13.8 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
09:14
LIVE! In continuo aggiornamento

Da Valdera-Val di Cecina, l’eccellenza italiana: “Valorizzare territorio e filiera agricola” [VIDEO]

16:50

Alla Fattoria di Fibbiano, nel comune di Terricciola, un incontro tra gli agricoltori e il Senatore La Pietra in tema di agricoltura e allevamento in Valdera e Val di Cecina: valorizzare i territori e la filiera agricola.

SPONSORIZZATO

Qui tutti gli interventi

TERRICCIOLA – Un tavolo d’incontro e dialogo per aprire un confronto sulle problematiche dell’agricoltura e dell’ l’allevamento in Valdera e Val di Cecina, con occhio rivolto alle potenzialità da incentivare per lo sviluppo del territorio e della filiera agricola: questo l’evento che si è svolto oggi, sabato 20 aprile,  alle ore 15:30 presso era presente anche il Senatore Patrizio La Pietra, sottosegretario al MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, oltre ai tanti esponenti politici locali e regionali, il servizio con le dichiarazioni dei vari esponenti nel video, sotto.

Il Senatore, intervistato da VTrend.it, ha espresso, con queste parole, il suo pensiero sulla questione: “Personalmente, credo che nei piccoli territori come questi si possano trovare le grandi eccellenze della nostra nazione. L’Italia è infatti caratterizzata proprio da questo aspetto fondamentale: è costellata di piccoli territori che la rendono competitiva a livello mondiale sul piano della qualità. È infatti indubbio che territori come la Valdera e l’alta Val di Cecina, che mostrano identità particolari e pluriennali tradizioni, fanno nascere quelle eccellenze che tutto il mondo ci invidia. Queste due zone andrebbero quindi valorizzate ulteriormente, con una messa in rete e un risalto da un punto di vista culturale, ambientale e agricolo: è infatti soprattutto dall’agricoltura che nascono i prodotti della nostra eccellenza, come l’olio e il vino. Sarebbe veramente importante procedere in questa direzione perché il valore donato alla nostra agricoltura si traduca anche in valore economico e dunque in ricchezza per il territorio.

Fortunatamente a Roma la volontà di fare qualcosa di concreto in questa prospettiva è dimostrata dai fatti. Siamo infatti andati in Europa e abbiamo iniziato a cambiare l’atteggiamento generale: oltre alla valorizzazione dell’aspetto ambientale abbiamo preteso l’attenzione anche per quello di sostenibilità economica. Dobbiamo infatti rendere le nostre aziende competitive anche sul piano economico: la transizione ecologica va bene ma deve essere accompagnata anche dalla volontà di impegnarsi per accogliere le esigenze dei nostri agricoltori. L’Europa non può infatti essere solo un bel giardino che ci porti a comprare i prodotti dall’estero!  In questi termini, la stessa ha creato dei cortocircuiti che vanno adesso spenti: le nostre aziende sono costrette a rispettare regole dal punto di vista ambientale, sociale e sanitario – e questo è indubbiamente corretto – ma questo rigore non le rende competitive nel confronto con gli altri Paesi che non presentano le stesse norme. Dobbiamo dunque cominciare a tutelare i nostri agricoltori in questo senso: in Europa stiamo portando questo messaggio”.  

L’evento è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione della Camera di Commercio di Pisa, del Consorzio Terre di Pisa, del Consorzio delle balze e degli allevatori, delle associazioni dei cacciatori, di CNA Agroalimentare, Confesercenti e Confcommercio.

Redazione.

Ultime Notizie

Incendio in una discarica abusiva: fiamme alte e paura tra i residenti

Intervento dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri. Si indaga sulle cause del rogo. Momenti di paura nella notte tra martedì e mercoledì, dove un...

Juniores Cup 2025: il Girone E accelera la preparazione con il quarto raduno

Prosegue il percorso di selezione in vista del torneo: test match contro il Poggibonsi per valutare la crescita del gruppo. La rappresentativa del Girone E...

Un altro incidente in Fi-Pi-Li: tutto fermo in direzione mare

Traffico paralizzato in direzione Livorno. Ancora un incidente sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Intorno alle 09:30 di questa mattina (giovedì 10 aprile), un sinistro...

Pontedera, rimosso giaciglio di fortuna da via Gotti 

Le dichiarazioni di Antonella Ferretti, portavoce del comitato civico Noi per Pontedera. Dopo settimane di segnalazioni, è stato rimosso il giaciglio di fortuna allestito da...

Pasqualando a San Miniato: tutti in sella a sostegno del Meyer, la corsa 

Ecco il programma della due giorni su due ruote, cominciando da sabato 19 aprile. E’ partito il conto alla rovescia per la quarta edizione di...

Tamponamento sulla Fi-Pi-Li: 7 chilometri di coda da smaltire

Traffico paralizzato in direzione Firenze dalle prime ore del mattino. Mattinata complicata per gli automobilisti in transito sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Un incidente...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...