13.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
15:36
LIVE! In continuo aggiornamento

Dal cemento all’oasi verde, il bosco si fa scuola a cielo aperto

15:36

Il bosco di Montopoli in Val d’Arno realizzato da Unicoop Firenze si apre alle visite degli alunni delle scuole toscane. Nel primo giorno di primavera, in visita alcune classi delle scuole medie secondarie di primo grado di Montopoli in Val d’Arno e San Miniato.

Il bosco si fa scuola a cielo aperto: siamo a Montopoli in Val d’Arno, dove ieri mattina, per salutare l’arrivo della primavera, 50 alunni delle scuole secondarie di primo grado G. Galilei di Montopoli in Val d’Arno e M. Buonarroti di San Miniato hanno svolto una visita didattica organizzata nell’ambito dei percorsi di cittadinanza consapevole promossi da Unicoop Firenze nelle scuole toscane.

Alla mattinata hanno partecipato anche Giovanni Capecchi, Sindaco di Montopoli in Val  d’Arno, i rappresentanti dell’amministrazione comunale, Alessandra Lupetti, Dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Galileo Galilei di Montopoli in Val d’Arno, Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne Unicoop Firenze e Tommaso Perrulli, Responsabile progetti sociali e scuola Unicoop Firenze che hanno accolto gli alunni con un messaggio di benvenuto e una breve introduzione sul bosco.

In questa area, lo scorso aprile, Unicoop Firenze ha realizzato il primo bosco biosostenibile d’Italia, con la partecipazione di oltre 5000 soci che hanno contribuito alla raccolta fondi del progetto “Abbraccia un albero”, donando 225mila Euro impiegati per piantare tremila alberi nell’area bonificata da Unicoop Firenze.

A meno di un anno dall’inaugurazione, il bosco apre “le porte” agli alunni delle scuole toscane che potranno fare un’esperienza nel polmone verde che sta piano piano crescendo nell’area, precedentemente occupata da un allevamento industriale. L’evento di ieri mattina fa parte di un calendario di visite al bosco che, tra marzo e maggio, coinvolge 65 classi, per un totale di 1800 alunni delle scuole secondarie di primo grado provenienti da sette province toscane, accompagnati dai propri insegnanti e dagli educatori delle cooperative Meta, Koiné e Arancia Blu.

Il percorso educativo, intitolato “Un bosco per tutti”, si traduce in un 500 ore complessive dedicate al tema della sostenibilità nel totale delle classi coinvolte: dopo gli incontri preparatori in classe e l’approfondimento su carta dei temi ambientali, la visita nel bosco rappresenta per gli alunni l’opportunità di vivere un’esperienza di gruppo immersi nella natura e di comprendere i meccanismi della rigenerazione.

IL BOSCO – Dal cemento a un’oasi verde: su 6 ettari di terreno, a Montopoli sono stati piantati 3000 nuovi alberi che, secondo le stime, in 10 anni potranno assorbire 170 tonnellate di CO2 e una mole consistente di  altri inquinanti (polveri fini, ossido di azoto, ecc), mentre, a 20 anni, il “risparmio” di CO2 sarà di 600 tonnellate e a 30 anni di 1400 tonnellate. Nell’esperienza didattica, il bosco si propone quindi, come un vero e proprio esperimento in campo aperto dove toccare con mano il tema della sostenibilità e riflettere sulle azioni positive che l’uomo può fare per invertire la rotta della crisi climatica. Piantare alberi è la più semplice ed efficace e il bosco di Montopoli ne dà prova attraverso gli studi e le rilevazioni in corso; nel bosco, infatti, è stato installato un sistema di monitoraggio e mappatura che permette di valutare l’evoluzione del bosco e quantificare i benefici ambientali che questo apporta all’ambiente circostante: grazie alle 30 centraline di rilevamento e al software di calcolo, giorno dopo giorno, è possibile rilevare l’accrescimento delle piante e calcolare la cattura e della  CO2 e di altri inquinanti.

Il progetto del bosco di Montopoli, realizzato in collaborazione con Stefano Mancuso e Pnat, e con la consulenza di Legambiente, è nato con l’obiettivo di rinaturalizzare un’area abbandonata per renderla fruibile e massimizzarne l’utilità ambientale. Il secondo, ma non meno importante obiettivo è la funzione di tipo didattico che mira a mostrare a studenti e visitatori cosa significano gli innumerevoli benefici che gli alberi ci regalano, attraverso i loro processi fisiologici naturali e la loro importanza per combattere il riscaldamento globale. Da poco si è conclusa la progettazione esecutiva dell’aula didattica/centro conferenze che sorgerà all’interno del bosco.

Durante la prossima estate inizieranno i lavori che prevedono la costruzione di un edificio in legno e vetro di circa 200 metri quadri, composto da una struttura a campate. Dall’aula si potrà avere una visione completa del bosco: gli studenti e i visitatori che frequenteranno l’edificio avranno sempre la sensazione di trovarsi in un ambiente naturale e potranno osservare il bosco in continua evoluzione.

Da ottobre prenderà il via un calendario di visite guidate aperto ai visitatori: un’occasione per scoprire più da vicino gli importanti benefici del bosco sulla qualità dell’aria e per riflettere sul tema della sostenibilità e delle azioni possibili di fronte alle urgenze del cambiamento climatico.

Il Sindaco di Montopoli in Val d’Arno Giovanni Capecchi ha commentato con queste parole: “Grazie a Unicoop per aver realizzato, qui nel nostro Comune, un progetto di forestazione urbana che ha visto la nascita di un bosco proprio accanto alla FiPiLi a seguito della riqualificazione di un sito industriale. Un ritorno alle origini che consente all’uomo di ridurre gli effetti dei propri interventi, a volte irreversibili sull’ambiente. Un esempio fondamentale per le nuove generazioni“.

Ultime Notizie

Un viaggio teatrale nel bosco di Montecastello

Ricerca e sperimentazione teatrale nella natura. Un’esperienza immersiva che unisce teatro e natura, ricerca e sperimentazione: è questa la proposta di ART: IN TEATRO E...

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

Furto di farmaci salvavita: banda colpisce nelle farmacie degli ospedali

Si tratta di farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Una banda criminale altamente specializzata ha messo a segno un colpo da 250mila euro, rubando...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...