12.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
14:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Cyberbullismo, dalla Regione fondi a 15 comuni pisani per contrastarlo

14:48

La somma totale dei fondi per il fenomeno sempre più in crescita è di 87.500 euro. Stanziati fondi anche in altri comuni della Toscana. Giani: “uno dei fenomeni più odiosi e pericolosi del quale purtroppo cadono troppo spesso vittime i giovani”.

Ammonta ad un totale di 87.500 euro il finanziamento concesso dalla Regione a quindici comuni pisani per finanziare i progetti che hanno elaborato per contrastare il fenomeno del cyberbullismo.

Sono i Comuni di Pisa, San Miniato, Pontedera e San Giuliano Terme che ottengono 8.500 euro ciascuno. È di 5.000 euro il finanziamento per ognuno dei progetti presentati da Calcinaia, Casciana Terme Lari, Bientina, Capannoli, Buti, Palaia, Chianni, Castelfranco di sotto, Ponsacco e Terricciola. Infine a Montopoli Val d’Arno vanno 3.500 euro.

“Si tratta – spiega il presidente Eugenio Giani – di uno stanziamento importante, attraverso il quale diamo il via alla realizzazione di una serie di progetti mirati a prevenire uno dei fenomeni più odiosi e pericolosi del quale purtroppo cadono troppo spesso vittime i giovani. Grazie a programmi presentati dalle amministrazioni comunali, che hanno ideato interventi di grande qualità e che ringrazio per l’impegno che hanno messo per organizzare piani mirati, sarà possibile educare ad un uso più consapevole e soprattutto responsabile dei mezzi elettronici di cui tutti facciamo largo uso, ma che si prestano ad abusi ed usi assolutamente impropri. Sono certo che un’opera di educazione avrà effetti positivi sulla loro crescita come cittadini responsabili”.

Il cyberbullismo è una particolare forma di comportamento aggressivo simile al bullismo ma è attuato esclusivamente attraverso l’uso di dispositivi elettronici mobili utilizzando alcune applicazioni, in particolare i social media.
Secondo l’Istat in Italia circa il 22% degli episodi di bullismo si sviluppa attraverso il cyberbullismo.

Per il Ministero della salute degli undicenni risultano vittime di ciberbullismo il 17.2% dei maschi e il 21,1% delle femmine; i 13enni coinvolti sono il 12,9% dei ragazzi e il 18,4% delle ragazze; gli adolescenti di 15 anni sono il 9,2% dei maschi e l’11,4% delle femmine.
I finanziamenti concessi dalla Regione agli Enti locali vanno dai circa 2.000 euro destinati ai Comuni con un minor numero di abitanti ai 15.000 che andranno invece alla Città metropolitana di Firenze. Cifre più alte rispetto alla media spettano anche ai Comuni capoluogo come Grosseto (8.400 euro) e Prato (12.000 euro) e alla Provincia di Arezzo (7.525).

“La Regione Toscana – sottolinea l’assessore all’innovazione digitale e alla sicurezza, Stefano Ciuoffo –  ha deciso con questa misura di consolidare il lavoro prezioso che da alcuni anni viene svolto in ambito socio-sanitario, dalle aziende sanitarie e dalle società della salute. Riteniamo  che la consapevolezza nell’uso delle nuove tecnologie sia centrale, non solo per le persone adulte, ma anche per le giovani generazioni. I fenomeni di cyber-bullismo a cui assistiamo non possono lasciarci indifferenti”.

L’importo totale dei progetti prevede anche una quota variabile di cofinanziamento a carico degli enti locali beneficiari della quota regionale, che verrà erogata in due tranche, una relativa all’anno in corso, l’altra a valere sul bilancio 2024.

Ultime Notizie

Aggredito da 2 cani sull’argine dell’Era: appello di una famiglia di Santa Lucia

Chiunque abbia assistito ai fatti o sia in grado di fornire informazioni utili è invitato a rivolgersi alle forze dell’ordine. Un episodio preoccupante ha scosso...

Scomparsa a 30 anni: Denisa non si trova, lanciato un nuovo appello

Ogni segnalazione, anche anonima, può essere fondamentale. La famiglia e gli amici vivono ore di grande apprensione e chiedono il sostegno della comunità per...

«Mia figlia non mi chiama papà»: anziano sventa truffa di finti Carabinieri a Pontedera

E' accaduto nel primo pomeriggio di ieri, martedì 20 maggio. Ancora un tentativo di truffa ai danni di un anziano nel territorio della èrovincia di...

Insetti nella minestra della scuola: nuovo caso in provincia di Pisa

Una formica e quello che potrebbe sembrare un piccolo insetto sono stati rinvenuti in due piatti di minestra servita ad una classe della scuola...

Travolti sulle strisce: madre e figlio in ospedale

Attimi di paura nel pomeriggio di martedì 20 maggio ad Arezzo, dove una giovane madre e suo figlio minorenne sono stati investiti mentre attraversavano...

Nei luoghi della memoria con gli studenti di San Giuliano Terme

L'Amministrazione comunale, insieme ad alunni, docenti e associazioni nei luoghi dello sterminio nazista. Un Consiglio comunale aperto il prossimo 29 maggio per portare l'esperienza sul...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...