16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
13:09
LIVE! In continuo aggiornamento

Cuore a destra, bimba di 6 anni operata e salvata in Toscana

13:05

Intervento risolutivo all’Ospedale del cuore della Fondazione Monasterio a Massa (Massa Carrara) per una bambina di 6 anni affetta da una grave cardiopatia congenita.

Aimisei e Alia sono due gemelline: nate insieme, ma con un cuoricino diversissimo. Il cuore di Aimisei batte a destra e aveva una gravissima cardiopatia. Dopo due interventi palliativi, Aimisei ha incontrato il dottor Vitali Pak e la Squadra del Cuore di Monasterio.ha scritto il Presidente della Regione Toscana Eugenio GianiCon un intervento straordinario e definitivo, i medici hanno  salvato la piccola e Aimisei è tornata alla coccole e ai giochi con la gemellina Alia. Grati e orgogliosi dei nostri medici e della nostra Fondazione Monasterio“.

Ci sono obiettivi straordinari e sfide enormi. E l’intervento al cuore della piccola Aimisei è stata una di quelle sfide. Vinta dalla Squadra dell’Ospedale del Cuore, dalla competenza e dall’impegno di ciascuno, ma anche dalla capacità di fare gruppo e condividere. Un intervento straordinario e uno straordinario lavoro di rianimazione e cura post operatoria hanno regalato ad Aimisei – e con lei alla sua famiglia – la possibilità di proiettare ancora lo sguardo verso il futuro.   Quando arriva a Massa la piccola, 6 anni, ha già subìto, all’estero, due interventi palliativi che non hanno consentito la correzione della patologia. Aimisei ha una gemellina, Alia:  nate insieme, ma con storie, e cuori, diversi. Il cuoricino di Aimisei ha, infatti, un doppio “difetto” congenito: batte a destra e presenta una conformazione anatomica tale da determinare una circolazione sanguigna diversa da quella “normale”. La piccola  è affetta da una trasposizione congenitamente corretta che consiste in una doppia inversione atrio-ventricolare e ventricolo-arteriosa. Una particolare anatomia del cuore che “impone” al corpo una correzione fisiologica dei flussi sanguigni. Nel 2017, a Berlino i cardiochirurghi intervengono una prima volta sul cuore di Aimisei con una riparazione della valvola atrio-ventricolare, ma l’operazione non è una risposta definitiva, come non lo è il secondo intervento, eseguito l’anno successivo, per una insufficienza della valvola tricuspide. La bambina arriva all’Ospedale del Cuore: a Massa un intervento correttivo definitivo su un’altra piccola paziente con il cuore a destra associato con la doppia discordanza cardiaca è già stato eseguito con ottimi risultati. Viene organizzato un consulto multidisciplinare: cardiologi, cardiochirurghi, pediatri e anestesisti pediatrici studiano il cuore della bimba, valutano le possibilità di intervento. Nell’equipe multidisciplinare c’è anche Simona Celi, ingegnere meccanico, ricercatrice di bioingegneria e responsabile del BioCardioLab.  E’ lei, con il gruppo di ricercatori che la affianca, a creare, dopo un attento studio dei referti di diagnostica per immagini, il modello 3D del cuore di Aimisei.  E’ su quel modello che i clinici studiano anatomia e flussi sanguigni, definiscono le modalità di azione e decidono, insieme, di eseguire l’intervento definitivo.

“L’operazione è stata preceduta da un confronto collegiale. Abbiamo condiviso che fosse necessario un intervento correttivo di ‘Doppio-Switch’ con una procedura  definita ‘Senning-Jatene’. spiega Vitali Pak, Direttore Unità Operativa complessa Cardiochirurgia pediatrica e del Congenito Adulto – La procedura consiste in uno switch atriale in cui i flussi venosi atriali vengono ridirezionati verso i ventricoli di rispettiva competenza, e in uno switch arterioso in cui aorta e arteria polmonare vengono riconnessi ai ventricoli corretti“.

Un intervento delicatissimo quello di “ripristino” della corretta circolazione, reso ancor più impegnativo dalla collocazione del cuore a destra e dai due precedenti interventi a cuore aperto. Molti centri europei, in caso di cuore a destra associato a questo difetto cardiaco (doppia discordanza), scelgono, infatti,  soluzioni chirurgiche più semplici o palliative. Soluzioni che, però – spiega il dottor Pak – non garantiscono lo stesso risultato in termini di prognosi e qualità di vita. La Squadra di Monasterio valuta che all’Ospedale del Cuore ci siano competenze, garanzie di cura, assistenza e sicurezza per un intervento di doppio switch e correzione dei flussi circolatori. Intervento a cui la Società di Chirurgia Toracica, in una scala di complessità da 1 a  5, assegna il livello 5. Il 27 febbraio 2023 Aimisei viene operata. In sala c’è l’equipe chirurgica composta dal dottor Vitali Pak, che la guida, e dai dottori Duccio Federici e Vincenzo Poli. L’anestesista è la dottoressa Alessia Lenoci. Tecnici di anestesia sono Giuseppe Piazza e Mattia Buscema. ll tecnico della perfusione (per l’utilizzo dei macchinari di circolazione extra-corporea) è Michele Carlucci, infermieri strumentisti sono Gisberto Corbani, Davide Della Pina, Tonina Musetti, Chiara Iovalè.  Una  grande Squadra per un intervento che si protrae per 9 ore con un risultato straordinario: la circolazione corretta viene ripristinata.  Durante il decorso post-operatorio, ci sono momenti delicati: il ventricolo sinistro vede ridursi la capacità di contrarsi, ma l’attento e costante lavoro rianimatorio di supporto farmacologico, coordinato dalla dottoressa Elisa Barberi (responsabile della Terapia Intensiva Pediatrica) insieme con il direttore della Dipartimento Anestesia e Rianimazione, il dottor Paolo Del Sarto, consente di ripristinare la piena funzionalità del ventricolo. Dopo 20 giorni dall’intervento, Aimisei viene dimessa: sta bene, torna alla vita normale. Alle coccole dei genitori, ai giochi con la gemellina Alia.

“Siamo felici di aver accolto Aimisei   e ancor di più di avere donato a lei, ai suoi genitori e alla gemellina la  possibilità di guardare al  futuro con ottimismo. – commenta Marco Torre, Direttore Generale Monasterio – Il lavoro del dottor Vitali Pak e di tutta la Squadra dell’Ospedale del Cuore è la conferma, non solo di straordinarie competenze, ma anche della vocazione alla multidisciplinarietà e della capacità  di condividere percorsi e decisioni che contraddistingue tutto il personale di Monasterio“.

Fonte: Comunicato stampa Fondazione Monasterio

Ultime Notizie

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di Polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...