12 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
09:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Da oggi tutta la Toscana si risveglia in zona rossa: ecco cosa si può fare

07:59

TOSCANA. Scatta oggi, lunedì 29 marzo, e si protrarrà almeno fino al 6 aprile, la zona rossa per la nostra Regione. 

Una Toscana che, con ogni probabilità, vedrà prorogato il provvedimento fino al 13 aprile. Ricordiamo come la Regione sia passata in zona rossa, dopo aver registrato nell’ultimo monitoraggio un’incidenza di 251 casi settimanali su 100mila abitanti, uno in più della soglia di 250, cifra minima per entrare automaticamente nel rosso. Nei prossimi giorni è prevista l’approvazione di un nuovo decreto, che entrerà in vigore a partire dal 7 aprile e dovrebbe ulteriormente prorogare le regole in vigore fino al 1°maggio. Ecco intanto le principali norme da rispettare da oggi a Pasquetta:

  • vietati tutti gli spostamenti, salvo che nei casi di lavoro, salute o necessità. Per cui non ci si può muovere né all’interno della propria Regione, né all’interno del proprio comune e per compiere gli spostamenti consentiti è necessaria l’autocertificazione. Si può uscire per andare nei negozi aperti, che sono solo quelli che svolgono un servizio essenziale (come supermercati e farmacie), ma anche per fare una passeggiata o per andare in un luogo di culto vicino casa. Oltre al rientro alla residenza o al domicilio, consentito anche il ricongiungimento con il partner, a patto che il luogo scelto coincida con quello in cui si ha il domicilio, l’abitazione o la residenza. Altra concessione è quella per i genitori separati o divorziati: uno dei genitori può raggiungere il figlio minorenne presso l’affidatario o, in alternativa, condurli verso di sè. Allo stesso modo è possibile spostarsi per raggiungere parenti o amici non autosufficienti e assisterli. Pur essendo altamente sconsigliato, è possibile accompagnare i figli dai nonni. Ci si può inoltre spostare per recarsi nelle chiese o in altri luoghi di culto, purché vicini alla propria abitazione. Allo stesso modo, è possibile spostarsi sia tra Comuni che tra Regioni per partecipare ai funerali di parenti stretti. VI è inoltre la possibilità di accompagnare una persona, preferibilmente convivente, al lavoro o per effettuare un altro spostamento previsto dal decreto, qualora questa non abbia la possibilità di guidare una propria automobile.
  • vietati gli spostamenti nelle seconde case se non per motivi di urgenza, come un guasto improvviso. Se la seconda casa è quella di residenza, è consentito rientrare anche all’interno delle seconde case anche se si trovano in un’altra Regione o provincia autonoma.
  • vietate visite a casa di amici e parenti, se non per motivi di salute, necessità o lavoro. La deroga per andare a trovare amici e parenti, però, sarà reinserita dal 3 al 5 aprile, nei giorni delle feste di Pasqua, ma non durante tutto il resto del mese di marzo e aprile.
  • i negozi restano chiusi, eccetto quelli che vendono beni di prima necessità o che rientrano nella lista delle attività essenziali. A differenza di quanto previsto precedentemente, chiusi barbieri e parrucchieri.
  • consentita l’attività motoria e le passeggiate, ma solo vicino alla propria abitazione e dalle 5 alle 22. Non è possibile allontanarsi, però, da casa per svolgere attività fisica. Restano chiuse piscine e palestre, ma anche i centri sportivi. Aperti i parchi. Nel caso dell’attività sportiva in bicicletta o della corsa, è possibile spostarsi in un altro Comune, a patto che tale spostamento sia funzionale all’attività sportiva svolta.
  • chiusi bar e ristoranti, ma con la possibilità di poter lavorare con servizio d’asporto e consegne a domicilio. L’asporto è possibile per bar e pub fino alle 18 e per i ristoranti fino alle 22, mentre le consegne a domicilio non hanno limiti di orario e possono essere effettuate dagli esercizi commerciali in qualsiasi momento della giornata.
  • per quanto riguarda le SCUOLE, a differenza di quanto previsto nei mesi scorsi, in zona rossa adesso le scuole rimarranno completamente chiuse. Si applica la didattica a distanza per i bambini delle elementari come per i ragazzi del liceo, nessuno escluso. Fanno eccezione gli studenti con disabilità o con bisogni educativi speciali, che potranno continuare ad andare in classe. ll discorso, anche se rimanesse la zona rossa, cambierà dopo il 6 aprile: il Governo ha annunciato che anche in zona rossa saranno aperte le scuole fino alla prima media.

Per quanto riguarda le giornate dal 3 al 5 aprile, giorni delle festività pasquali, tutta l’Italia diventerà zona rossa nazionale. Per tale ragione, le restrizioni sopra elencate saranno estese non solo alle regioni attualmente rosse ma a tutte le regioni italiane. Unica deroga saranno gli spostamenti: il 3, 4 e 5 aprile sarà consentito spostarsi verso un’altra abitazione privata nella stessa Regione, dalle 5 alle 22. Sarà consentito spostarsi in massimo 2 persone, esclusi i minori sotto i 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti conviventi.

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...