binge drinking, dato allarmante in Valdera

15:25

In Valdera gli adolescenti che riferiscono di aver avuto almeno un episodio di binge drinking nell’ultimo mese superano il 40%.

“Quasi 8 milioni i consumatori a rischio e 3 milioni e mezzo i binge drinker. In 750 mila hanno già un danno da alcol non intercettato”. Sono questi i numeri riportati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) in occasione del Alcohol prevention day 2023, la giornata sulla consapevolezza contro l’abuso di alcol che quest’anno si è svolta il 19 aprile.

Una dipendenza, quella da alcol, che nel territorio dell’AUSL Toscana nord ovest ha un’incidenza più alta rispetto alla media regionale. “Nel 2022 gli utenti alcoldipendenti in carico ai 12 SerD Asl sono stati 2.020 – afferma Maurizio Varese, direttore dell’area Dipendenze – il 22,5% del totale. Circa l’80% sono maschi e il 20% femmine. Hanno dai 14 agli 80 anni, per un’età media di 50. Naturalmente nei ragazzi molto giovani preferiamo parlare di disturbi alcol correlati, piuttosto che di vera e propria dipendenza da alcol. Tuttavia il fenomeno sta assumendo dimensioni rilevanti”.

Il dott. Varese, direttore dell’area Dipendenze

“A preoccupare è in particolare il cosiddetto binge drinking -spiega Varese- l’abbuffata di alcol: bere in maniera compulsiva, bicchiere dopo bicchiere, per raggiungere il più in fretta possibile l’ebbrezza. Si parla di binge drinking quando si assumono 5 o più unità alcoliche nel giro di 4-5 ore. Per le donne la soglia è 4 unità. Una unità alcolica corrisponde a 12 grammi di etanolo, ovvero alla quantità di alcol contenuto in una lattina di birra da 333 ml, a un bicchiere di vino da 125 ml, a un aperitivo da 80ml o a un bicchierino di superalcolico da 40 ml. E’ evidente che all’ebbrezza subentra l’ubriacatura o, peggio ancora, l’intossicazione”.

“Secondo i dati dell’Agenzia regionale di sanità – va avanti il direttore – in Toscana gli adolescenti che riferiscono di aver avuto almeno un episodio di binge drinking nell’ultimo mese sono il 33,4%. Nell’AUSL Toscana nord ovest questa percentuale è leggermente superiore, pari al 34,2%, con punte di oltre il 40% a Lucca, in Garfagnana,nella zona delle Apuane, nell’Alta Val di Cecina e in Valdera”.

“Si tratta di una modalità molto più rischiosa – continua Varese – specialmente per gli adolescenti che non hanno ancora completamente sviluppato i sistemi di metabolizzazione dell’alcol quindi, a parità di alcol assunto rispetto agli adulti, hanno dei tassi di alcolemia molto più alti, con effetti che deprimono le funzionalità cerebrali e che si ripercuotono sul comportamento. Spesso capita che finiscano in stato soporoso o in coma etilico al pronto soccorso”.

“Il genere femminile, poi, per ragioni di metabolismo e di ormoni, è più esposto di quello maschile agli effetti deprimenti dell’alcol. In genere le donne si avvicinano più tardi all’abuso alcolico rispetto agli uomini, ma sviluppano dipendenza più velocemente. Vale la pena sottolineare però, che oggi assistiamo a un abbassamento dell’età di primo contatto con l’alcol e a un’ uniformità di modelli di consumo tra maschi e femmine. Non c’è più un consumo di vino legato ai pasti, ma un consumo di birra e superalcolici concentrato nel fine settimana”.

Esiste infine un altro comportamento molto rischioso e diffuso. “Purtroppo il consumo di alcol è sempre più associato ad altre droghe, in modo particolare alla cocaina. Il mix di alcol e cocaina forma nell’organismo una sostanza altamente neurotossica ed epatotossica: il cocaetilene, che danneggia il sistema nervoso e il fegato”.

L’Iss ha ha evidenziato che le conseguenze sociali dell’abuso di alcol sono ancora troppo poco considerate ma producono effetti negativi su famiglie e comunità, con il deterioramento delle relazioni personali e di lavoro, la perdita dell’occupazione, violenze e maltrattamenti in ambito domestico e non solo.

“Come AUSL siamo impegnati su più fronti per contrastare l’abuso e le dipendenze da alcol – aggiunge Varese – i cittadini possono rivolgersi ai nostri 12 Servizi dipendenze (i SerD), dove l’accesso è gratuito, diretto, non è necessario passare né dal cup né dal medico di famiglia. Si può anche telefonare o mandare una mail, anche solo per consigli, sia da parte di chi ritiene avere un problema di alcol sia da parte dei familiari”. Nei SerD l’utente viene valutato dal punto di vista medico, psicologico e sociale a cui segue la proposta di un piano di trattamento.

Per quanto riguarda la prevenzione, invece, l’Azienda realizza interventi rivolti alla popolazione in generale e agli adolescenti in particolare. Con il progetto “Notti di qualità”, finanziato dalla Regione Toscana, attuato in collaborazione con il CNCA Toscano, operatori di strada vanno nei luoghi di ritrovo dei giovani per effettuare l’alcoltest, distribuire materiale informativo e consigli. Nelle scuole sono stati realizzati il progetto Unplugged, rivolto alla fascia 12-14 anni, e “Prevenzione teatro”: veri e propri spettacoli che hanno al centro il tema dell’alcol e dei giovani rivolti alle scuole primarie di secondo grado. Ci sono poi i progetti di prevenzione in collaborazione con gli enti del CEART Toscano, come ad esempio “Il ragno nella tela” a Viareggio o interventi brevi e di sostegno a utenti in trattamento per il SerD della Valle del Serchio.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...