21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
11:32
LIVE! In continuo aggiornamento

Covid, 146 nuovi casi positivi e un decesso in provincia di Pisa

11:32

Il bollettino regionale di oggi, domenica 11 dicembre.

Sono 1.358 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime ventiquattro ore in Toscana: 300 sono stati confermati con tampone molecolare e gli altri 1.058 con test rapido. La lista dei decessi registra 8 nuovi decessi: 3 uomini e 5 donne con un’età media di 85,8 anni.

Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall’inizio della pandemia sale dunque a 1.545.915.  I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% (1.174 persone) e raggiungono quota 1.462.098 (94,6% dei casi totali).

I dati, relativi all’andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale. Al momento in Toscana risultano pertanto 72.572 positivi, +0,2% rispetto a ieri. Di questi 597 (7 in meno rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 25 (1 in meno) si trovano in terapia intensiva.

Dall’ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 801 tamponi molecolari e 7.297 tamponi antigenici rapidi: di questi il 16,8% è risultato positivo. Sono invece 1.561 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: l’87% di questi è risultato positivo.

L’andamento per provincia. Con gli ultimi casi salgono a 415.959 i positivi dall’inizio dell’emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (279 in più rispetto a ieri), 101.597 in provincia di Prato (61 in più), 120.873 a Pistoia (89 in più), 79.961 a Massa Carrara (149 in più), 168.353 a Lucca (186 in più), 180.283 a Pisa (146 in più), 141.630 a Livorno (184 in più), 139.381 ad Arezzo (90 in più), 110.486 a Siena (71 in più) e 86.301 a Grosseto (101 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

Sei d’accordo con la scelta di rinunciare alle luci di Natale?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

La Toscana ha circa 41.862 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall’inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 43.847 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Pisa (43.132) e Livorno (43.049). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 38.300).

In 71.975 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (183 in più rispetto a ieri, più 0,3%).

I 1.462.098 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo.

I decessi. Relativamente alla provincia di residenza, quattro delle persone decedute abitavano a Firenze, una a Prato, due a Pistoia e una a Pisa.

Sono 11.245 i deceduti dall’inizio dell’epidemia: 3.566 nella Città metropolitana di Firenze, 912 in provincia di Prato, 1.005 a Pistoia, 710 a Massa Carrara, 1.057 a Lucca, 1.261 a Pisa, 843 a Livorno, 718 ad Arezzo, 602 a Siena, 410 a Grosseto. Vanno aggiunte 161 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 304,5 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (374,0 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (357,2 x100.000) e Pistoia (346,3 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (188,2 x100.000).

Tutti i dati saranno visibili sul sito dell’Agenzia Regionale di Sanità a questo indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19

 

Ultime Notizie

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...