13.8 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
10:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Dalla didattica a distanza al latino online, Nardini visita le scuole di Castelfranco

10:16

CASTELFRANCO. Nardini: ”Da Castelfranco un bell’esempio di collaborazione tra scuola e Comune”.

Dalla didattica a distanza anche per singoli studenti, al latino online. Chiesto il potenziamento della connessione informatica per tutti i plessi. Il progetto di un polo scolastico per i bambini da zero a sei anni.

L’Assessora regionale Nardini: “Siamo di fronte ad un bell’esempio di collaborazione tra scuola e Amministrazione comunale. Da una parte c’è un comprensivo che si è mosso per garantire, fin dall’inizio dell’anno scolastico, la didattica a distanza anche per singole alunne e singoli alunni in quarantena o in isolamento fiduciario e per fornire alle studentesse e agli studenti che ne erano privi i necessari strumenti informatici, dall’altro un Comune che si è occupato di assicurare ovunque una migliore connettività. Ci tengo anche a ringraziare il dirigente scolastico che sta positivamente collaborando con l’Asl sul tema del tracciamento per interrompere tempestivamente la catena di contagio. Una buona pratica che mi auguro possa essere d’esempio”.

E’ questo il primo commento dell’assessora regionale all’istruzione, Alessandra Nardini, al termine della visita che ha effettuato questa mattina all’Istituto comprensivo Leonardo da Vinci di Castelfranco di sotto. L’assessora è stata accompagnata dal Sindaco Gabriele Toti, dall’Assessora comunale alla pubblica istruzione, Ilaria Duranti e dal dirigente scolastico, Sandro Sodini.

“C’è un altro segnale – ha sottolineato ancora l’assessora – che viene da questo territorio: anche in una fase complessa come l’attuale è importante che le Amministrazioni continuino a guardare al futuro e a progettare un’edilizia scolastica più sicura, accogliente, funzionale e innovativa. Va in questa direzione il progetto di nuovo polo scolastico che mi è stato illustrato. Come Regione Toscana sappiamo bene quanto sia fondamentale il tema dell’edilizia scolastica e su questo, come più in generale sul diritto allo studio, stiamo lavorando per intercettare le risorse che arriveranno dall’Unione Europea. Abbiamo bisogno di scuole inclusive e qui a Castelfranco, come in tutto il comprensorio del cuoio, ho trovato un’esperienza positiva: favorire processi di integrazione che coinvolgano ragazze e ragazzi provenienti da altri Paesi o figli di immigrati è per la Toscana condizione necessaria per costruire una società più coesa. Una scuola buona e nuova è quella che sa dare a tutti le stesse possibilità e opportunità di crescita e formazione”.

La scuola ha procurato tablet e supporti tecnologici agli alunni che non ne disponevano, insieme alla connessione dati per potersi connettere alle lezioni senza dover affrontare spese aggiuntive. L’aver attivato da subito la didattica a distanza ha permesso di impostare anche corsi extrascolastici in questa modalità, come il latino e altre materie non curricolari ma comunque importanti per la formazione dei ragazzi.

In occasione dell’incontro sono poi stati presentati all’assessora i progetti di educazione civica che da questo anno sono obbligatori come insegnamento dall’infanzia alle superiori e anche in questo caso la scuola ha attivato attraverso corsi di aggiornamento agli insegnanti. La visita si è poi spostata nel Palazzo comunale, dove Alessandra Nardini ha potuto incontrare con una conference online tutti i componenti della Giunta. Un’opportunità questa per confrontarsi sulla progettazione per la messa in sicurezza di alcuni plessi scolastici avviata dall’Amministrazione comunale e affrontare alcune criticità presenti nelle scuole.

Ultimo, ma non per importanza, è stato tema di dialogo il progetto di realizzare un Polo scolastico 0-6. Un obiettivo ambizioso per Castelfranco di Sotto, ma rimarcato come punto cardine del programma di questa legislatura da sviluppare con il supporto della Regione Toscana.

“Ringrazio l’assessora – ha detto infine il sindaco Toti – per la disponibilità a partecipare ad un incontro con il nostro comune, accettando l’invito che le avevamo rivolto. È l’occasione per parlare della situazione attuale ma soprattutto, in chiave di prospettiva, dello sviluppo del settore della scuola e dell’edilizia scolastica. Vogliamo partecipare a tutte le opportunità che si presentano e per questo è utile incontrarsi e discutere”.

(Fonte: Toscana Notizie)

Ultime Notizie

La Galleria dei Giganti di Peccioli si “trasforma” in un’enorme sala da ballo: ecco perché 

L'evento, a ingresso gratuito, sarà presentato da Sara Di Vaira, maestra di ballo e protagonista di Ballando con le Stelle. All'interno dell'evento spazio anche...

Violenza senza freni: uomo picchia la moglie, poi si scaglia contro i Carabinieri

Dopo aver picchiato la moglie e guidato ubriaco senza patente, ha minacciato e colpito i militari. Serata di paura a Camucia, frazione di Cortona, dove...

Incendio in una discarica abusiva: fiamme alte e paura tra i residenti

Intervento dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri. Si indaga sulle cause del rogo. Momenti di paura nella notte tra martedì e mercoledì, dove un...

Juniores Cup 2025: il Girone E accelera la preparazione con il quarto raduno

Prosegue il percorso di selezione in vista del torneo: test match contro il Poggibonsi per valutare la crescita del gruppo. La rappresentativa del Girone E...

Un altro incidente in Fi-Pi-Li: tutto fermo in direzione mare

Traffico paralizzato in direzione Livorno. Ancora un incidente sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Intorno alle 09:30 di questa mattina (giovedì 10 aprile), un sinistro...

Pontedera, rimosso giaciglio di fortuna da via Gotti 

Le dichiarazioni di Antonella Ferretti, portavoce del comitato civico Noi per Pontedera. Dopo settimane di segnalazioni, è stato rimosso il giaciglio di fortuna allestito da...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...