8.6 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
16:47
LIVE! In continuo aggiornamento

DecorErp: tutti gli interventi effettuati nel comune di Pontedera

16:47

Taglio dell’erba, raccolta di foglie e rifiuti, attività di diserbo e potatura, pulizia di caditoie, riparazione di piccole buche e copertura di graffiti, restauro dell’arredo urbano, imbiancature, sostituzione di infissi e di lampadine in aree comuni, riparazioni elettriche.

Tutto questo e molto altro è DecorErpun progetto sperimentale di decoro e cura degli spazi condominiali e delle resedi, avviato tra Apes e cooperativa Arnera grazie alle risorse messe a disposizione dal Comune di Pontedera.
Il progetto prevede, appunto, l’attività, per il momento sperimentale con una durata di 18 mesi, in ambito di valorizzazione del patrimonio Erp, con particolare riferimento agli spazi comuni e condivisi.
“La finalità del progetto è di consentire alla residenzialità di riappropriarsi degli spazi di socializzazione, da vivere in armonia e da considerare come naturale estensione dell’alloggio privato loro assegnato, cercando al contempo di guidarli nella cura di queste aree per infondere in loro la consapevolezza che contribuire a mantenere puliti e vivibili gli spazi comuni contribuisce al decoro di tutto l’edificato ed è un vantaggio di tutti”, spiega l’assessore alla politiche abitative ed edilizia residenziale pubblica del Comune Sonia Luca. 

In pratica opera una squadra di pronto intervento, dove sono stati inseriti lavoratori fragili che abitano le aree popolari. La squadra è attiva per 3 pomeriggi alla settimana sulla base della programmazione fatta con il Comune e con i singoli condomini. I cittadini stessi possono infatti segnalare direttamente le criticità e richiedere interventi mirati.  La segnalazione viene trattata entro 24 ore e viene data al tempo stesso evidenza dell’intervento svolto attraverso la pubblicazione di materiale fotografico. “Si tratta di un sistema trasparente, virtuoso e immediato”, aggiunge l’assessore Luca.  “Il progetto nasce dall’esigenza di dare risposta nella difficile fase del reinserimento sociale e lavorativo di persone provenienti dai diversi percorsi di recupero che la cooperativa gestisce e, al tempo stesso, è proteso a migliorare lo stato manutentivo degli immobili con il bisogno di vivere e condividere spazi curati e ben manutenuti a tutela del pubblico decoro, della buona convivenza tra vicini e del rispetto delle esigenze di salute ed igiene di tutti coloro che abitano in un contesto condominiale.”
Ad oggi, sono già stati svolti molti interventi su diverse aree, mettendo in atto tutta una serie di attività. Negli stabili di viale Indipendenza/via Aldo Moro è stato effettuato taglio del verde, ripristino delle mattonelle e la sistemazione dei passaggi pedonali, in via King rimozione di rifiuti ed ingombranti, cura del verde, realizzazione delle strisce per il parcheggio condominiale e il ripristino della funzionalità del campanello, in via Amendola risistemazione della pavimentazione, di intonaci e colonne, in via San Martino, rimozione di rifiuti ed ingombranti e sostituzione di serrature e portoni, in via Nenni recupero del bordo facciata, riadattamento della strada vicinale privata e la risistemazione dei tombini.
Una serie di azioni che avranno un seguito anche su altri stabili e su altre zone, nell’ottica della condivisione. “Il progetto si propone di promuovere un maggior coinvolgimento degli assegnatari di alloggi popolari nello svolgimento delle attività di cura e conservazione degli spazi condivisi, con lo scopo di aumentare la consapevolezza dei residenti circa le aree condominiali”, conclude l’assessore Luca.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...