21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
14:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Da Sabato apre la Golena d’Era, nuovo punto di aggregazione

14:20

PONTEDERA. Sabato 4 luglio alle 22:00 al via il progetto di rigenerazione urbana della golena d’Era.

L’amministrazione comunale e l’associazione “La Mongolfiera” presentano un innovativo progetto di rigenerazione e riqualificazione urbana, di socializzazione e vivibilità in chiave culturale e ricreativa di uno spazio verde della città nel rispetto delle prescrizioni legate all’emergenza covid-19.

 

Dopo aver deciso di dare avvio al percorso di rigenerazione della golena d’Era coniugando un obiettivo di mandato con le sopravvenute esigenze di distanziamento sociale legate all’emergenza epidemiologica COVID-19 e dopo aver individuato l’associazione “La Mongolfiera” per la realizzazione delle attività progettuali a seguito procedimento di evidenza pubblica questa mattina in sala del Consiglio è stato presentato alla stampa il progetto Golena che prenderà avvio sabato 4 luglio alle 22:00.

 

Matteo Franconi Sindaco ed il presidente dell’associazione la Mongolfiera (di cui fanno parte sette locali di Pontedera) Bartalena Andrea, hanno illustrato le finalità e le modalità di svolgimento del progetto. Quello della Golena è uno spazio urbano recuperato alla socialità, un’area verde, vicina al centro città, da vivere ogni momento della giornata e come si sarebbe detto un tempo per grandi e piccini.

Il programma delle attività che vi si svolgeranno è variopinto e vivo: si parte dal teatro per bambini, per adolescenti e per adulti, incontri culturali e letterari, senza dimenticare la cura del fisico e la salute attraverso incontri di yoga e ginnastica a corpo libero. Si potranno ascoltare storie e poesie raccontate da “signore e signori di altri tempi”. In Golena sarà possibile lavorare, studiare e creare immersi nel verde. Ci saranno postazioni dove poter avere energia e connessione internet veloce in modo libero e gratuito. Il tutto in un ambiente naturale conservato e valorizzato dal progetto architettonico dell’architetto Carlo Alberto Arzelà con la collaborazione di Gabriele Bartolomeo di Studiounodesign per le grafiche, utilizzando materiali naturali e completamente riciclabili nel pieno rispetto della natura.

Un luogo che all’imbrunire si trasforma, cambia luce e in una suggestiva atmosfera si prepara ad ospitare tutti coloro che vorranno gustarsi una serata in amicizia e bere un buon cocktail in compagnia. Il tutto in maniera ordinata e consapevole, nel pieno rispetto delle normative riguardo al distanziamento sociale e anti-Covid. Il progetto di rigenerazione della Golena può diventare un esempio di come è possibile recuperare e vivere in modo contemporaneo uno spazio urbano, l’amministrazione comunale di Pontedera e le associazioni locali hanno voluto dare vita ad un progetto che ponga Pontedera a livello delle grandi città italiane e europee.

Ultime Notizie

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...