21 C
Pisa
lunedì 19 Maggio 2025
15:34
LIVE! In continuo aggiornamento

Criminalità: confiscati in Toscana 178 immobili e 21 aziende, confische anche a Pisa e Livorno

15:34

Sono 199 i beni confiscati alla criminalità organizzata che l’azienda nazionale che li amministra, la Anbsc, ha già destinato in Toscana. E’ l’ultimo dato disponibile negli archivi Open Regio, al netto della tenuta di Suvignano.

Si tratta di 21 aziende e 178 immobili:  ma siccome si tratta di unità catastali, pertinenze comprese, alla fine la consistenza reale degli immobili è minore. Un appartamento con un box auto ed un terreno, tanto per chiarirsi, conta per tre anziché uno. Quanti alla fine siano gli edifici sequestrati lo si può intuire dalla localizzazione geografica: i 138 beni destinati si trovano in sole 42 posizioni, spesso si sovrappongono; e solo 66, in tutto l’elenco, sono gli immobili principali. Circa uno su due.

I beni possono essere assegnati solo dopo confisca definitiva, situazione che interessa altri 328 beni (282 immobili e 46 aziende) in Toscana oltre a quelli già destinati. Molti però sono a volte scatole vuote prive di valore autentico. Oppure non sono utilizzabili, almeno non immediatamente, perché frutto di abusi edilizi, inagibili od ancora occupati, gravati da debiti ed ipoteche oppure confiscati solo per una parte. La destinazione dunque in quel caso si complica. Con i sequestri non ancora definitivi, i beni gestiti in Toscana dall’associazione nazionale salgono a 588 (503 immobili e 85 aziende).

Dei beni già destinati, 138 immobili sono stati trasferiti al patrimonio degli enti territoriali (26 Comuni), 27 sono stati mantenuti al patrimonio dello Stato e 13 messi in vendita. La provincia che ne conta di più è Arezzo (45), seguita da Pistoia (35), Firenze (18), Massa Carrara (17), Livorno (16), Siena (14), Lucca (13), Prato (8), Grosseto (7) e Pisa (5). Considerando tutti gli immobili confiscati in via definitiva, anche quelli in gestione all’agenzia nazionale, Grosseto è prima (87 immobili) e seguono Pistoia (79), Arezzo (66), Siena (48), Prato (39), Lucca (38), Livorno (34), Massa Carrara (32), Firenze (25) e Pisa (12).

Le 67 aziende confiscate definitivamente (21 quelle destinate) si distribuiscono tra le province di Massa Carrara (13), Prato (12), Livorno, Lucca e Pistoia (10 a testa), Firenze (6), Pisa (3), Siena (2), ed Arezzo (1). Nessuna in provincia di Grosseto.

Complessivamente, tra immobili e aziende, sono 79 le amministrazioni comunali in Toscana che contano beni confiscati. A questo indirizzo è disponibile l’elenco degli immobili ed aziende destinati alle amministrazioni locali: https://www.regione.toscana.it/-/elenco-dei-beni-confiscati-alla-criminalit%C3%A0-organizzata-e-destinati-ai-comuni-della-toscana.

Fonte toscana Notizie. Scritto da Walter Fortini, sabato 21 maggio 2022

Ultime Notizie

L’Aoup protagonista al congresso europeo di chirurgia bariatrica

Importante partecipazione dell’Aoup al congresso europeo della Ifso – International Federation for the Surgery of Obesity, conclusosi a Venezia sabato scorso, che in questa...

Giants Cup: 27 squadre di calcio giovanile di tutta Italia si sfideranno a Peccioli

Ecco la Giants Cup a Peccioli: il primo torneo nazionale di calcio giovanile porterà 27 squadre da tutta Italia al Pagni. L'organizzazione è curata...

Quando l’Eccellenza si unisce: Bellezza e Benessere in un’unica straordinaria sinergia, EL’S Stars Parrucchieri

Nasce una collaborazione esclusiva e rivoluzionaria tra EL'S Stars Parrucchieri e lo studio di fisioterapia della Dott.ssa Michela Rubichi. SPONSORIZZATO Un connubio unico tra natura...

Bimbo di 5 anni cade dalla finestra: è grave

La speranza di tutti ora è rivolta al piccolo, perché possa superare al più presto questo terribile momento. Un grave episodio ha sconvolto ieri mattina...

Cerretini al congresso FdI Ponsacco: «Amministrazione peggio della vecchia politica»

Le dichiarazioni di Paola Cerretini durante il congresso locale di Fratelli d’Italia a Ponsacco.  È un intervento carico di tensione e amarezza quello pronunciato da Paola...

Bus bloccati da auto in sosta selvaggia: corse saltate e ritardi in tutta Pisa

PISA. Bus bloccati da auto in sosta selvaggia: corse saltate e ritardi. Giornata nera per il trasporto pubblico a Pisa quella di sabato 17 maggio 2025,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...